Ing sanitaria ambientale

ing.pietro
ciao raga
1 domanda


che differenza cè in termini quantitativi tra il tempo di ritenzione idraulica e l eta del fango ???


grazie ciao

Risposte
GIOVANNI IL CHIMICO
Azzardo qualche ipotesi: se si prende una sospensione e la si mette in un ispessitore l'età del fango dovrebbe essere il tempo di permanenza. A seconda del tempo di permanenza il fango si deposita sul fondo, si comprime espellendo acqua e diventa sempre più denso. Credo che ci siano delle correlazioni empiriche che ci dicono la densità del fango in funzione del tempo di permanenza, forse con tutta una serie di ipotesi si può trovare anche un risultato analitico.

Camillo
Non è che sia $ eta $ del fango ?

wedge
prima dell'età del ferro, dell'età del bronzo e dell'età della pietra...

Trave1
L'età del fango,indica il tempo in cui il fango soggiorna nell'impianto...intendi questo?

GIOVANNI IL CHIMICO
No, mi dispiace, non ho mai studiato questi argomenti.

ing.pietro
è ing sanitaria ambientale.. nn ho ben capito questa differenza

tu giovanni sapresti aiutarmi??

GIOVANNI IL CHIMICO
Credo che sia un argomento molto specialistico.

ing.pietro
qual è il problema??

elgiovo
:smt104

Camillo
"ing.pietro":
ciao raga
1 domanda


che differenza cè in termini quantitativi tra il tempo di ritenzione idraulica e l eta del fango ???


grazie ciao


:roll: :roll: :!: ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.