Ingrandire immagine
Ho un'immagine in bassa risoluzione (più o meno 500 pixel x 500 pixel).
Vorrei stamparla molto in grande (all'incirca una decina di metri x una decina di metri o poco meno).
E' possibile farlo senza perdere qualità?
Lo chiedo perchè non vorrei che venisse "a quadratini colorati" a causa della discretizzazione.
Grazie!
Vorrei stamparla molto in grande (all'incirca una decina di metri x una decina di metri o poco meno).
E' possibile farlo senza perdere qualità?
Lo chiedo perchè non vorrei che venisse "a quadratini colorati" a causa della discretizzazione.
Grazie!
Risposte
Variare il valore di dpi non è un problema. Ti spiego come farlo nel già citato GIMP (è l'unico che so usare un pochino): vai nel menu Immagine/Scala immagine e modifica i parametri Risoluzione. I valori iniziali sono solitamente 72 dpi o 96 dpi, per portarli ad alta risoluzione devi correggerli a 300 dpi o 600 dpi ma credo che nel tuo caso, dovendo stampare un'immagine piccola in un supporto enorme, tu debba fare l'esatto opposto, cioè diminuire la risoluzione portandola a (la butto lì) 20 dpi.
Se invece ti hanno chiesto di stampare un'immagine di 10 metri alla risoluzione di 300 dpi, digli pure che è impossibile, perché dovresti avere un'immagine di dimensione 118000 pixel, e nessun programma di ricostruzione immagine, per quanto avanzato, partendo da un'immagine a 500 dpi può aumentare la dimensione di un fattore 236. Va già molto bene se te l'aumenta di un fattore 4. Ma questo sicuramente lo sai bene.
Se invece ti hanno chiesto di stampare un'immagine di 10 metri alla risoluzione di 300 dpi, digli pure che è impossibile, perché dovresti avere un'immagine di dimensione 118000 pixel, e nessun programma di ricostruzione immagine, per quanto avanzato, partendo da un'immagine a 500 dpi può aumentare la dimensione di un fattore 236. Va già molto bene se te l'aumenta di un fattore 4. Ma questo sicuramente lo sai bene.
Non devo ingradirla, va bene in scala.
Però ho un altro problema: mi è stata richiesta di un certo numero di DPI.
Sulle proprietà dell'immagine, però non trovo.
Però ho un altro problema: mi è stata richiesta di un certo numero di DPI.
Sulle proprietà dell'immagine, però non trovo.
la butto lì...
si vuole realizzare un manifesto di 10m x 10m, paragonabile ad un tabellone da stadio (non quelli pubblicitari, ma quelli dove mostrano punteggi, sostituzioni,...)
sicuramente questi tabelloni non hanno una risoluzione alta, anzi...(si vedono i "led" da decine di metri...).
naturalmente dipende sempre dallo scopo che si vuole ottenere, però forse è inutile una risoluzione "esagerata" (anche se è vero che la carta è un supporto diverso...).
in ogni caso consiglio ad hee136 di fare qualche preventivo in giro e di verificare le specifiche che richiedono (anche perché lui ha messo la dimensione del file ma non la risoluzione).
naturalmente sono tutte mie supposizioni, ma mi piace confrontarmi anche su queste cose su cui conosco poco...
a proposito, qualcuno ha qualche idea del prezzo che potrebbe avere un simile manifesto?
si vuole realizzare un manifesto di 10m x 10m, paragonabile ad un tabellone da stadio (non quelli pubblicitari, ma quelli dove mostrano punteggi, sostituzioni,...)
sicuramente questi tabelloni non hanno una risoluzione alta, anzi...(si vedono i "led" da decine di metri...).
naturalmente dipende sempre dallo scopo che si vuole ottenere, però forse è inutile una risoluzione "esagerata" (anche se è vero che la carta è un supporto diverso...).
in ogni caso consiglio ad hee136 di fare qualche preventivo in giro e di verificare le specifiche che richiedono (anche perché lui ha messo la dimensione del file ma non la risoluzione).
naturalmente sono tutte mie supposizioni, ma mi piace confrontarmi anche su queste cose su cui conosco poco...
a proposito, qualcuno ha qualche idea del prezzo che potrebbe avere un simile manifesto?
