Il multimetro ha sfiammato
Salve a tutti,
avrei bisogno dello schema elettrico di un multimetro digitale da 3,5 digit (la marca è HILIX DT-830B), di tipo economico (costa circa 10 euro), che ha subìto una sfiammata: ero nella portata 200 ohm fondo scala ed in questa posizione ho "preteso" di misurare la 230 VAC della rete! Di questo tipo di multimetro ce ne sono in giro tanti, con nomi diversi, ma sono quasi tutti di colore giallo (quello marcato Valex è nero), hanno tutti le stesse dimensioni di circa 68 mm x 124 mm x 25 mm ed hanno il commutatore delle portate posto al centro, con una grande manopola circolare (di circa 43 mm di diametro) incassata nel corpo dello strumentino.
Ho tolto il coperchio posteriore ed ho trovato una resistenza carbonizzata con la scritta 12 (R12 ?). Anche il fusibile è risultato interrotto. Non è detto che i vari strumentini con nomi diversi sul frontale siano internamente identici, però lo schema elettrico dei vari tipi dovrebbe essere abbastanza simile. Se qualcuno ha lo schema elettrico di un DMM di questo tipo, me lo potrebbe inviare via e-mail ? Gliene sarei molto grato. Ignazio
avrei bisogno dello schema elettrico di un multimetro digitale da 3,5 digit (la marca è HILIX DT-830B), di tipo economico (costa circa 10 euro), che ha subìto una sfiammata: ero nella portata 200 ohm fondo scala ed in questa posizione ho "preteso" di misurare la 230 VAC della rete! Di questo tipo di multimetro ce ne sono in giro tanti, con nomi diversi, ma sono quasi tutti di colore giallo (quello marcato Valex è nero), hanno tutti le stesse dimensioni di circa 68 mm x 124 mm x 25 mm ed hanno il commutatore delle portate posto al centro, con una grande manopola circolare (di circa 43 mm di diametro) incassata nel corpo dello strumentino.
Ho tolto il coperchio posteriore ed ho trovato una resistenza carbonizzata con la scritta 12 (R12 ?). Anche il fusibile è risultato interrotto. Non è detto che i vari strumentini con nomi diversi sul frontale siano internamente identici, però lo schema elettrico dei vari tipi dovrebbe essere abbastanza simile. Se qualcuno ha lo schema elettrico di un DMM di questo tipo, me lo potrebbe inviare via e-mail ? Gliene sarei molto grato. Ignazio
Risposte
codino75:
mi accorgo che il mio tester e' alto 1 cm + di quello che indichi tu.
l'ho aperto e non vedo la resistenza R12 incriminata...
il fusibile e' indicato da 200mA250V
provo a guardare l'atra faccia della piastrina?
ora provo.
Codino 75, ho risolto il problema: il valore della resistenza, che ho sostituito, è di 100 ohm. L'ho trovato aprendo un altro DMM simile e misurando le resistenze poste all'incirca nella stessa posizione del DMM rotto ed andando per esclusione. E' vero che questo DMM costa poco ed avrei fatto prima a comprarne un altro, ma così troppi DMM dovrei acquistare in un anno (ne ho diversi, alcuni di pregio da 6,5 digit, che uso, con mille precauzioni, solo per misure di precisione, ed altri da "battaglia", più economici, che uso quando debbo fare misure "al volo"). Faccio spesso misure di tensioni fino a 300 KV, utilizzando sonde HV autocostruite, ed ho "scoperto" che l'isolamento di 1000 volt DC dei DMM è insufficiente o addirittura non veritiero ed ogni tanto il DMM "di turno" mi scoppia letteralmente in mano. Comunque ti ringrazio del tuo interessamento. Ciao. Ignazio
Dubito che possa essere riparato ; anche l'ago indicatore avrà preso un bel colpo !
mi accorgo che il mio tester e' alto 1 cm + di quello che indichi tu.
l'ho aperto e non vedo la resistenza R12 incriminata...
il fusibile e' indicato da 200mA250V
provo a guardare l'atra faccia della piastrina?
ora provo.
l'ho aperto e non vedo la resistenza R12 incriminata...
il fusibile e' indicato da 200mA250V
provo a guardare l'atra faccia della piastrina?
ora provo.
"ig.farne":
[quote="codino75"]semmai quando ho un attimo posso svitare il mio , se e' facile... fammi sapere se e' facile (il fusibile e' identificabile?)
