Ipazia: sogno di una notte di mezza estate

Lorenzo Pantieri
Sì, lo so: il film è vecchio di qualche mese, ma quando era uscito me l'ero perso. Ieri sera invece, approfittando di una proiezione "sotto le stelle" ho colmato la lacuna. Sono sorpreso che nessuno abbia aperto una discussione.

In breve, Alessandria di fine Impero. Cristiani, Ebrei e "pagani" convivono. Alternano periodi di tregua ad altri in cui se le danno di santa ragione: cristiani contro Ebrei (e viceversa), pagani contro cristiani (e viceversa), tutti contro tutti, a chi massacra più forte (con forconi, pietre, spade, bastoni), tutti invariabilmente in nome del "Dio" vero (il proprio, va da sé, sempre diverso da quello di tutti gli altri). Nei periodi di tregua non mancano le conversioni dei politici per esclusivo tornaconto personale. Qualcuno ha fede vera, qualcun altro talvolta ha dei dubbi. I fanatici, però, urlano e picchiano più forte dei moderati. Nulla di nuovo sotto il sole, insomma. ;-)

Ipazia è una scienziata "pagana", paladina del dubbio metodico, della libera ricerca e del libero insegnamento, che intuisce la bontà del sistema eliocentrico e l'inconsistenza delle obiezioni meccaniche al moto della Terra mille anni prima degli altri. E qui il film verosimilmente esagera, ma il racconto della scoperta è comunque avvincente e didattico (con tanto di esperimenti come il sacco fatto cadere da una nave in moto, e curve tracciate sulla sabbia per descrivere la traiettoria terrestre).

La sorte di Ipazia, in un tempo come quello, era segnata: donna, scienziata, pagana. In fin dei conti, San Paolo non ha detto "non concedo ad alcuna donna di insegnare"? È "Parola di Dio", e Dio -sfido chiunque a sostenere il contrario!- non sbaglia mai. Una bella lapidazione, e via, alla maggior gloria del Signore, con tanto di scatto di grado del vescovo inquisitore, promosso senz'altro Santo e Dottore della Chiesa per questa meritoria opera "purificatrice". (Fra l'altro, il supplizio di Ipazia lo sapevo ancora più atroce, scarnificata viva con conchiglie affilate, ma forse il regista non ha voluto infierire).

Guardavo il film, godendomi la bella serata sotto le stelle, e pensavo a tutte le guerre di religione che hanno infiammato e infiammano questo sasso orbitante attorno a una stella di media grandezza. E sognavo a occhi aperti: di un mondo, finalmente, senza più religioni.

Buona visione,
L.

Risposte
Sk_Anonymous
ovviamente avrebbe richiesto qualche secolo per essere formalizzata correttamente, e il film in questo esagera, ma devi considerare anche la distruzione di tutte le infrastrutture necessarie alla ricerca scientifica operata a seguito dei decreti teodosiani : tutte le accademie, le università di quel tempo, vennero chiuse ( compresa la scuola di Ipazia ) ; viene inoltre proibita ogni forma di ricerca filosofica estranea al pensiero cristiano e molti libri di autori greci vengono persi perché nessun monaco si prende la briga di conservarli e duplicarli . Bisognerà aspettare il nuovo millennio per vedere rinascere le antiche accademie con le università laiche e anche questo evento non è sufficiente per permettere subito la ripresa della ricerca .
in pratica una buco di 1000 anni buttati via a parlare unicamente di teologia .

Lorenzo Pantieri
"3.1415":
è un bel film didascalico e storiografico che sviluppa la tesi secondo la quale senza cristianesimo la rivoluzione astronomica del 1500 si sarebbe concretizzata più di 1000 anni prima. E' un'ipotesi condivisibile [...].

Posto che il "se" controfattuale è sempre vero (visto che l'antecedente è falso) non sono del tutto d'accordo. Non so se il film avesse quello come obiettivo, e sul fatto che la rivoluzione astronomica avrebbe potuto concretizzarsi 1000 anni prima del "dovuto" qualche dubbio ce l'ho. Per smontare le obiezioni meccaniche al copernicanesimo c'è voluto Galileo: senza la "nuova scienza" non sarebbe stata pensabile la rivoluzione astronomica.

