Insegnare Matematica
Salve a tutti,
La mia fidanzata vorrebbe insegnare Matematica al liceo. Lei è icritta come come me al corso di laurea in Matematica, triennale, all'Università di Bari.
Vorrei sapere , è sufficiente la laurea triennale per poter insegnare in un liceo?
Se si bisogna sostenere prima qualche altro corso di Didattica?
Infine, una volta laureati, è necessario iscriversi a qualche graduatoria?
Grazie mille,
Cordiali saluti
Vito Lamaddalena
La mia fidanzata vorrebbe insegnare Matematica al liceo. Lei è icritta come come me al corso di laurea in Matematica, triennale, all'Università di Bari.
Vorrei sapere , è sufficiente la laurea triennale per poter insegnare in un liceo?
Se si bisogna sostenere prima qualche altro corso di Didattica?
Infine, una volta laureati, è necessario iscriversi a qualche graduatoria?
Grazie mille,
Cordiali saluti
Vito Lamaddalena
Risposte
No è Scienze geologiche, ma scienze della terra mi piace di più: meno altisonante...
"gio73":
Ciao Enomis, nel 1998 mi sono laureata in scienze della terra (il mio corso era allora il nuovo ordinamento, 5 anni, 2 esami di matematica, 2 di fisica + geofisica, 1 di chimica + geochimica), attualmente insegno scienza matematichiche fisiche chimiche e naturali alle scuole medie (059A) e sono abilitata in scienze alle superiori (060) entrambe le abilitazioni le ho ottenute all'ultimo concorso, quello bandito nel 1999 per intenderci.
Non credo di poter accedere all'insegnamento della matematica alle superiori, studio un po' per piacere personale.
Esatto, con la laurea in scienze della terra non è possibile insegnare matematica nelle scuole superiori.
Tuttavia oltre alla A059 e alla A060 la tua laurea dà probabilmente accesso ad altre classi di concorso, come puoi verificare tu stessa controllando nella tabella A allegata al dm 39/98:
http://www.edscuola.it/archivio/norme/d ... 039_98.pdf
o anche utilizzando l'applicazione fornita dal MIUR: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/P ... vio.action
p.s.
Ma "scienze della terra" è la denominazione ufficiale della tua laurea? Perchè non la trovo nell'elenco delle lauree fornito nell'applicazione ministeriale.
Ciao Enomis, nel 1998 mi sono laureata in scienze della terra (il mio corso era allora il nuovo ordinamento, 5 anni, 2 esami di matematica, 2 di fisica + geofisica, 1 di chimica + geochimica), attualmente insegno scienza matematichiche fisiche chimiche e naturali alle scuole medie (059A) e sono abilitata in scienze alle superiori (060) entrambe le abilitazioni le ho ottenute all'ultimo concorso, quello bandito nel 1999 per intenderci.
Non credo di poter accedere all'insegnamento della matematica alle superiori, studio un po' per piacere personale.
Non credo di poter accedere all'insegnamento della matematica alle superiori, studio un po' per piacere personale.
Se hai una laurea vecchio ordinamento allora non devi controllare il dm 22/2005 ma bensì il dm 39/98 e successive modifiche e integrazione.
Se mi dici in cosa sei laureato e in che anno accademico hai conseguito il titolo, ti dirò se puoi accedere alla A047.
p.s.
Ad ogni modo anche le lauree VO sono integrabili, tuttavia occorre una delibera dell'università per stabilire se l'esame integrato è da considerare annuale o semestrale (questa era l'unità di misura del "peso" di un esame prima dell'introduzione dei crediti).
Se mi dici in cosa sei laureato e in che anno accademico hai conseguito il titolo, ti dirò se puoi accedere alla A047.
p.s.
Ad ogni modo anche le lauree VO sono integrabili, tuttavia occorre una delibera dell'università per stabilire se l'esame integrato è da considerare annuale o semestrale (questa era l'unità di misura del "peso" di un esame prima dell'introduzione dei crediti).
Enomis la mia laurea è talmente vecchia che allora non c'erano ancora i crediti, ci sarà un limite temporale per le integrazioni?
Esatto. Si parla di "iscrizione a corsi singoli".
Per sapere come fare informati presso la segreteria studenti della tua università (solitamente è prevista anche una tassa di iscrizione ad hoc).
