IL PRIMO ESAME
Oggi per me è stato il primo giorno che ho messo piede all'Università (solo per avere un pò di orientamento) e devo ammettere che è una cosa stranissima..altro che scuola!!!! Mentre aspettavo di parlare con un prof ho assistito, per metà, ad un esame, così, adesso mi viene da farvi una domanda: Come è stato il vostro primo esame? Che sensazioni avete provato?
Avanti con le esperienze!!!
Avanti con le esperienze!!!
Risposte
Il primo esame non si scorda mai!!!Laboratorio di programmazione e calcolo mod.A della facolta di matematica......
Passai lo scritto alla grande ero stata una delle migliori ma all orale beccai una...BIP ....che dopo 3/4 d ora mi disse signorina rivenga la prox volta insomma ragazzi come inizio non è stato dei migliori e poi ero tesissima peggio di una corda di violino la gola secchissima mi sembrava che le parole non uscissero dalla mia bocca e credo che la prof se ne sia accorta
ma non fece nulla per mettermi a mio agio .....però non bisogna mai scoraggiarsi nella vita quindi in due settimane mi feci una bella ripetizione di tutto il programma soprattutto la parte in cui avevo delle lacuna e manco a farlo a posta la volta successiva andai con la stessa docente che mi mise 27 mi sentii gasatissima dopo ero al settimo cielo festeggiai con alcuni amici il mio bel voto.
Passai lo scritto alla grande ero stata una delle migliori ma all orale beccai una...BIP ....che dopo 3/4 d ora mi disse signorina rivenga la prox volta insomma ragazzi come inizio non è stato dei migliori e poi ero tesissima peggio di una corda di violino la gola secchissima mi sembrava che le parole non uscissero dalla mia bocca e credo che la prof se ne sia accorta


complimenti io invece visto che mi sono affascinato alla matematica non se consolidare o meno le mie basi con un corso successivo in matematica ma in effetti non vorrei buttare tempo inutile.. Boh!?!?!
Si.
In teoria, finita la laurea in economia, avrei dovuto iniziare una collaborazione a progetto (2 anni) con università e comune di genova, pagato come dottorato di ricerca.
Il progetto era il piano urbano della mobilità.
Nel campo dell'ottimizzazione in genere, l'informatica è il pane, quindi, piacendomi anche un po' e avendo il tempo per farlo, ho pensato di iscrivermi.
A settembre salta tutto il progetto, io rimango a piedi.
Ora ho trovato un ottimo lavoro, anche a tempo indeterminato, nel controllo di gestione, ma voglio provare comunque, anche dando uno o due esami all'anno, a proseguire il corso di studi, anche se credo sia quasi impossibile senza frequentare.
Comunque hai ragione, la cosa più bella è prendere un voto alto proprio nelle materie "impossibili".
Io ad esempio ho preso 21 di economia aziendale (dopo averlo provato 9 volte
) perchè non mi sono mai messo a prepararlo.
Di ragioneria 1 e 2, sono volati un 30 e un 28. E in teoria erano k volte più difficili.
In teoria, finita la laurea in economia, avrei dovuto iniziare una collaborazione a progetto (2 anni) con università e comune di genova, pagato come dottorato di ricerca.
Il progetto era il piano urbano della mobilità.
Nel campo dell'ottimizzazione in genere, l'informatica è il pane, quindi, piacendomi anche un po' e avendo il tempo per farlo, ho pensato di iscrivermi.
A settembre salta tutto il progetto, io rimango a piedi.
Ora ho trovato un ottimo lavoro, anche a tempo indeterminato, nel controllo di gestione, ma voglio provare comunque, anche dando uno o due esami all'anno, a proseguire il corso di studi, anche se credo sia quasi impossibile senza frequentare.
Comunque hai ragione, la cosa più bella è prendere un voto alto proprio nelle materie "impossibili".
Io ad esempio ho preso 21 di economia aziendale (dopo averlo provato 9 volte