In generale, la rivoluzione astronomica ha costituito un percorso durato secoli, che ha coinvolto le migliori menti in circolazione, e tuttavia costellato di una quantità impressionanti di errori: il copernicanesimo di Copernico era quasi tutto sbagliato (di giusto c'era probabilmente solo l'eliocentrismo); la "prova fisica" che Galileo credeva di aver trovato per dimostrare la validità del copernicanesimo era sbagliata anche quella (Il Dialogo doveva intitolarsi "Del flusso e del riflusso"); il percorso che portò Keplero a individuare nelle ellissi le orbite giuste durò decenni, e fu facilitato dal meticoloso lavoro di osservazione di Brahe (che aveva sbagliato a interpretare i dati). (Se non erro, ma non ho controllato!, per avere una prova diretta della rotazione terrestre bisognerà aspettare addirittura il 1791, con l'esperimento di Gugliemini).

Insomma, una storia affascinante.

Quanto al fatto che i cristiani vengono rappresentati come integralisti musulmani, beh, quello -per certuni- è abbastanza vero anche oggi... :-D

Sk_Anonymous
è un bel film didascalico e storiografico che sviluppa la tesi secondo la quale senza cristianesimo la rivoluzione astronomica del 1500 si sarebbe concretizzata più di 1000 anni prima . E' un'ipotesi condivisibile se si considera la perdita di conoscenze matematiche attuatasi durante il medioevo : gli Elementi di Euclide ad esempio scompaiono nell'Europa centrale e vengono rimpiazzati da degli scarni riassunti , solo grazie agli arabi , dopo l'anno 1000 , sarà possibile recuperare e reintrodurre questa opera fondamentale traducendola in latino . Il film descrive molto bene questo aspetto della cultura greco-romana , tutte le basi matematiche e il metodo scientifico per arrivare alle leggi di Keplero erano già in possesso degli astronomi di quel tempo e c'era addirittura chi aveva già ipotizzato il sistema eliocentrico (Aristarco di Samo) ma l'integralismo religioso imposto dal cristianesimo spazzò via tutto .
Quello in cui il film esagera è attribuire ad Ipazia questa rivoluzione ma è un artificio necessario per sviluppare la tesi .

è divertente anche osservare il gioco di inversione dei ruoli , con i cristiani rappresentati come degli integralisti mussulmani e i sacerdoti del tempio come dei colti borghesi occidentali .... in questo non credo ci sia esagerazione , il cristianesimo si diffuse con metodi non troppo differenti dall'integralismo islamico , non arrivò ad atti di guerra come nell'islam , ma l'indole era simile.

Alina81
"Lorenzo Pantieri":
[quote="Alina8"]Più che un mondo senza religioni...sogno un mondo senza violenza e senza Berlusconi :-) !!!

Direi che, di questi tre, il sogno piu' fattibile sia il terzo: per gli altri due (che tu vedi scorrelati, ma io no! Dubito che fin che si saranno le religioni il mondo potra' vivere in pace...) la vedo dura... :-)[/quote]

Finché al mondo esisteranno persone che, invece di usare il dialogo, usano la forza, non ci sarà mai pace...non c'entra la religione, che viene spesso e purtroppo usata come scusa per interessi ben maggiori (come Bush usò l'ideale della Pace per quella famosa guerra contro l'Iraq...).

Pensi fattibile un mondo senza Berlusconi? Quando morirà forse...( :( )...se morirà :)

Lorenzo Pantieri
"Alina8":
Più che un mondo senza religioni...sogno un mondo senza violenza e senza Berlusconi :-) !!!

Direi che, di questi tre, il sogno piu' fattibile sia il terzo: per gli altri due (che tu vedi scorrelati, ma io no! Dubito che fin che si saranno le religioni il mondo potra' vivere in pace...) la vedo dura... :-)

Alina81
Più che un mondo senza religioni...sogno un mondo senza violenza e senza Berlusconi :-) !!!

Lorenzo Pantieri
"Sergio":
... e allora diciamo almeno il titolo del film: Agora.

Whops! Chiedo scusa: mi era proprio sfuggito. :oops:

"Sergio":

Bello. Forse qualche volta si sente un po' troppo lo sforzo economico, in particolare quando si propongono ampie inquadrature di una ricostruita Alessandria, ma questo accade solo all'inizio. Poi la tensione dei protagonisti e degli opposti schieramenti prende decisamente il sopravvento.
Si capisce (si sa) bene che molte ricostruzioni sono romanzate. In particolare, Ipazia non ha lasciato nulla di scritto e quindi non si può sapere se davvero fosse giunta all'eliocentrismo, ma la ricostruzione è comunque maledettamente affascinante.
Vale la pena vederlo.
E vale la pena andarsi poi a rivedere alcuni fatti storici, non troppo diversi - nella sostanza - da quelli narrati nel film.

