Inserire delle formule in word
Ciao a tutti
devo inserire (cioe' scrivere) delle formule in un documento word ma non so come fare. Qual'e' il modo migliore per fare tutto cio'? Grazie mille in anticipo.
devo inserire (cioe' scrivere) delle formule in un documento word ma non so come fare. Qual'e' il modo migliore per fare tutto cio'? Grazie mille in anticipo.
Risposte
Ah ok grazie...

"amel":
Grazie per la risposta, però, Texshop l'ho provato, solo che, sono pigro ok, non è possibile vedere la lista delle macro in formato icona? Perchè così è scomodo... Non so se mi sono spiegato...
Si può: Window --> LaTeX Panel (nella versione inglese di OS-X).
Comunque Kile rimane imbattibile: è il meglio su piazza, peccato per ora ci sia solo sotto Linux (a meno di non fare giri strani col Cygwin o il Fink), ma forse, con la prossima versione dovrebbero uscire le versioni native win e mac...
Grazie per la risposta, però, Texshop l'ho provato, solo che, sono pigro ok, non è possibile vedere la lista delle macro in formato icona? Perchè così è scomodo... Non so se mi sono spiegato...
"amel":
So che non dovrei aprire un OT proprio qui, ma visto che vedo questo topic, ne approfitto per fare una domanda simile, qui...
Esiste per Mac un programma simile a Winedt? Una volta imparato ad usare Winedt, infatti, il Latex non è poi così complicato (a meno che uno non voglia fare documenti con i controfiocchi...)
http://www.tug.org/mactex/
Si tratta di un unico file che contiene tutto quello che ti serve, compreso TeXShop, un diffuso front-end per Mac molto migliore di WinEdt.
LyX? Sconsigliato sempre e comunque.
So che non dovrei aprire un OT proprio qui, ma visto che vedo questo topic, ne approfitto per fare una domanda simile, qui...
Esiste per Mac un programma simile a Winedt? Una volta imparato ad usare Winedt, infatti, il Latex non è poi così complicato (a meno che uno non voglia fare documenti con i controfiocchi...)
Esiste per Mac un programma simile a Winedt? Una volta imparato ad usare Winedt, infatti, il Latex non è poi così complicato (a meno che uno non voglia fare documenti con i controfiocchi...)
"irenze":
I paper usano LaTeX!!!
LaTeX++;

World lascialo a Bill Gates... se proprio LaTeX ti risulta ostico prova LyX.
"sigma":
Domanda patetica: quale font prediligete per un documento di questo genere? TNR e' veramente brutto, i paper che ho sembrano utilizzarne una versione modificata che li rendono un po' piu' professionali. A parte TNR, Verdana (e Arial) voi cosa usate?
Non è una domanda patetica, anzi.
Il punto è questo: per redigere un documento "come si deve", sono necessarie quattro famiglie di font: una con grazie (per il corpo del testo), un'altra senza grazie, un'altra ancora per la matematica e l'ultima a spaziatura fissa (per i codici, i link, i path, ecc.).
Trovare quattro famiglie che si combinino bene insieme richiede un notevole studio della tipografia. Tirare a caso, significa infatti con ogni probabilità avere un risultato pietoso.
LaTeX mette a disposizione (fra l'altro) la famiglia Computer Modern, che pensa a tutto. Nel mio libro ho usato un altro stile (Classicthesis) che usa altri font (Palatino per il testo, Euler per la matematica e Beramono come font monospaced): dietro comunque c'è il lavoro di un espertoù, e con LaTeX puoi avvalertene, gratis.
LaTeX è astruso? Questa frase l'ho sentita dire da fisici in grado di dividere gli atomi, da matematici che sanno spiegare la trascendenza di pigreco, da uomini d'affari che sanno leggere un foglio di bilancio, da storici che hanno compreso la politica bizantina, da bibliotecari in grado di comprendere LoC e MARC e da linguisti che sanno decifrare la scrittura "lineare B". La maggior parte delle persone comprende LaTeX più o meno in 20 minuti. Non è una materia spaziale...
LaTeX è cool? Beh, certo che sì, Taddeo!
Word? "Ma mi faccia il piacere!"

