Incidenti stradali

paliotto98
Buongiorno,sono un ragazzo patentato da poco(due anni) che ha fatto una riflessione,in quanto ultimamente rimango sempre più sconvolto nel sentire continuamente notizie di giovani vite spezzate a causa di incidenti stradali,in particolare per frontali tra auto,sopratutto nel mio territorio. Augurandomi che a me non accada mai niente di tutto questo(anche perchè alla guida vado piano e sono piuttosto prudente)volevo chiedervi una cosa legata proprio a quest'ultima dinamica di incidente sopracitato. Nel senso,anche se io fossi l'automobilista più encomiabile al mondo,prudente,che non supero mai i 70 km orari,etc... potrei mai morire a causa di un incidente causato da altri? Mettiamo caso che un'auto che viaggi ai 100 km/h invada la mia corsia di marcia e si scontri frontalmente con la mia auto mentre viaggio costante tra i 50 e 60 Km/h orari.In questo caso le conseguenze mortali potrebbe averle solo il colpevole,oppure anche io che sono innocente,tranquillo e blablabla? Premetto che non sono ne un fisico ne un matematico, quindi ho chiesto a voi sapendo di ottenere una risposta oggettiva e reale proprio in base alle conoscenze algebriche che io non ho. Scusate per il mio dubbio esistenziale di estrema importanza.
Saluti e un sincero grazie a chi mi risponderà :D

Risposte
Sk_Anonymous
Ok, partivo da presupposti sbagliati.
Grazie mgrau e axpgn

mgrau
"fab-30":
Supponiamo che tu guidi a 10m/s (prudente) e che uno dalla corsia opposta a 50m/s (spericolato) ti venga addosso. Il peso delle auto è 1000kg. Dopo l'impatto siete entrambi fermi, l'energia è finita tutta a deformare le auto e ciò che ci sta dentro.

Non è così. Questo contraddice La conservazione della quantità di moto.

axpgn
Contano le energie o meglio la quantità di moto ... preferisci essere investito da un elefante a 15 chilometri orari o da una mosca a 60 chilometri orari ? :wink:
Comunque è molto più complesso di così ... i danni che subisci dipendono da troppe variabili ... la prima, per esempio, è la tua decelerazione, se è molto alta subiresti grossi danni anche se non venissi colpito pesantemente ...

Sk_Anonymous
Supponiamo che tu guidi a 10m/s (prudente) e che uno dalla corsia opposta a 50m/s (spericolato) ti venga addosso. Il peso delle auto è 1000kg. Dopo l'impatto siete entrambi fermi, l'energia è finita tutta a deformare le auto e ciò che ci sta dentro.
L'energia cinetica prima dell'impatto è di 50.000j per te e 1.250.000j per l'altra macchina (1.300.000j).
Entrambe le auto assorbono metà dell'energia, che per una sola auto corrisponde a 650.000j, che equivale all'energia cinetica corrispondente alla velocità di 36m/s.
Presumo che ogni conducente percepisca un impatto simile all'impatto che ci sarebbe stato se le auto si fossero scontrate a 36m/s (so che la situazione non è perfettamente paragonabile).

Oppure tu e chi ti colpisce percepite ciascuno un impatto a 60m/s (somma delle velocità)?

In un incidente contano le velocità relative o le energie?

mgrau
"fab-30":
[quote="Raptorista"]La velocità di scontro è sempre la somma delle velocità, in questo caso 150 km/h, non importa quanto ciascuno contribuisca. La situazione è simmetrica.

Raptorista, potresti motivare?
Perché io ho un altro ragionamento.
L'energia dell'impatto frontale di due auto non è pari alla somma delle energie cinetiche delle singole auto,? [/quote]
La velocità di scontro (ossia la velocità relativa delle due auto) è la somma delle velocità (diciamo assolute) delle due auto.
L'energia dello scontro non è ben chiaro cosa significhi. Dipende da quanto è elastico e a quanto no, dai rapporti delle masse, dagli angoli. Le variazioni di energia cinetica pure, dipendono da un po' di cose.
Se specifichi il caso a cui ti riferisci se ne può parlare

Sk_Anonymous
"Raptorista":
La velocità di scontro è sempre la somma delle velocità, in questo caso 150 km/h, non importa quanto ciascuno contribuisca. La situazione è simmetrica.

Raptorista, potresti motivare?
Perché io ho un altro ragionamento.
L'energia dell'impatto frontale di due auto non è pari alla somma delle energie cinetiche delle singole auto, che durante l'impatto finisce a deformare le due carrozzerie? Quindi ognuno subirebbe metà dell'energia totale, che non equivale alla somma delle velocità.
Dove sbaglio? (do per scontato di essere io a sbagliare dato che tu sei molto più esperto di quanto possa essere io)

Quinzio
"gugo82":
[quote="Raptorista"]Se sei fermo su un binario e un treno ti travolge non è che rimani illeso e il treno va in mille pezzi.

