Invenzione...

Paolo861
ho bisogno di quel lampo di genio, di quell'intuizione che mi possa cambiare la vita. Vorrei tanto avere quell'illuminazione che mi garantisca un'occupazione non solo perchè si tratta della professione mia preferita, ma proprio perchè vorrei inventare una nuova specializzazione nel campo della riparazione delle Automobili. Sia a livello di carrozzeria come no.
Magari potessi lavorare con Leonardo Da Vinci per questo :oops:

Risposte
fab_mar9093
"hamming_burst":

Ma non è IL Genio, questa sua sovrastima è stata portata da autori di libri spazzatura alla Dan Brown.


Dipende cosa intendi per Genio... di certo non era un matematico.
Quindi nessuna scoperta di Leonardo secondo te è stata geniale?

hamming_burst
"seven":
Io penso che la fama di Leonardo sia tale perchè le sue opere possono essere apprezzate
più o meno indistintamente da tutti.

mmm fino ad un certo punto lo si può valutare in questo modo.
Leonardo è della categoria che è bravo in tutto, ma non eccelle in nulla. Anche se non è del tutto vero la seconda parte per lui.
Era un eccellente pittore (qualcosa di scultura forse, non ricordo).
Era un eccellente ingegnere ed esploratore in molti campi. Basta ricordare le sue illustrazioni di anatomia umana, utilizzate per secoli in molte accademie (non ho un riferimento bibliografico, ma vai sulla fiducia).

Ma non è IL Genio, questa sua sovrastima è stata portata da autori di libri spazzatura alla Dan Brown.

"Luca.Lussardi":
Esattamente, è successo proprio questo. L'oriente ci ha dato tanti personaggi inventori geniali, ma solo in occidente, e in particolare a Pisa, abbiamo avuto personaggi che hanno capito invece che dietro l'invenzione deve esserci lo studio di una teoria e in particolare la matematizzazione delle teorie scientifiche.

Questo fa intuire anche il tipo di forma mentis, stimoli ed ambiente culturale in cui viveano le personalità di quei secoli (e quelli precedenti) sia in Cina che in Italia.

fab_mar9093
Io penso che la fama di Leonardo sia tale perchè le sue opere possono essere apprezzate
più o meno indistintamente da tutti.
Ciò non toglie che molti altri abbiano prodotto molte opere di un paragonabile pregio,
ma che non possono essere apprezzate da tutti.

Paolo861
"Luca.Lussardi":
Sembra che tu stia sminuendo il lavoro scientifico rispetto a quello ingegneristico di invenzione. In realtà, come osservato, se non fosse stato per il lavoro scientifico oggi non avremmo il viaggio aereo anche se Leonardo ha inventato l'elicottero. E una scoperta degna di nota, al giorno d'oggi, non puo' non essere soprattutto scientifica.


Non mi permetto, evidenziavo il fatto che l'intuizione ovvero l'inizio di tutto l'ha avuta Leonardo, scusatemi se è poco, tutto da li inizia.

p.s. ho scritto un thread in pubblica in sezione FIsica applicata riguardo lo spazio d'arresto.

Sk_Anonymous
"hamming_burst":
[quote="giuliofis"][quote="Luca.Lussardi"]Per quanto ammiri Leonardo da Vinci, io avrei detto un altro nome, Galileo Galilei. Infatti, che differenza esiste tra l'occidente scientifico e l'oriente scientifico? L'oriente ha avuto un sacco di Leonardo, ma nessun Galileo.

Puoi spiegarla meglio questa (affascinante) questione?[/quote]
Leonardo da Vinci, al contrario della mole di parole dette e scritte da autori e pseudo-storici, era un ingegnere, geniale senza dubbio, ma non era lo scienziato nel senso moderno del termine.
Dall'Oriente (in gran parte dalla Cina, ma anche molto più a ovest) sono pervenute un sacco di invenzioni ingegneristiche interessanti e fondamentali, come quelle di Leonardo (polvere da sparo, porcellana, l'estrazione del petrolio, ............. e tanto altro). Ma non è nata in oriente la vera scienza moderna come fonte del "progresso" tanto amati dai molti, ma in Occidente per lo più in Italia con il simbolico nome di Galileo Galilei e le sue lenti telescopiche, come inizatore di tutto.[/quote]
Molto interessante, grazie! :smt023

Luca.Lussardi
Sembra che tu stia sminuendo il lavoro scientifico rispetto a quello ingegneristico di invenzione. In realtà, come osservato, se non fosse stato per il lavoro scientifico oggi non avremmo il viaggio aereo anche se Leonardo ha inventato l'elicottero. E una scoperta degna di nota, al giorno d'oggi, non puo' non essere soprattutto scientifica.