Di ragioneria 1 e 2, sono volati un 30 e un 28. E in teoria erano k volte più difficili.
Il mio primo esame fu orale ed era di Economia e gestione delle imprese.
Ricordo che dall'emozione non riuscivo quasi a parlare e il professore mi gridò a voce altissima: "SI CALMI!!!!!" di fronte a tutta classe con tanto di risata generale.
Alla fine dell'orale mi disse che secondo lui potevo migliore su qualcosa ma presi 30 e lode e tutti mi guardarono storto.
Cmq sto notando che per le materie "impossibili", se ti applichi in modo costante li passi benissimo e ci strappi pure un bel voto.
Cheguevilla:
Ma tu sei laureato in Economia e prendi una laurea in Informatica? Come mai(se posso saperlo)?
Ricordo che dall'emozione non riuscivo quasi a parlare e il professore mi gridò a voce altissima: "SI CALMI!!!!!" di fronte a tutta classe con tanto di risata generale.
Alla fine dell'orale mi disse che secondo lui potevo migliore su qualcosa ma presi 30 e lode e tutti mi guardarono storto.
Cmq sto notando che per le materie "impossibili", se ti applichi in modo costante li passi benissimo e ci strappi pure un bel voto.
Cheguevilla:
Ma tu sei laureato in Economia e prendi una laurea in Informatica? Come mai(se posso saperlo)?
Eh, sì. Il primo esame non si scorda mai.
Il mio è stato ormai 3 anni fa, fu analisi 1; me lo ricordo come se fosse ieri anche perchè arrivai con mezz'ora di ritardo (grazie trenitalia). Comunque ho preso 30L lo stesso
Il mio è stato ormai 3 anni fa, fu analisi 1; me lo ricordo come se fosse ieri anche perchè arrivai con mezz'ora di ritardo (grazie trenitalia). Comunque ho preso 30L lo stesso

certo, è un medico coe un altro. però alcuni medici più di altri possono suscitare un po' di senso di imbarazzo. che ne so, ginecologo, andrologo... piscologo. soprattutto se uno non ha un rapporto completamente puro e trasparente coi propri genitori è difficile rapportarcisi e comprendo benissimo se uno preferisce tenerli all'oscuro di qualcosa. però fabio, vorrei che tu rispondessi....
tanto per dirti....media primi due anni:22,3
media specialistica:30 (tutti orali)
bisogna solo avere un po' di pazienza e lavorare sodo
Francesco
media specialistica:30 (tutti orali)
bisogna solo avere un po' di pazienza e lavorare sodo
Francesco
@ fabio...il tuo problema è che non ti sai esprimere bene in italiano...io avevo il tuo stesso problema e l'ho risolto col tempo e facendo diversi esami orali...
Francesco
Francesco
bene
"miik.bor":
è da stupidi rimanere sani.
The Ark