Una delle migliori risposte di sempre. :lol:[/quote]

Sono d'accordo. :D :D :D

Mary Anne
In ogni caso è una brutta situazione, mantenete sempre le distanze e andate piano che è sempre meglio :-D

12provaCiao
"vict85":
Quindi, se vuoi evitare di produrli [gli incidenti], la cosa principale è evitare [...] ridurre al minimo l'uso del cellulare alla guida

Non al minimo. A zero.

Zero87
"mb7":
Quindi dici che pur andando piano io rischierei di morire?

La mia fidanzata due anni fa andava a quaranta all'ora in pieno centro abitato e l'ha presa un auto che, nella corsia opposta, ha invaso la sua corsia (non si è mai capito se per distrazione o per altro). Dal frontale risultante lei ne è uscita con il bacino spostato e due costole rotte. Parlo di un frontale tra due auto che andavano a quaranta all'ora.
Tutto questo per dirti che si può rischiare la vita per colpa altrui e che la bassa velocità non è necessariamente una sicurezza.

axpgn
La cosa (apparentemente) strana è che hai iniziato a preoccuparti da quando hai la patente; prima correvi gli stessi pericoli (anzi probabilmente maggiori) ma non te ne rendevi conto :D

@melia
L'obbligo del casco dentro all'abitacolo di un'automobile sarebbe controproducente perché riduce la visibilità laterale, che è molto importante. Poi tieni conto che in un incidente automobilistico, se hai la cintura, difficilmente c'è la morte per colpi alla testa, più spesso la morte avviene per schiacciamento degli organi interni. Dovresti usare una tuta intera, non un semplice casco.
Io guido da 40 anni. Ho avuto 2 incidenti, il primo per colpa mia e il secondo sono stata tamponata. Fatto niente a nessuno entrambe le volte. La seconda volta ero ferma ad un passaggio pedonale, con il piede sul freno, sono stata tamponata da uno che arrivava a 50/60 km/h, mi ha distrutto il posteriore dell'auto, ma né io, né il pedone ci siamo fatti niente. L'altro autista ha preso una botta al ginocchio.

vict85
"mb7":
ok,grazie.
Quindi mi sembra di capire che posso essere anche la persona più prudente e calma al mondo alla guida,ma se ho la cosidetta sfiga di trovarmi nel posto sbagliato nel momento sbagliato,per colpa di altri posso anche perdere la vita.Prospettiva molto interessante e allietante direi :shock: :? :roll: Bo,sarò matto,ma vista la frequenza con cui accadono questi incidenti,si dovrebbe introdurre l'obbligo di casco anche dentro un abitacolo.Perlomeno si riduce drasticamente la soglia di probabilità di morte,essendo la testa una delle parti del corpo più delicate e colpite in questi frangenti


Di fatto, non mi sembrano così frequenti, e sinceramente non darei per scontato che non sarai mai dalla parte del torto negli incidenti. Insomma persino l'intelligenza artificiale fa incidenti di tanto in tanto. La maggior parte degli incidenti avvengono in città e non hanno né feriti né tanto meno morti. Io personalmente, sono stato coinvolto in 2 incidenti (due tamponamenti) in 15 anni. Uno a torto e un'altro a ragione come passeggero (ad uno stop). Nel caso a torto, ero troppo inesperto per reagire nel modo giusto e le attuali tecnologie di sicurezza avrebbero potuto evitare l'impatto.

Comunque la topologia di auto e gli accessori di sicurezza possono fare la differenza.

paliotto98
"vict85":
Anche andando lenti si possono creare situazioni di pericolo. Per esempio, andando lento in una strada con un limite più alto crei ingorghi e inviti gli altri automobilisti ad intraprendere manovre pericolose (o li costringi ad usare inutilmente il freno portando a tamponamenti).
Tra l'altro, i frontali si creano quando almeno uno dei due invade la corsia dell'altro (teoricamente possono avvenire anche a 1km/h). Ci sono moltissime ragioni per cui questo può succedere. Dalle distrazioni, alla perdita del controllo del veicolo passando per la consapevole o meno violazione dei sensi unici e una guida eccessivamente sportiva. Quindi, se vuoi evitare di produrli, la cosa principale è evitare di bere prima di metterti alla guida, non metterti alla guida se troppo stanco, ridurre al minimo l'uso del cellulare alla guida e dovresti non togliere mai lo sguardo dalla strada. E se noti che la tua attenzione si sta abbassando dovresti cercare di accostare e riposarti quel serve (possibilmente in una posizione sicura). Nel rispetto dei limiti, guida ad una velocità e ad una modalità in cui ti senti di avere il pieno controllo del veicolo. Se qualcuno invade la tua corsia dovresti cercare di evitarlo, cosa non semplice. Il volante va sempre girato verso destra (a meno che non hai un burrone alla tua destra). Uno scontro con il bordo è più sicuro di uno scontro frontale. Altri consigli qui https://driversprep.com/prevent-head-on-collisions/

La tua probabilità di sopravvivenza dipende dalla velocità di entrambi, dalle manovre che fai e dai modelli delle due auto incidentati. Le auto sono ideate per attutire gli urti[nota]Ovvero si accartocciano sul cofano in modo da ridurre l'energia scaricata sull'abitacolo.[/nota], ma non possono fare miracoli.