Paolo861
"hamming_burst":
[quote="Paolo86"]Ha gettato le basi per quello che è diventato poi l'elicottero ! :oops:

La sua era una progettazione ingegneristica (innovativa), non una modellizzazione e riduzione matematica con un procedimento teorico. Sono piani intelletualmente e scientificamente differenti.[/quote]

eh...ma l'illuminazione chi ce l'ha avuta? Gli altri sono venuti dopo a studiare e a calcolare.

hamming_burst
"Paolo86":
Ha gettato le basi per quello che è diventato poi l'elicottero ! :oops:

La sua era una progettazione ingegneristica (innovativa), non una modellizzazione e riduzione matematica con un procedimento teorico. Sono piani intelletualmente e scientificamente differenti.

Paolo861
"hamming_burst":
[quote="giuliofis"][quote="Luca.Lussardi"]Per quanto ammiri Leonardo da Vinci, io avrei detto un altro nome, Galileo Galilei. Infatti, che differenza esiste tra l'occidente scientifico e l'oriente scientifico? L'oriente ha avuto un sacco di Leonardo, ma nessun Galileo.

Puoi spiegarla meglio questa (affascinante) questione?[/quote]
Leonardo da Vinci, al contrario della mole di parole dette e scritte da autori e pseudo-storici, era un ingegnere, geniale senza dubbio, ma non era lo scienziato nel senso moderno del termine.
Dall'Oriente (in gran parte dalla Cina, ma anche molto più a ovest) sono pervenute un sacco di invenzioni ingegneristiche interessanti e fondamentali, come quelle di Leonardo (polvere da sparo, porcellana, l'estrazione del petrolio, ............. e tanto altro). Ma non è nata in oriente la vera scienza moderna come fonte del "progresso" tanto amati dai molti, ma in Occidente per lo più in Italia con il simbolico nome di Galileo Galilei e le sue lenti telescopiche, come inizatore di tutto.[/quote]

Non ho parole, un grande quell' uomo, un grande. Ha gettato le basi per quello che è diventato poi l'elicottero ! :oops:

Luca.Lussardi
Esattamente, è successo proprio questo. L'oriente ci ha dato tanti personaggi inventori geniali, ma solo in occidente, e in particolare a Pisa, abbiamo avuto personaggi che hanno capito invece che dietro l'invenzione deve esserci lo studio di una teoria e in particolare la matematizzazione delle teorie scientifiche.

hamming_burst
"giuliofis":
[quote="Luca.Lussardi"]Per quanto ammiri Leonardo da Vinci, io avrei detto un altro nome, Galileo Galilei. Infatti, che differenza esiste tra l'occidente scientifico e l'oriente scientifico? L'oriente ha avuto un sacco di Leonardo, ma nessun Galileo.

Puoi spiegarla meglio questa (affascinante) questione?[/quote]
Leonardo da Vinci, al contrario della mole di parole dette e scritte da autori e pseudo-storici, era un ingegnere, geniale senza dubbio, ma non era lo scienziato nel senso moderno del termine.
Dall'Oriente (in gran parte dalla Cina, ma anche molto più a ovest) sono pervenute un sacco di invenzioni ingegneristiche interessanti e fondamentali, come quelle di Leonardo (polvere da sparo, porcellana, l'estrazione del petrolio, ............. e tanto altro). Ma non è nata in oriente la vera scienza moderna come fonte del "progresso" tanto amati dai molti, ma in Occidente per lo più in Italia con il simbolico nome di Galileo Galilei e le sue lenti telescopiche, come inizatore di tutto.

Paolo861
Ho avuto modo di conoscerti in giro per il forum e rinnovo ancora il piacere di averti conosciuto. Per adesso frequento un corso interessantissimo, ma vorrei anche conoscere precisamente tutta la fisica che gira a seguito di tutto ciò che deve conoscere un operatore alla riparazione di Veicoli a Motore. E' interesse mio essere preparatissimo e non alla buona, devo capirli gli argomenti e soprattutto il forum con i suoi numerosi esperti mi è di aiuto in questo.

