Ipotesi troppo assurda?
In questi ormai troppo numerosi giorni di Democrazia in ostaggio degli umori mutevoli e delle tattiche attendistiche della nostra "classe politica",
mi son chiesto spesso se è' così impensabile,
solo perchè visto di cattivo occhio dai Deus ex machina conosciuti coi nomi di Europa e Mercati,
un Governo targato Grillo con l'appoggio esterno del PD
(per la serie "arriminamu i catti",come si dice dalle mie parti,
e vediamo col nuovo mazzo che sanno fare questi signorno che pretendono di far una cosa indispensabile,
ossia moralizzare il Paese ed educarlo ad una vera Democrazia,senza quel mezzo del Dialogo che mi pare sia,
dalla notte dei tempi,l'unico possibile per dirimere in modo pacifico le questioni che si creano tra quegli animali,
con la tendenza a sopravvalutare il proprio valore,che siamo gli esseri umani..),
le Commisioni importanti di Camera e Senato a quest'ultimo e l'inquilino del Colle scelto dal centro destra
(che piaccia o no rappresenta pur sempre un terzo della popolazione italiana..);
non trovo altre soluzioni "equilibrate"(e già per arrivare a questa ho faticato non poco,anche con me stesso..),
e mi pare che questa possa esser buona per affrontare quest'anno lì da venire,e ad altissimo rischio sociale,
realizzando qualcosa di stabile e costruttivo,per quanto possibile,per il futuro di questo Stivale
(compreso far crescere sul campo questi adolescenti di belle speranze ma ancora troppo squilibrio ormonale..):
a quel punto le Elezioni non sarebbero una mossa disperata,ma ciò che devono essere in una buona Repubblica
(ossia un'occasione di miglioramento e crescita mentre si percorre una strada già equilibrata,
che poi è quello che ogni buon padre di famiglia prova a costruire per i propri figli..)!
Saluti dal web.
mi son chiesto spesso se è' così impensabile,
solo perchè visto di cattivo occhio dai Deus ex machina conosciuti coi nomi di Europa e Mercati,
un Governo targato Grillo con l'appoggio esterno del PD
(per la serie "arriminamu i catti",come si dice dalle mie parti,
e vediamo col nuovo mazzo che sanno fare questi signorno che pretendono di far una cosa indispensabile,
ossia moralizzare il Paese ed educarlo ad una vera Democrazia,senza quel mezzo del Dialogo che mi pare sia,
dalla notte dei tempi,l'unico possibile per dirimere in modo pacifico le questioni che si creano tra quegli animali,
con la tendenza a sopravvalutare il proprio valore,che siamo gli esseri umani..),
le Commisioni importanti di Camera e Senato a quest'ultimo e l'inquilino del Colle scelto dal centro destra
(che piaccia o no rappresenta pur sempre un terzo della popolazione italiana..);
non trovo altre soluzioni "equilibrate"(e già per arrivare a questa ho faticato non poco,anche con me stesso..),
e mi pare che questa possa esser buona per affrontare quest'anno lì da venire,e ad altissimo rischio sociale,
realizzando qualcosa di stabile e costruttivo,per quanto possibile,per il futuro di questo Stivale
(compreso far crescere sul campo questi adolescenti di belle speranze ma ancora troppo squilibrio ormonale..):
a quel punto le Elezioni non sarebbero una mossa disperata,ma ciò che devono essere in una buona Repubblica
(ossia un'occasione di miglioramento e crescita mentre si percorre una strada già equilibrata,
che poi è quello che ogni buon padre di famiglia prova a costruire per i propri figli..)!
Saluti dal web.
Risposte
O.k. Vict,ora m'è chiaro il tuo punto di vista:
allora vedrò di spiegarmi meglio.
Il tuo ragionamento numericamente non fà una piega(và beh,tutto sommato era prevedibile
),
se partiamo dall'assunto che da questo sostanziale pareggio a tre debba per forza uscire una maggioranza stabile e con intenti profondi in comune:
ma ahinoi i fatti,nonostante i tentativi che legittimamente son stati posti in essere in quella direzione,
smentiscono in toto questa possibilità..