cmq tornando allo psicologo di fabio, non è affatto una cosa di cui vergognarsi e dover tenere segreta... io personalmente lo trovo un medico come un altro, forse anche più utile. quasi quasi ci vado, sapete ogni tanto tutti abbiamo un pò di squilibri mentali e come dice una vecchia canzone (che per lo meno mi dovete indovinare di chi è): è da stupidi rimanere sani.
E' vero vale 10 crediti e si fa poco,l'orlae dovrebbe essere obbligatorio..
Si, e' vero, oramai e' tutto molto piu' semplice.
Pero' c'e' sempre molta gente che chiede ripetizioni (solo per il corso P-Z).
Comunque, quando l'ho fatto io (sono passati sei anni) l'orale c'era ancora, e di 30 ne volavano davvero pochi.
Pero' hai ragione, negli ultimi anni hanno tolto un sacco di roba dai programmi, non solo matematica.
Pensa che in mate generale (P-Z) non si fa piu' ne geometria vettoriale ne trigonometria, che ai miei tempi mettevano in crisi parecchie persone.
La cosa che mi fa piu' rabbia e' che ora questo esame vale 10 crediti, quando l'ho dato io valeva 8, eppure c'era molta piu' roba.
Comunque il corso P-Z e' atipico rispetto agli altri due che sono oggettivamente molto facili.
Pero' c'e' sempre molta gente che chiede ripetizioni (solo per il corso P-Z).
Comunque, quando l'ho fatto io (sono passati sei anni) l'orale c'era ancora, e di 30 ne volavano davvero pochi.
Pero' hai ragione, negli ultimi anni hanno tolto un sacco di roba dai programmi, non solo matematica.
Pensa che in mate generale (P-Z) non si fa piu' ne geometria vettoriale ne trigonometria, che ai miei tempi mettevano in crisi parecchie persone.
La cosa che mi fa piu' rabbia e' che ora questo esame vale 10 crediti, quando l'ho dato io valeva 8, eppure c'era molta piu' roba.
Comunque il corso P-Z e' atipico rispetto agli altri due che sono oggettivamente molto facili.
Ora prendere 30 di matematica ad economia ( a Genova ) non è poi cosi' difficile, in più hanno tolto l'orale...
però fabio, scusa ma non puoi continuare a deviare i post sulla tua depressione personale. mi dispace molto che tu soffra questo disagio. ma a questo punto credo che ti convenga andare da qualcuno che possa ascoltarti davvero, e darti anche rimedi professionali: ovvero uno psicologo. è il metodo migliore per curare la depressione credo (una mia amica l'ha combattuta così ed ora è il ritratto della salute) piuttosto che raccattare commiserazioni in vari forum qua e la da persone che nemmeno ti conoscono. se sei maggiorenne (e credo proprio che tu lo sia) non hai neanche problemi a doverlo dire ai tuoi o a qualcuno perchè ci puoi andare in assoluto segreto senza che nessuno (tuoi compresi) lo vengano a sapere. io ti ho detto la mia. ora vedi tu. però per favore basta aprire topic sul "o me tapino sono un bravo ragazzo" (anche erchè di solito quelli che tu definisci "bravi ragazzi" sono quelli che a scuola vanno bene). ciao.
Non e' che non me la sia presa, ma trovo assai piu' opportuno lasciar perdere inutili polemiche.
Apprezzo molto le persone dirette, ma il tuo intervento era inopportuno a prescindere, perche'
Stai attento a non confondere l'essere diretto con l'impulsivita'. Quest'ultima non sempre e' un pregio.
Comunque, dopo aver riconosciuto il tuo errore, forse tu per primo avresti dovuto cancellare i tuoi post.
Ma se, come vedo, sei convinto che non ci sia e non ci sia stata nessuna parola fuori posto, il discorso per me si chiude qui e si liquida in un mero giudizio di valore. Tuttavia credo che la tua posizione sia poco condivisa dagli altri partecipanti del forum, ma e' solo un'opinione...
Apprezzo molto le persone dirette, ma il tuo intervento era inopportuno a prescindere, perche'
"stellacometa2003":
il topic è stato aperto proprio per raccontare le esperienze personali e cheguevilla ha fatto proprio questo!!!
Stai attento a non confondere l'essere diretto con l'impulsivita'. Quest'ultima non sempre e' un pregio.
Comunque, dopo aver riconosciuto il tuo errore, forse tu per primo avresti dovuto cancellare i tuoi post.
Ma se, come vedo, sei convinto che non ci sia e non ci sia stata nessuna parola fuori posto, il discorso per me si chiude qui e si liquida in un mero giudizio di valore. Tuttavia credo che la tua posizione sia poco condivisa dagli altri partecipanti del forum, ma e' solo un'opinione...
Questo lo dici tu...Forse è meglio che prima di postare rileggi quel che scrivi!!!
hey scusate tanto... io quando parlo sono abbastanza diretto e in quel momento mi è venuta la parola buffone... e non credo proprio che cheguevilla se la sia presa più di tanto... e cmq perchè voi moderatori avete censurato il mio post? vi assicuro che non c'era nessuna parola fuori posto!
niente buffone. se è vero, mi fa piacere, buon per lui... se non è vero....


"cheguevilla":
Buffoni si nasce, e io, modestamente, lo nacqui.
