Il pensiero è l'azione.

Schiele.2
Il significato di un concetto è l'insieme delle conseguenze di quest'ultimo. L'infinito, per esempio, una persona non può pensarlo. Non si può avere una raffigurazione di che cosa sia l'infinito ma tutti sappiamo che conseguenze derivano dall'avere la proprietà di infinitezza, come ''avere un tempo di vita infinito''. La stessa cosa vale per gli assiomi della geometria. Io non ti so dire che cosa sia una retta, ma so che conseguenza presuppone un oggetto del genere. La stessa cosa vale per il concetto di insieme (nel mio caso l'insieme lo immagino come un laccio che avvolge gli elementi ma è chiaro che non è il laccio l'insieme), numero irrazionale, successione infinita ecc. Quello che mi chiedo è: c'è qualcosa, che vi viene in mente, che contraddica la prima frase che ho scritto?

Risposte
sméagol1
C'è un libro: Filosofia del linguaggio, Casalegno, Frascolla, etc... usato da mio fratello a filosofia. Il primo capitolo contiene parte di un testo di Frege intitolato Senso e significato. Non mi sono spinto molto in là, ho letto le prime pagina e si tratta di una lettura curiosa. Dall'introduzione degli autori: [...] la Bedeutung (significato) è la dimensione del significato che concerne il rapporto fra il linguaggio e la realtà extralinguistica [...].

Mino_01
Buon dì Schiele

Secondo me
bisognerebbe definre termini come concetto, conseguenze
per poi poter ragionare ..

E' fuori dalla mia portata comunque i ragionamenti che hai fatto, faccio fatica perfino a capirli.

Cordiali saluti
Mino

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.