Insieme delle parti

M36

Ciao a tutti, scusate la domanda veramente elementare:
l'insieme dei sottoinsiemi di un insieme (detto insieme delle parti o insieme potenza, almeno mi sembra di ricordare) dovrebbe essere composto da 2^n elementi, dove n è il numero di elementi dell'insieme di base.

Es.
Sia A = {a,b,c} , allora l'insieme delle parti di A
P(A) = {{0},{a},{b},{c},{a,b},{a,c}{b,c},{a,b,c}}. come si può vedere gli elementi di P(a) sono 8 (2^3) coerentemente con quanto detto sopra.

Procedendo con lo stesso ragionamento sia B = {a,b,c,d}, allora l'insieme delle parti di B sarebbe:
P(B)={{0},{a},{b},{c},{d},{a,b},{a,c},{a,d},{b,c},{b,d},{c,d},{a,b,c,d}} ... come mai in questo caso gli elementi risultati sono solamente 12 e non 16 (2^4) come ci si dovrebbe aspettare?

Un grazie anticipato a tutti e non insultatemi troppo :-)

Risposte
drake53
mancano {a,b,c} {a,b,d} {a,c,d} {b,c,d}

ciao Drake53

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.