Sk_Anonymous
Come dice vict, le idee raramente vengono dal nulla. Insomma nel mondo di oggi non si può più improvvisare. Anche per un piccolo contributo a un determinato campo bisogna lavorare parecchio. Non siamo più nei tempi in cui intuizioni improvvise possono trasformarsi in realtà, nei tempi in cui un perito meccanico di nome Giuseppe Busso senza uno straccio di laurea è riuscito a progettare uno dei motori più amati nel mondo (i famosi V6 busso). Tutto ciò per vari motivi:
1) è già stato inventato quasi tutto;
2) trasformare l'idea in realtà è spesso complicato e non si hanno i mezzi;
3) senza una laurea non vali nulla (non concordo con ciò).
Ti faccio un esempio. Quest'estate, relativamente al campo delle auto e dei motori avevo fatto questa osservazione: le marmitte dei motori raggiungono temperature di oltre mille gradi centigradi. Non è uno spreco tutto ciò? Non è possibile inventare un sistema in grado di prelevare il calore dei gas di scarico e della marmitta e convertirlo in una forma di energia più utile? Gasato da quest'idea, avevo iniziato a fantasticarci su e avevo pensato di posizionare a ridosso dell'impianto di scarico (dai collettori fino al terminale) vari serbatoi contenenti acqua. Quando la macchina inizia a funzionare, la marmitta si scalda, l'acqua contenuta nei serbatoi va in ebollizione e il vapore generatosi mette in moto una turbina collegata all'albero motore. Così facendo, il calore dei gas di scarico sarà trasformato dalla turbina in movimento e questo movimento andrà ad "aiutare" il motore allegerendo il suo lavoro e quindi migliorando prestazioni e riducendo consumi. Tuttavia questo mio progetto si è subito scontrato con varie difficoltà:
1) come fa un comune mortale come me con a malapena un garage in cui aggiustare il motorino a realizzare un progetto simile?
2) dove trovo l'attrezzatura necessaria?
Ma la delusione più grande l'ho provata nel momento in cui ho scoperto che a questo progetto stava già lavorando da una decina di anni la BMW....
Questo per farti capire che nel mondo di oggi il detto "tutto si può fare"...è solo un detto...
Innanzitutto il consiglio che ti dò è quello di metterti da parte dei soldi (parecchi) e comprarti dell'attrezzatura seria, di andare a lavorare da un meccanico o studiare per fatti tuoi e aprirti una piccola officina. Avere un luogo in cui lavorare e la giusta attrezzatura è la condizione necessaria per realizzare i tuoi obiettivi. Se vuoi inventare qualcosa nel campo della meccanica non c'è cosa migliore che mettersi a smontare, rimontare, aggiustare, osservare, fare esperimenti ecc...

Sk_Anonymous
"Luca.Lussardi":
Per quanto ammiri Leonardo da Vinci, io avrei detto un altro nome, Galileo Galilei. Infatti, che differenza esiste tra l'occidente scientifico e l'oriente scientifico? L'oriente ha avuto un sacco di Leonardo, ma nessun Galileo.

Puoi spiegarla meglio questa (affascinante) questione?

Paolo861
Magari degli spunti sarebbero interessanti. Ma i lampi di genio non vengono così facilmente purtroppo.

vict85
Io non ho potere di aprire e chiudere nulla, e neanche lo desidero. È solo che un po’ tutti vorrebbero scoprire qualcosa che lo metta a posto per tutta la vita. Semplicemente intendendevo dire che la tua mi sembra più un proposito per il nuovo anno piuttosto che una discussione.

Vuoi parlare delle nostre idee a proposito di specializzazione nel campo della riparazione delle Automobili?

Luca.Lussardi
Per quanto ammiri Leonardo da Vinci, io avrei detto un altro nome, Galileo Galilei. Infatti, che differenza esiste tra l'occidente scientifico e l'oriente scientifico? L'oriente ha avuto un sacco di Leonardo, ma nessun Galileo.

Paolo861
E' un argomento di discussione, è un argomento interessante e mi semba di essere stato sintetico quanto chiaro. Te ne sarei grato se lasciassi aperto il thread, non parliamo di elaborazioni o tuning, ma una specializzazione unica in questo campo e se nel nuovo anno riuscissi a scoprirla con lo studio che c'è dietro o tutto il resto sarei l'uomo più felice della terra. Credimi ;-)

vict85
Non esistono idee provenienti dal nulla. Anche le idee che sembrano più rivoluzionarie si basano sullo studio e sul lavoro di molti altri. In genere c'é una ricerca di molti che sembra inconcludente ma che evidenzia una serie di limiti dei modi attuali, dopo di che qualcuno vede il problema da un punto di vista meno tradizionale e riesce a capire come superare quei problemi. La storia purtroppo ricorda spesso solo quello che fa l'ultimo passo, ma dimentica chi gli dà l'assist necessario.

Comunque non mi sembra tu stia portando avanti un argomento di discussione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.