D'accordo su tutto, specialmente su quel "maledettamente affascinante" (che se poco verosimile): andrebbe fatto vedere ai ragazzi che muovono i primi passi nello studio della fisica.

Ritengo probabile che la ricostruzione sia poco verosimile: fra l'altro, mi risulta che neppure Galileo realizzò l'esperimento del sacco lasciato cadere da una nave in moto (il primo a farlo fu forse Gassendi nel 1641, e il risultato sbalordì i presenti!).

Per il resto, non è comune vedere un film dove si parla di epicicli e coniche! :-)

Sulle religioni e la loro intrinseca pericolosità, ho già detto. ;-)

Ciao,
L.

_luca.barletta
GIBI,
sarebbe molto più utile alla comunità del forum se aprissi un topic dedicato a questa richiesta.
Puoi sempre invitare l'interessato tramite un PM.

Non alimentiamo ulteriormente l'OT in questo topic, grazie.

GIBI1
... non c'entra nulla col post, ma siccome il Pantieri è un superesperto di latex, ne approfitto.

Problema:
Voglio metto sotto una lettera, ad es. A, 1, 2, 3 o 4 tilde, sono riuscito a produrre questa schifezza grafica improponibile, "\utilde{A}", " \utilde{\utilde{A}}" e via dicendo.
Come è possibile fare in modo semplice una cosa graficamente più decente? Grazie.

Lorenzo Pantieri
"giacor86":
Si beh il mio post era abb ironico.. e cmq per rigor di cronaca, i romani non ammazzavano i cristiani per difendere il loro politeismo, ma perchè i cristiani riconoscendo l'esistenza di un Dio unico ed onnipotente, adombravano la figura dell'imperatore, con tutte le difficoltà governative che questo comportava. Infatti le persecuzioni ci sono state solo in età imperiale.

I Romani erano politeisti e consideravano il loro imperatore un dio. Ma con me sfondi una porta aperta: da sempre le persecuzioni religiose sono il paravento per quelle politiche. Ne sanno qualcosa gli Ebrei, "popolo deicida", un'accusa che da duemila anni è stata loro rivolta spesso (tempi di Ipazia compresi).

Ciao,
L.

giacor86
Si beh il mio post era abb ironico.. e cmq per rigor di cronaca, i romani non ammazzavano i cristiani per difendere il loro politeismo, ma perchè i cristiani riconoscendo l'esistenza di un Dio unico ed onnipotente, adombravano la figura dell'imperatore, con tutte le difficoltà governative che questo comportava. Infatti le persecuzioni ci sono state solo in età imperiale.

Lorenzo Pantieri
"giacor86":
Io invece ho visto Quo Vadis, coi romani che facevano mangiare i cristiani dai leoni, e sognavo un mondo senza Roma.. così è la volta buona che la vera capitale d'Italia viene riconosciuta tale :D:D:D:D

In verità, i nostri sogni non sono incompatibili. I Romani che facevano sbranare i cristiani dai leoni erano politeisti desiderosi di affermare la "vera religione" (la loro); senza Cristo né dei nessuno avrebbe perseguitato nessuno, ti pare? È tipico delle religioni il rovesciamento dei ruoli: prima i cristiani erano perseguitati (e si facevano sbranare dai leoni), poi si sono trasformati in persecutori (bruciando "streghe" e liberi pensatori, e non solo ai tempi dell'Inquisizione). Anche gli Ebrei: prima perseguitati dai cristiani e dai nazisti, ora persecutori dei palestinesi. Le religioni sono violente: basta aspettare un po', e la vittima di oggi diventa il carnefice di domani (e viceversa).

Sul giornale di oggi ho appena letto questa di Bagnasco:
La forza della Chiesa viene da Dio, nessuna immondizia la può scalfire, né interna né esterna.

Più che entrare nel merito dell'esternazione, mi piace ricordare che Bagnasco, prima di ricoprire la carica di presidente della Conferenza dei vescovi italiani, era "Ordinario Militare per l'Italia", ovvero vescovo della struttura religiosa delle Forze armate italiane (ovvero la falange dei preti che benedicono i soldati in procinto di accoppare altra gente), carica che gli ha comportato automaticamente la nomina a generale dell'Esercito.

Giusto per confermare (se ce ne fosse bisogno) la stretta connessione tra "religione" e "lotta armata"...

http://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Bagnasco


Ciao,
L.

giacor86
Io invece ho visto Quo Vadis, coi romani che facevano mangiare i cristiani dai leoni, e sognavo un mondo senza Roma.. così è la volta buona che la vera capitale d'Italia viene riconosciuta tale :D:D:D:D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.