A questo punto resta solo da abbracciare la via del male minore;
e se devo scegliere tra governissimo
(la cui unica conseguenza che passerebbe alla Storia potrà esser solo,
in un futuro molto prossimo,un plebiscito verso un movimento non del tutto pronto a governare,
il cui leader non a caso cerca di costringere gli antagonisti ad una combinazione che non lo comprenda..),
scherno del M5S,immobilismo da ingorgo istituzionale all'ora di punta o,infine,
protrarsi d'un governo tecnico fino ad Ottobre(sarebbe un biennuccio niente male..),
penserei seriamente di spaiare il gioco e passare la parola come t'ho detto:
punti importanti in comune dai quali iniziare un "governo di scopo" con un minimo di credibilità,e poi se occorre finire anzitempo dicendosi a ragion veduta "è stata un'esperienza costruttiva per tutti,anche se non la migliore possibile",
se ne trovano tanti tra una Sinistra degna di tal nome ed un movimento Democratico popolare
(senza mettere in secondo piano il rispetto dovuto a quel terzo d'italia che si rispecchia nel centro dx..),
sopratutto in un tempo così duro per troppe famiglie,ed aziende,ingiustamente allo stremo!
Saluti dal web.
allora vedrò di spiegarmi meglio.
Il tuo ragionamento numericamente non fà una piega(và beh,tutto sommato era prevedibile

se partiamo dall'assunto che da questo sostanziale pareggio a tre debba per forza uscire una maggioranza stabile e con intenti profondi in comune:
ma ahinoi i fatti,nonostante i tentativi che legittimamente son stati posti in essere in quella direzione,
smentiscono in toto questa possibilità..
A questo punto resta solo da abbracciare la via del male minore;
e se devo scegliere tra governissimo
(la cui unica conseguenza che passerebbe alla Storia potrà esser solo,
in un futuro molto prossimo,un plebiscito verso un movimento non del tutto pronto a governare,
il cui leader non a caso cerca di costringere gli antagonisti ad una combinazione che non lo comprenda..),
scherno del M5S,immobilismo da ingorgo istituzionale all'ora di punta o,infine,
protrarsi d'un governo tecnico fino ad Ottobre(sarebbe un biennuccio niente male..),
penserei seriamente di spaiare il gioco e passare la parola come t'ho detto:
punti importanti in comune dai quali iniziare un "governo di scopo" con un minimo di credibilità,e poi se occorre finire anzitempo dicendosi a ragion veduta "è stata un'esperienza costruttiva per tutti,anche se non la migliore possibile",
se ne trovano tanti tra una Sinistra degna di tal nome ed un movimento Democratico popolare
(senza mettere in secondo piano il rispetto dovuto a quel terzo d'italia che si rispecchia nel centro dx..),
sopratutto in un tempo così duro per troppe famiglie,ed aziende,ingiustamente allo stremo!
Saluti dal web.
Perché alla camera il PD ha la maggioranza assoluta, cosa non capisci di questo punto? Cosa potrebbe fare un partito che non sarebbe capace, da solo, di far passare una qualsiasi legge in nessuno dei due rami del parlamento? Nulla, è questo il punto! Una volta passata la fiducia un governo del M5S dovrebbe andare avanti a pregare il PD di far passare ogni minima legge che vogliono fare, perché altrimenti arriverebbe a mala pena ad essere discussa fuori dalla commissioni. Questi non sono tatticismi, è solo realismo.
"vict85":
.....
Niente, i voti che contano per formare un governo sono quelli. E più fanno le prime donne e meno conta il contesto elettorale. Anche perché, se proprio vogliamo essere onesti, il contesto elettorale direbbe che nessuno dei tre meriterebbe di governare da solo.