I paper usano LaTeX!!!

Domanda patetica: quale font prediligete per un documento di questo genere? TNR e' veramente brutto, i paper che ho sembrano utilizzarne una versione modificata che li rendono un po' piu' professionali. A parte TNR, Verdana (e Arial) voi cosa usate?
Grazie mille per le vostre risposte.
Ho MathCad, pensavo di scrivere le frmule li' e fare copia/incolla, pero' con l'equation editor (che ho gia' installato) il tutto ha un aspetto decisamente migliore. Al momento (visto che le formule non sono super complesse) inizio ad usare quello, poi appena ho tempo mi smanetto LaTeX. Grazie ancora
Ho MathCad, pensavo di scrivere le frmule li' e fare copia/incolla, pero' con l'equation editor (che ho gia' installato) il tutto ha un aspetto decisamente migliore. Al momento (visto che le formule non sono super complesse) inizio ad usare quello, poi appena ho tempo mi smanetto LaTeX. Grazie ancora
Però il Latex può risultare astruso (sono uno dei pochi a cui non è proprio simpatico) perché devi compilare in continuazione
Installa Equation Editor, se non ce l'hai cercalo online, è free
Installa Equation Editor, se non ce l'hai cercalo online, è free
"Lorenzo Pantieri":
Oppure potresti buttare Word, Equation Editor e MathType nel Cestino e passare a LaTeX.
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... uzioni.pdf
Prova a farlo con Word, se ci riesci...![]()
http://www.guit.sssup.it/
Ciao,
L.
vabbè dai!! le potenzialità e l'eleganza del LaTex sono impareggiabili ma per
documenti di piccole dimensioni con un numero esiguo di formule diamo una
possibilità di riscatto anche al Word!!


"Lorenzo Pantieri":
[quote="milady"]
..però sigma giacchè ci sei puoi scaricare MathType che è la versione aggiornata di equation editor..
Oppure potresti buttare Word, Equation Editor e MathType nel Cestino e passare a LaTeX.[/quote]
Certo che cosí saresti davvero un figo!!!

"milady":[/quote]
[quote="Cozza Taddeo"]
..però sigma giacchè ci sei puoi scaricare MathType che è la versione aggiornata di equation editor..
Oppure potresti buttare Word, Equation Editor e MathType nel Cestino e passare a LaTeX.
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... uzioni.pdf
Prova a farlo con Word, se ci riesci...

http://www.guit.sssup.it/
Ciao,
L.
"Cozza Taddeo":
Il fatto che word nell'installazione automatica non installi l'unico tool che mette a disposizione per scrivere formule ma in compenso butti dentro l'hard disk un sacco di immondizia inutile fornisce un'ulteriore indizio sulla diffusione della matematica nelle società moderne...
quoto!!!!

..però sigma giacchè ci sei puoi scaricare MathType che è la versione aggiornata di equation editor..
Occhio che però l'installazione di default di word non installa automaticamente l'equation editor!
Se non lo vedi nei menú dei prendere il CD di installazione e installartelo a mano, cercandolo nei vari menú e sottomenú (a drire il vero è abbastanza imboscato).
Il fatto che word nell'installazione automatica non installi l'unico tool che mette a disposizione per scrivere formule ma in compenso butti dentro l'hard disk un sacco di immondizia inutile fornisce un'ulteriore indizio sulla diffusione della matematica nelle società moderne...
Se non lo vedi nei menú dei prendere il CD di installazione e installartelo a mano, cercandolo nei vari menú e sottomenú (a drire il vero è abbastanza imboscato).
Il fatto che word nell'installazione automatica non installi l'unico tool che mette a disposizione per scrivere formule ma in compenso butti dentro l'hard disk un sacco di immondizia inutile fornisce un'ulteriore indizio sulla diffusione della matematica nelle società moderne...

In word vi è equation editor che ti permette di scrivere facilmente qualunque formula.