Per concludere, ad una certa velocità le cinture stesse ti fanno male. Ma immagino che sia meglio una contusione che l'essere lanciato fuori dal veicolo. Quindi indossale e fai controllare gomme e sistemi di sicurezza periodicamente.

ok,grazie.
Quindi mi sembra di capire che posso essere anche la persona più prudente e calma al mondo alla guida,ma se ho la cosidetta sfiga di trovarmi nel posto sbagliato nel momento sbagliato,per colpa di altri posso anche perdere la vita.Prospettiva molto interessante e allietante direi :shock: :? :roll: Bo,sarò matto,ma vista la frequenza con cui accadono questi incidenti,si dovrebbe introdurre l'obbligo di casco anche dentro un abitacolo.Perlomeno si riduce drasticamente la soglia di probabilità di morte,essendo la testa una delle parti del corpo più delicate e colpite in questi frangenti

vict85
Anche andando lenti si possono creare situazioni di pericolo. Per esempio, andando lento in una strada con un limite più alto crei ingorghi e inviti gli altri automobilisti ad intraprendere manovre pericolose (o li costringi ad usare inutilmente il freno portando a tamponamenti).
Tra l'altro, i frontali si creano quando almeno uno dei due invade la corsia dell'altro (teoricamente possono avvenire anche a 1km/h). Ci sono moltissime ragioni per cui questo può succedere. Dalle distrazioni, alla perdita del controllo del veicolo passando per la consapevole o meno violazione dei sensi unici e una guida eccessivamente sportiva. Quindi, se vuoi evitare di produrli, la cosa principale è evitare di bere prima di metterti alla guida, non metterti alla guida se troppo stanco, ridurre al minimo l'uso del cellulare alla guida e dovresti non togliere mai lo sguardo dalla strada. E se noti che la tua attenzione si sta abbassando dovresti cercare di accostare e riposarti quel serve (possibilmente in una posizione sicura). Nel rispetto dei limiti, guida ad una velocità e ad una modalità in cui ti senti di avere il pieno controllo del veicolo. Se qualcuno invade la tua corsia dovresti cercare di evitarlo, cosa non semplice. Il volante va sempre girato verso destra (a meno che non hai un burrone alla tua destra). Uno scontro con il bordo è più sicuro di uno scontro frontale. Altri consigli qui https://driversprep.com/prevent-head-on-collisions/

La tua probabilità di sopravvivenza dipende dalla velocità di entrambi, dalle manovre che fai e dai modelli delle due auto incidentati. Le auto sono ideate per attutire gli urti[nota]Ovvero si accartocciano sul cofano in modo da ridurre l'energia scaricata sull'abitacolo.[/nota], ma non possono fare miracoli.

Per concludere, ad una certa velocità le cinture stesse ti fanno male. Ma immagino che sia meglio una contusione che l'essere lanciato fuori dal veicolo. Quindi indossale e fai controllare gomme e sistemi di sicurezza periodicamente.

paliotto98
"Raptorista":
Se sei fermo su un binario e un treno ti travolge non è che rimani illeso e il treno va in mille pezzi.

Ho capito ma è anche vero che sono dentro ad una macchina..

gugo82
"Raptorista":
Se sei fermo su un binario e un treno ti travolge non è che rimani illeso e il treno va in mille pezzi.

Una delle migliori risposte di sempre. :lol:

Raptorista1
Se sei fermo su un binario e un treno ti travolge non è che rimani illeso e il treno va in mille pezzi.

paliotto98
"Raptorista":
La velocità di scontro è sempre la somma delle velocità, in questo caso 150 km/h, non importa quanto ciascuno contribuisca. La situazione è simmetrica.

dovrebbe dividersi per 2 però,questo l'ho sentito da gente esperta e che ci mastica di queste cose,ma ho scritto anche qui per avere ancor meno dubbi. Quindi dici che pur andando piano io rischierei di morire?

Raptorista1
La velocità di scontro è sempre la somma delle velocità, in questo caso 150 km/h, non importa quanto ciascuno contribuisca. La situazione è simmetrica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.