Appunto,Vict(ma pure Faussone,se vuol rientrare in questo thread..):
e visto che la condizione necesaria per la governabilità è la maggioranza al Senato,
e che l'unica combinazione plausibile tra tutte quelle soddisfacenti questa proprietà numerica è PD+M5S,
continuo a non capire l'impedimento Costituzionale a scambiare,in guisa dell'eccesso di tatticismi dei pentastellati,
l'ordine di quegli addendi e permettere l'inizio dell'attività legislativa del nuovo Governo
(oltre che permetterci di conoscere il carattere dei grillini davanti alla prova dei fatti..)!
In tal caso,più che di prestanome,parlerei di educazione assistita a questo movimento che potrebbe far molto bene,
se crescerà coi tempi dovuti e le indispensabili attenzioni degli adulti che,a mò di riscatto dai loro gravi errori,
li seguiranno in quella crescita:
saluti dal web.
P.S.Passatemi la metafora,ma ricordo che al poker esistono pure i piatti di parola:
solo che qualcuno,potendolo fare a norma di regolamento,deve pur prendersi la responsabilità d'aprire..
"giuliofis":
[quote="Faussone"]Per rispondere alla domanda in oggetto direi: sì ipotesi assurda, il perchè vict85 lo ha ben spiegato.
Mi è stato detto che questi numeri andrebbero visti nel "contesto" delle elezioni. A parte che io non sono d'accordo (i numeri sono numeri), che cosa mai potrebbe voler dire una cosa del genere?[/quote]
Niente, i voti che contano per formare un governo sono quelli. E più fanno le prime donne e meno conta il contesto elettorale. Anche perché, se proprio vogliamo essere onesti, il contesto elettorale direbbe che nessuno dei tre meriterebbe di governare da solo.
"Faussone":
Per rispondere alla domanda in oggetto direi: sì ipotesi assurda, il perchè vict85 lo ha ben spiegato.
Mi è stato detto che questi numeri andrebbero visti nel "contesto" delle elezioni. A parte che io non sono d'accordo (i numeri sono numeri), che cosa mai potrebbe voler dire una cosa del genere?
Per rispondere alla domanda in oggetto direi: sì ipotesi assurda, il perchè vict85 lo ha ben spiegato.
Sinceramente ribadisco che non vi è nessuna ragione sensata per dare il governo a quello tra i tre partiti ‘maggiore’ che possiede meno voti in parlamento, specialmente considerando che la differenza con gli altri è abbastanza netta (le percentuali sono arrotondate):
PD = 345 (55%) e 123 (39%)
PDL = 125 (20%) e 117 (37%)
M5S = 109 (18%) e 54 (17%)
centro = 49 (8%) e 19 (6%)
Rimane il principio logico secondo cui prima di Grillo dovrebbe provarci Berlusconi, che punterebbe su un governo di coalizione con PD e centro immagino (avrebbe circe 82% camera e 83% senato). Sempre che non finisca per farlo direttamente il PD.
PD = 345 (55%) e 123 (39%)
PDL = 125 (20%) e 117 (37%)
M5S = 109 (18%) e 54 (17%)
centro = 49 (8%) e 19 (6%)
Rimane il principio logico secondo cui prima di Grillo dovrebbe provarci Berlusconi, che punterebbe su un governo di coalizione con PD e centro immagino (avrebbe circe 82% camera e 83% senato). Sempre che non finisca per farlo direttamente il PD.
E' tutto lì il punto:
si fà partire il Governo assegnandolo al M5S,si stabiliscono i punti salienti in comune(legge elettorale in primis..),
si assicura la loro attuazione tramite la maggioranza alla Camera.