"dzcosimo":
esistono sw di correzione dell'immagine gratuiti? Ero convintissimo fossero sperimentali... sai per caso su che tecniche si basano?
GIMP fa una semplice interpolazione (quadratica o cubica) per fare l'upscaling delle immagini. Ha anche dei filtri per fare lo sharpening, i.e. per riconoscere e "affilare" i contorni nella figura e quindi togliere l'effetto "sfocatura" in un'immagine ingradita. Non sono sicuro di che tipo di tecnica usino per lo sharpening, ma presumo sia una tecnica di tipo variazionale digitale (DTV o simili). Un'alternativa per lo sharpening è l'utilizzo di tecniche di ricostruzione non-lineare, come ENO o WENO, che sono tecniche originate nel campo della fluidodinamica computazionale dove sono usate per trattare le onde d'urto nei flussi super/iper-sonici.
Nel caso si voglia ingrandire un'immagine fatta prevalentemente a macchie di colore omogeneo (esempio: i cartoni animati) credo ci siano tecniche apposite che si basano sull'identificazione, smoothing, dei contorni.
Qua il discorso è un po' complesso, dipende da molti fattori già detti negli altri post ma che non sono stati messi insieme.
Dipende:
- formato immagine
- risoluzione immagine pixel e profondità
- tipo di stampa
- materiale utilizzato per la stampa
- utilizzo stampato
Se un'immagine da 300 dpi e la trasformi in una da 72 dpi (risoluzione schermo) hai perso informazioni, che non puoi recuperare. Se hai un'immagine da 72 dpi e la ricampioni a un formato maggiore, aggiungi informazioni insesistenti.
Questo è un errore tipico, se hai un'immagine da 72 dpi e devi stamparla su carta, non puoi stamparla. La qualità risultante è un'inguardabile immagine squadrettata e sfuocata.
Poi se è anche in jpeg, per carità.
Poi ci si può accontantare, se è uno stampato casereccio allora un'immagine con minimo 175 dpi (circa) si ha un'immagine di buona qualità su carta.
Dipende:
- formato immagine
- risoluzione immagine pixel e profondità
- tipo di stampa
- materiale utilizzato per la stampa
- utilizzo stampato
Se un'immagine da 300 dpi e la trasformi in una da 72 dpi (risoluzione schermo) hai perso informazioni, che non puoi recuperare. Se hai un'immagine da 72 dpi e la ricampioni a un formato maggiore, aggiungi informazioni insesistenti.
Questo è un errore tipico, se hai un'immagine da 72 dpi e devi stamparla su carta, non puoi stamparla. La qualità risultante è un'inguardabile immagine squadrettata e sfuocata.
Poi se è anche in jpeg, per carità.
Poi ci si può accontantare, se è uno stampato casereccio allora un'immagine con minimo 175 dpi (circa) si ha un'immagine di buona qualità su carta.
forse dipende in che formato è l'immagine.
prova a scalarla con un programma di fotoritocco (photoshop, gimp) alla dimensione che vuoi, se alla fine riesci a mantenere anche una risoluzione di 72 dpi dovrebbe andare più che bene.
io ho provato con una immagine png a 72 dpi e non ho avuto problemi a mantenermi la risoluzione, con altri formati tipo jpg potresti avere problemi dovuti all'aliasing.
ah, se riesci convertila in spazio colore CMYK
prova a scalarla con un programma di fotoritocco (photoshop, gimp) alla dimensione che vuoi, se alla fine riesci a mantenere anche una risoluzione di 72 dpi dovrebbe andare più che bene.
io ho provato con una immagine png a 72 dpi e non ho avuto problemi a mantenermi la risoluzione, con altri formati tipo jpg potresti avere problemi dovuti all'aliasing.
ah, se riesci convertila in spazio colore CMYK
"itpareid":
una domanda: che tipo di immagine è? una foto, un logo, ...