In alternativa penso sia possibile sostenere degli esami aggiuntivi durante il corso di laurea, i quali magari non verranno valutati ai fini del conseguimento della laurea in ingegneria (in quanto fuori dal relativo piano di studi), ma che comunque verranno certificati dall'università.
Per sapere come fare informati presso la segreteria studenti della tua università (solitamente è prevista anche una tassa di iscrizione ad hoc).
In alternativa penso sia possibile sostenere degli esami aggiuntivi durante il corso di laurea, i quali magari non verranno valutati ai fini del conseguimento della laurea in ingegneria (in quanto fuori dal relativo piano di studi), ma che comunque verranno certificati dall'università.
"enomis":
tuttavia nulla vieta a chi è interessato ad accedere all'insegnamento della A047, di conseguire i crediti mancanti nei corsi di laurea in matematica, anche dopo il conseguimento della laurea.
Cioè dopo laureato si può chiedere di sostenere alcuni esami integrativi senza iscriversi a un corso di laurea?
TFA a parte, qualcuno sa se bisogna prendere anche il First Certificate in inglese (magari proprio per il TFA)?
"seven":
Io alla triennale in quei settori ho fatto 36 crediti. Farne 44 alla magistrale non è possibile..
La laurea in ingegneria non ha come obiettivo quello di dare una preparazione "a tutto tondo" nei vari campi della matematica, ne consegue che vengono trattati solo i contenuti necessari per la formazione dell'ingegnere.
La richiesta di 80 crediti mi pare comunque il minimo (anche se personalmente avrei preteso che almeno 12 di essi vengano conseguiti nel settore MAT/02, ossia algebra). Essi magari saranno troppi per il conseguimento di una laurea che comunque ha altri scopi e che pertanto riversa la maggior parte dei suoi crediti in altri settori, tuttavia nulla vieta a chi è interessato ad accedere all'insegnamento della A047, di conseguire i crediti mancanti nei corsi di laurea in matematica, anche dopo il conseguimento della laurea.
"enomis":
[quote="smaug"]Grazie mille! non sai quanti posso essere questi crediti? Comunque potrei del tipo fare esami a scelta in più del dovuto per raggiungerli? Per esempio con analisi 1 e analisi 2 arrivo a 24 crediti. Con fisica 1 e fisica 2 a 18. Però poi ho fisica tecnica ecc ecc però non so se scienza delle costruzioni va messa nel conteggio, meccanica dei solidi ecc ecc
So anche che una volta che si ha la triennale in ing civile a tor vergata con 3 esami in più si può prendere la laurea triennale in ing matematica...
I titoli per accedere all'insegnamento con le lauree specialistiche o magistrale sono stabiliti dalla tabella allegata al dm 22/2005 che per la A047 (matematica) stabilisce i seguenti criteri di accesso:
L/S: 4, 20, 23, 25, 26, 27, 28, 30, 31,32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 61, 66, 80, 90, 91 Con almeno 80
crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08
L/S 45 con almeno 36 crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02,12 MAT/03 12 MAT/05
E' possibile accedere alla A048 (matematica applicata) con le seguenti classi di laurea specialistica: L/S 4, 20, 23, 25, 26, 27, 28, 30, 31, 32, 33, 34, 35,36, 37, 38, 45,61, 64, 84, 90, 91 senza condizioni legate ai crediti conseguiti.
E' possibile accedere alla A049 (matematica e fisica) con le seguenti classi di laurea specialistica: L/S 20, 45, 66, 80 senza condizioni relative ai crediti conseguiti.
I crediti richiesti si ottengono sommando quelli conseguiti nella laurea triennale con quelli conseguiti nella laurea specialistica o magistrale.
Il dm 22/2005 contiene condizioni in termini di laurea specialistica (L/S). Chi ha conseguito una laurea magistrale deve pertanto tenere conto della seguente di equivalenza:
http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/3160.pdf[/quote]
Io alla triennale in quei settori ho fatto 36 crediti. Farne 44 alla magistrale non è possibile..
"smaug":
Grazie mille! non sai quanti posso essere questi crediti? Comunque potrei del tipo fare esami a scelta in più del dovuto per raggiungerli? Per esempio con analisi 1 e analisi 2 arrivo a 24 crediti. Con fisica 1 e fisica 2 a 18. Però poi ho fisica tecnica ecc ecc però non so se scienza delle costruzioni va messa nel conteggio, meccanica dei solidi ecc ecc
So anche che una volta che si ha la triennale in ing civile a tor vergata con 3 esami in più si può prendere la laurea triennale in ing matematica...