Appena qualcuno volesse fare il furbo si và davanti al/la nuovo/a Capo dello Stato,
giustamente proveniente dall'area di centro destra(ma equilibrato come Napolitano..),
e si và alla fiducia
(o resa dei conti che dir si voglia..);
se invece si comportano tutti con responsabilità,si và avanti sul modello Sicilia fino a quando,e se,
non s'arriva a qualche punto di conflittualità senza vie di sbocco che tante volte,nella storia di questa Repubblica,
ha portato a nuove legislature anticipate:
ma quanto meno non saremo stati nell'immobilismo nel frattempo
(anche perchè presto o tardi i nostri partner europei s'innervosiranno e,sopratutto,
gli squali usciranno dal fondo dell'oceano-mercato),
e sopratutto sarà a quel punto chiaro,a quella parte del corpo elettorale che può far la differenza in futuro,
se Grillo ha a cuore la Democrazia(allorchè ci sarà chapeau e sinceri auguri di buon governo)
o la Democraziacomedicelui
(che tra l'altro,nella migliore delle ipotesi,non se n'è ancora fatta un'idea concreta).
Saluti dal web.
Edit.
Non parlerei di prestanome,ma piuttosto di modo per costringere uno(vale uno..)
che tiene tutte le carte coperte(se ne ha..)a scoprire il gioco e venire al dunque del Piatto
(uso la maiuscola perchè il piatto in questione è il futuro della nostra Repubblica);
abbiamo un tris d'assi in mano e siamo costretti a comportarci così,
perchè se và bene gli passa per sempre la voglia di bluffare nei piatti forti
(o magari lo rifarà,se troveràil coraggio di sedersi ancora,e lo smascheremo altre volte in seguito..)
mentre se và male vuol dire che il suo gioco era buono(e non credo dispiacerebbe a nessuno,a quel punto..):
comunque vada sarà un successo,insomma,a giocarsela da uomini..
Saluti dal web.
si fà partire il Governo assegnandolo al M5S,si stabiliscono i punti salienti in comune(legge elettorale in primis..),
si assicura la loro attuazione tramite la maggioranza alla Camera.
Appena qualcuno volesse fare il furbo si và davanti al/la nuovo/a Capo dello Stato,
giustamente proveniente dall'area di centro destra(ma equilibrato come Napolitano..),
e si và alla fiducia
(o resa dei conti che dir si voglia..);
se invece si comportano tutti con responsabilità,si và avanti sul modello Sicilia fino a quando,e se,
non s'arriva a qualche punto di conflittualità senza vie di sbocco che tante volte,nella storia di questa Repubblica,
ha portato a nuove legislature anticipate:
ma quanto meno non saremo stati nell'immobilismo nel frattempo
(anche perchè presto o tardi i nostri partner europei s'innervosiranno e,sopratutto,
gli squali usciranno dal fondo dell'oceano-mercato),
e sopratutto sarà a quel punto chiaro,a quella parte del corpo elettorale che può far la differenza in futuro,
se Grillo ha a cuore la Democrazia(allorchè ci sarà chapeau e sinceri auguri di buon governo)
o la Democraziacomedicelui
(che tra l'altro,nella migliore delle ipotesi,non se n'è ancora fatta un'idea concreta).
Saluti dal web.
Edit.
Non parlerei di prestanome,ma piuttosto di modo per costringere uno(vale uno..)
che tiene tutte le carte coperte(se ne ha..)a scoprire il gioco e venire al dunque del Piatto
(uso la maiuscola perchè il piatto in questione è il futuro della nostra Repubblica);
abbiamo un tris d'assi in mano e siamo costretti a comportarci così,
perchè se và bene gli passa per sempre la voglia di bluffare nei piatti forti
(o magari lo rifarà,se troveràil coraggio di sedersi ancora,e lo smascheremo altre volte in seguito..)
mentre se và male vuol dire che il suo gioco era buono(e non credo dispiacerebbe a nessuno,a quel punto..):
comunque vada sarà un successo,insomma,a giocarsela da uomini..
Saluti dal web.