Grazie a tutti.
Si tratta di una foto modificata (aggiunta di forme geometriche, ritagli di altre foto) con varie scritte.
Le cose che hai detto nel secondo posto sono ben corrette, se si guarda la parte informatica, la ricostruzione di un'immagine.
Io parlo ad un livello diverso, da grafico/stampatore.
I metodi di stampa sono sì legati alla risoluzione di un'immagine, ma diversi tipi di stampa hanno differenti risoluzioni minime per poter stampare un elaborato in buona qualità.
Esempi:
- stampa offset: risoluzione richiesta di un'immagine per una stampa ottimale, 300 dpi, equivalenti a 175 linee su lastra.
- stampa su lucido: (permeografia mi sembra) immagine a 72 dpi (o meno), metodo di stampa a linee o punti su supporti lucidi plastici (es. penne, etichette segnali stradali).
Questo per dire che "anche se la qualità/risoluzione non è proporzionale alla grandezza dello stampato" nei due sensi, cioè un supporto da stampa (con tipi di stampa apposita) può essere enorme e richiedere come minima qualità una comune immagine, perchè nessuna persona si mette a guardare un cartellone ad 1 metro di distanza e non noterà se un'immagine ha 1000000 di pixel o 1024...
Stampe comuni, enciclopedie, atlanti, hanno un formato normale (A3 per capirci) hanno, invece, bisogno di molta informazione.
Io parlo ad un livello diverso, da grafico/stampatore.
I metodi di stampa sono sì legati alla risoluzione di un'immagine, ma diversi tipi di stampa hanno differenti risoluzioni minime per poter stampare un elaborato in buona qualità.
Esempi:
- stampa offset: risoluzione richiesta di un'immagine per una stampa ottimale, 300 dpi, equivalenti a 175 linee su lastra.
- stampa su lucido: (permeografia mi sembra) immagine a 72 dpi (o meno), metodo di stampa a linee o punti su supporti lucidi plastici (es. penne, etichette segnali stradali).
Questo per dire che "anche se la qualità/risoluzione non è proporzionale alla grandezza dello stampato" nei due sensi, cioè un supporto da stampa (con tipi di stampa apposita) può essere enorme e richiedere come minima qualità una comune immagine, perchè nessuna persona si mette a guardare un cartellone ad 1 metro di distanza e non noterà se un'immagine ha 1000000 di pixel o 1024...
Stampe comuni, enciclopedie, atlanti, hanno un formato normale (A3 per capirci) hanno, invece, bisogno di molta informazione.
"stampnate":
anche se la qualità/risoluzione non è proporzionale alla grandezza dello stampato.
mmm... interessante, spiegati meglio per favore
il peggioramento dovrebbe essere quantomeno "lineare" se non si vanno ad utilizzare metodi di correzione sofisticati... ora io credevo che questo non venisse fatto, evidentemente mi sbaglio
@dzcosimo: è un errore (ma il forum oggi è lento e non avevo tempo di modificare), intendo "immagini con risoluzione parecchio alta", la stampa su carta (plotter o cartoncini che siano) usano metodi di stampa a linee o linee puntiformi, per creare queste linee c'è bisogno di molta informazione. Per quello c'è bisogno di immagini con risoluzioni molto alte, anche se la qualità/risoluzione non è proporzionale alla grandezza dello stampato.
@a.dematteis
O_o
esistono sw di correzione dell'immagine gratuiti? Ero convintissimo fossero sperimentali... sai per caso su che tecniche si basano?