I titoli per accedere all'insegnamento con le lauree specialistiche o magistrale sono stabiliti dalla tabella allegata al dm 22/2005 che per la A047 (matematica) stabilisce i seguenti criteri di accesso:
L/S: 4, 20, 23, 25, 26, 27, 28, 30, 31,32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 61, 66, 80, 90, 91 Con almeno 80
crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08
L/S 45 con almeno 36 crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02,12 MAT/03 12 MAT/05
E' possibile accedere alla A048 (matematica applicata) con le seguenti classi di laurea specialistica: L/S 4, 20, 23, 25, 26, 27, 28, 30, 31, 32, 33, 34, 35,36, 37, 38, 45,61, 64, 84, 90, 91 senza condizioni legate ai crediti conseguiti.
E' possibile accedere alla A049 (matematica e fisica) con le seguenti classi di laurea specialistica: L/S 20, 45, 66, 80 senza condizioni relative ai crediti conseguiti.
I crediti richiesti si ottengono sommando quelli conseguiti nella laurea triennale con quelli conseguiti nella laurea specialistica o magistrale.
Il dm 22/2005 contiene condizioni in termini di laurea specialistica (L/S). Chi ha conseguito una laurea magistrale deve pertanto tenere conto della seguente di equivalenza:
http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/3160.pdf
Grazie mille! non sai quanti posso essere questi crediti? Comunque potrei del tipo fare esami a scelta in più del dovuto per raggiungerli? Per esempio con analisi 1 e analisi 2 arrivo a 24 crediti. Con fisica 1 e fisica 2 a 18. Però poi ho fisica tecnica ecc ecc però non so se scienza delle costruzioni va messa nel conteggio, meccanica dei solidi ecc ecc
So anche che una volta che si ha la triennale in ing civile a tor vergata con 3 esami in più si può prendere la laurea triennale in ing matematica...
So anche che una volta che si ha la triennale in ing civile a tor vergata con 3 esami in più si può prendere la laurea triennale in ing matematica...
Per insegnare Matematica (A47), Fisica (A38) o Matematica e Fisica (A49) un laureato in ingegneria deve avere un tot di crediti in ciascuna delle due discipline, più di quelli che si ottengono di solito con la laurea in ingegneria, ma basta fare un paio di esami appositi. Per il futuro non so dirti, le disposizioni ministeriali sono ancora in bozza.
curiosità quindi con una laurea magistrale in ingegneria non è più possibile insegnare matematica o fisica?
Chiarissimo
Grazie mille

Grazie mille

"Vito L":
Salve a tutti,
La mia fidanzata vorrebbe insegnare Matematica al liceo. Lei è icritta come come me al corso di laurea in Matematica, triennale, all'Università di Bari.
Vorrei sapere , è sufficiente la laurea triennale per poter insegnare in un liceo?
No: al momento servono la laurea specialistica e l'abilitazione all'insegnamento.
Però dall'anno prossimo, probabilmente, dovrebbero cominciare corsi di laurea specialistici "abilitanti"; quindi ti basterà la laurea specialistica.
"Vito L":
Se si bisogna sostenere prima qualche altro corso di Didattica?
Durante il percorso di studio, potrebbe servire seguire corsi di didattica; ma, personalmente, ti consiglio di non eccedere.
Ritengo sia sempre meglio avere conoscenze "decenti" di Matematica ma saper poco di didattica, rispetto a sapere come spiegare ma non aver nulla da dire.
La situazione è un po' diversa per chi già è laureato adesso, ma non è abilitato: adesso bisogna seguire i TFA; in futuro, probabilmente bisognerà iscriversi ad una specialistica "abilitante".
[Poi, questa è una cosa che non capisco... Perchè un laureato in Matematica non abilitato, dovrebbe prendersi un'altra laurea sempre in Matematica per insegnare?]
"Vito L":
Infine, una volta laureati, è necessario iscriversi a qualche graduatoria?
Beh, il problema è che ancora non si sà nulla riguardo al futuro.
Al momento, ci si inserisce in graduatorie a scorrimento sia per le supplenze, che per l'immissione in ruolo.
Tuttavia, il ministro ha detto più volte che, in futuro, l'immissione in ruolo avverrà tramite concorso.
Chi vivrà vedrà.