Come dimostrano gli Stati in cui potere esecutivo e potere legislativo possono avere ‘colori’ diversi, quanto il ‘colore’ è lo stesso è il governo a regnare, quando il ‘colore’ è diverso governa il parlamento. Detto in altre parole un governo di M5S con appoggio ‘esterno’ del PD sarebbe semplicemente un governo PD con dei prestanome. Non può esistere, con questo parlamento nessun appoggio ‘esterno’ del PD dato che ha la maggioranza alla camera. Di fatto un governo PD con appoggio esterno del M5S sarebbe più guidato dal M5S di quanto non lo sarebbe se fossero al governo con appoggio esterno del PD. Quello che comanda non è il cane ma quello che ha il guinzaglio!
Ma non sono d'accordo in Continente(non nell'accezione siciliana del termine,perchè mi riferisco proprio all'Europa..),
James;
e sospetto sia il timore per l'antieuropeismo che,ai patti attuali,alza sempre più la voce nei grandi paesi della zona euro
(Francia compresa,e conoscendo la Storia han drizzato le orecchie,
ancor più che lì ne ha fatto cavallo di battaglia una destra alquanto estremista..),
la ragione per la quale i deus ex machina cui mi riferivo abbiano preferito dar tempo all'Italia
(leggasi spread contenuto e Mib non divergente negativamente..),
invece di aggredirla in questo suo momento d'estrema debolezza:
avrebbe fatto esplodere l'incendio sociale in tempi strettissimi,
e stavolta non ci sarebbe stato governo tecnico che poteva tenere.
Saluti dal web.
James;
e sospetto sia il timore per l'antieuropeismo che,ai patti attuali,alza sempre più la voce nei grandi paesi della zona euro
(Francia compresa,e conoscendo la Storia han drizzato le orecchie,
ancor più che lì ne ha fatto cavallo di battaglia una destra alquanto estremista..),
la ragione per la quale i deus ex machina cui mi riferivo abbiano preferito dar tempo all'Italia
(leggasi spread contenuto e Mib non divergente negativamente..),
invece di aggredirla in questo suo momento d'estrema debolezza:
avrebbe fatto esplodere l'incendio sociale in tempi strettissimi,
e stavolta non ci sarebbe stato governo tecnico che poteva tenere.
Saluti dal web.
E se invece, di punto in bianco, arrivasse il capo dello stato dicendo "ok, avete fatto -mila promesse in campagna elettorale" e continua con
"oggi tocca al partito X" (si va in ordine, un giorno a partito cominciando anche da chi ha più voti in sotto per esempio) "fate le vostre proposte e votate"
Finiti i partiti e le proposte, possono starci anche mesi a bisticciare su chi vale più di chi, su chi è la regina della festa e chi l'usciere di corte.
Senza impicciment, larghe intese, piccole alleanze, giochi da tavolo, musi duri, occupazioni, e altre cose che vediamo spesso nel solito reality show...
Comunque la proposta di theras è interessante perché almeno se gli stellati avessero potere, potremmo finalmente vedere se oltre al fumo ci sia anche un po' di arrosto.
"oggi tocca al partito X" (si va in ordine, un giorno a partito cominciando anche da chi ha più voti in sotto per esempio) "fate le vostre proposte e votate"
Finiti i partiti e le proposte, possono starci anche mesi a bisticciare su chi vale più di chi, su chi è la regina della festa e chi l'usciere di corte.
Senza impicciment, larghe intese, piccole alleanze, giochi da tavolo, musi duri, occupazioni, e altre cose che vediamo spesso nel solito reality show...
Comunque la proposta di theras è interessante perché almeno se gli stellati avessero potere, potremmo finalmente vedere se oltre al fumo ci sia anche un po' di arrosto.
Assurda ? Mmm forse è la più probabile , con loro aspettarsi di tutto tranne l'ovvio .
Saluti dal forum
p.s. :
inizialmente l'avevo tradotto come mescolare i gatti
e immaginavo questi poveri micini mescolati nell'oblo della lavatrice
poi ho capiti che era rimescoliamo le carte
Saluti dal forum

p.s. :
"theras":
(per la serie "arriminamu i catti",come si dice dalle mie parti .


e immaginavo questi poveri micini mescolati nell'oblo della lavatrice

poi ho capiti che era rimescoliamo le carte