@stampante
io in effetti mi ero concentrato sulla risposta al titolo... Comunque cosa intendi con "immagine parecchio alta?"
O_o
esistono sw di correzione dell'immagine gratuiti? Ero convintissimo fossero sperimentali... sai per caso su che tecniche si basano?
@stampante
io in effetti mi ero concentrato sulla risposta al titolo... Comunque cosa intendi con "immagine parecchio alta?"
Dipende da che tipo di stampato devi fare, cioè il supporto fisico di stampa.
Per cartelloni di decine di metri, si utilizza di solito un tessuto plastico bucherellato, e la qualità dell'immagine non serve che sia altissima. Dipende dalla profondità in dpi.
Questo perchè a distanza non vedi i quadrettoni
Invece se è cartaceo (i plotter) devi avere un'immagine parecchio alta, anche se cartelloni giganti si usa il tessuto sopra.
Per cartelloni di decine di metri, si utilizza di solito un tessuto plastico bucherellato, e la qualità dell'immagine non serve che sia altissima. Dipende dalla profondità in dpi.
Questo perchè a distanza non vedi i quadrettoni

Invece se è cartaceo (i plotter) devi avere un'immagine parecchio alta, anche se cartelloni giganti si usa il tessuto sopra.
Sicuramente ne esistono tanti in circolazione, a pagamento e non.
Ad esempio c'è smillaenlarger, gratuito, ma non te lo consiglio: sicuramente ce ne sono di migliori. Prova anche con GIMP, che però non è stato progettato per questo compito specifico.
Cerca su Google "enlarge photo".
Ad esempio c'è smillaenlarger, gratuito, ma non te lo consiglio: sicuramente ce ne sono di migliori. Prova anche con GIMP, che però non è stato progettato per questo compito specifico.
Cerca su Google "enlarge photo".
una domanda: che tipo di immagine è? una foto, un logo, ...
non è a causa della discretizzazione...
è a causa della bassa risoluzione o, se proprio vuoi, della discretizzazione con passo troppo ampio
fatta questa banale precisazione...
non si tratta di perdere qualità, quando te allarghi una foto non fai altro che allargare i singoli pxel, o meglio colorare del colore di un pixel i pixel che stanno intorno
quello che te vuoi è un software che aumenti l'informazione all'interno di un insieme di un insieme, pretendendo che tale informazione se la ricavi da solo, e su basi inesistenti
a meno che tu non lavori a csi (dove a quanto pare sono in possesso di finissimi metodi per l'ingrandimento immagini ;-P) non puoi andare contro questa evidenza...
P.S.: in realtà esistono software molto sofisticati che fanno delle ipotesi su cosa ci potrebbe essere intorno ai pixel quando ingrandisci, e quindi sull'informazione che non hanno e che tu vuoi che abbiano... solo che appunto sono supposizioni e credo che risultato non sia affatto buono(e comunque non so neanche se esistono in commercio)
è a causa della bassa risoluzione o, se proprio vuoi, della discretizzazione con passo troppo ampio
fatta questa banale precisazione...
non si tratta di perdere qualità, quando te allarghi una foto non fai altro che allargare i singoli pxel, o meglio colorare del colore di un pixel i pixel che stanno intorno
quello che te vuoi è un software che aumenti l'informazione all'interno di un insieme di un insieme, pretendendo che tale informazione se la ricavi da solo, e su basi inesistenti
a meno che tu non lavori a csi (dove a quanto pare sono in possesso di finissimi metodi per l'ingrandimento immagini ;-P) non puoi andare contro questa evidenza...
P.S.: in realtà esistono software molto sofisticati che fanno delle ipotesi su cosa ci potrebbe essere intorno ai pixel quando ingrandisci, e quindi sull'informazione che non hanno e che tu vuoi che abbiano... solo che appunto sono supposizioni e credo che risultato non sia affatto buono(e comunque non so neanche se esistono in commercio)
la vedo dura...