Per aprire il coperchio sul retro ci sono solo due vitarelle del tipo parker con testa a croce verso il basso (ci vuole un cacciavite piccolino per farlo entrare nelle sedi delle viti). Il fusibile dovrebbe essere di circa 0,2 ampere. La resistenza incriminata ha un reoforo collegato appena sotto il fusibile (quasi al centro del fusibile), l'altro reoforo va verso l'alto della piastrina a circuito stampato. Come ho detto, è marcata con il numero 12. Se il tuo multimetro è come il mio, sarebbe sufficiente che misuri il valore di tale resistenza e me lo dici. Misurala con l'ohmetro sia in un senso che nell'altro (non pretendo che per misurarla ne interrompi un reoforo - sarebbe il massimo), sperando che l'eventuale circuito in parallelo abbia un valore ohmico molto più alto di quello della resistenza incriminata. Grazie per l'interessamento ed a buon rendere ! Ciao. Ignazio[/quote]
l'automisurazione... un tester che testa se stesso.... ci vorrebbe il parere di Godel....
cmq provo...in effetti pero' credo che la misurazione non sia attendibile (per la questione del parallelo) cmq mi segno le sigle che trovo....
codino75:
semmai quando ho un attimo posso svitare il mio , se e' facile... fammi sapere se e' facile (il fusibile e' identificabile?)
Per aprire il coperchio sul retro ci sono solo due vitarelle del tipo parker con testa a croce verso il basso (ci vuole un cacciavite piccolino per farlo entrare nelle sedi delle viti). Il fusibile dovrebbe essere di circa 0,2 ampere. La resistenza incriminata ha un reoforo collegato appena sotto il fusibile (quasi al centro del fusibile), l'altro reoforo va verso l'alto della piastrina a circuito stampato. Come ho detto, è marcata con il numero 12. Se il tuo multimetro è come il mio, sarebbe sufficiente che misuri il valore di tale resistenza e me lo dici. Misurala con l'ohmetro sia in un senso che nell'altro (non pretendo che per misurarla ne interrompi un reoforo - sarebbe il massimo), sperando che l'eventuale circuito in parallelo abbia un valore ohmico molto più alto di quello della resistenza incriminata. Grazie per l'interessamento ed a buon rendere ! Ciao. Ignazio
"itpareid":
per 10 euro? non fai prima a comprarlo nuovo?
l'ebbrezza della riparazione elettronica non ha prezzo....
per 10 euro? non fai prima a comprarlo nuovo?
In genere se si sta misurando una tensione si dovrebbe posizionare il selettore sulla misurazione di tensione. In questo modo il multimetro collega ai due puntali un resistenza molto alta che finisce in parallelo alla bipolo su cui poggiate i puntali. Cosí facendo la corrente sulla resistenza di misuraizone è molto bassa e ciò ha due importanti conseguenze:
1) l'operazione di misurazione non modifica il valore della tensione misurata (o meglio, lo modifica di una quantità inferiore a l'errore di misura);
2) il multimetro non sfiamma.
Viceversa se si devono eseguire misure di corrente il multimetro va collegato in serie al circuito di cui misurare la corrente (situaizone molto meno frequente). In questo caso posizionando il selettore sulla misurazione di corrente (amperometro) il multimetro inserisce una bassissima resistenza in serie in modo da modificare la corrente da misurare di una quantità impercettibile.
Classico errore: eseguire una misura di tensione col multimetro configurato come amperometro. La sfiammata è assicurata!
1) l'operazione di misurazione non modifica il valore della tensione misurata (o meglio, lo modifica di una quantità inferiore a l'errore di misura);
2) il multimetro non sfiamma.
Viceversa se si devono eseguire misure di corrente il multimetro va collegato in serie al circuito di cui misurare la corrente (situaizone molto meno frequente). In questo caso posizionando il selettore sulla misurazione di corrente (amperometro) il multimetro inserisce una bassissima resistenza in serie in modo da modificare la corrente da misurare di una quantità impercettibile.
Classico errore: eseguire una misura di tensione col multimetro configurato come amperometro. La sfiammata è assicurata!

semmai quando ho un attimo posso svitare il mio , se e' facile... fammi sapere se e' facile (il fusibile e' identificabile?)
"Cozza Taddeo":
[quote="codino75"]lo schema non ce l'ho, ma cambiando resistenza e fusibile con copie identiche dovrebbe andare...
p.s.: non sapevo che misurando tensioni alte, col selettore su basse resistenza, andasse in fumo...buono a sapersi
Per la legge di Ohm
$I=V/R$
se il numeratore è alto e il denominatore basso la corrente si impenna...

ok, penso di aver intuito il discorso.
codino75:
lo schema non ce l'ho, ma cambiando resistenza e fusibile con copie identiche dovrebbe andare...
p.s.: non sapevo che misurando tensioni alte, col selettore su basse resistenza, andasse in fumo...buono a sapersi
Il problema è che non conosco il valore della resistenza perchè non c'è più, è distrutta! Ignazio
"codino75":
lo schema non ce l'ho, ma cambiando resistenza e fusibile con copie identiche dovrebbe andare...
p.s.: non sapevo che misurando tensioni alte, col selettore su basse resistenza, andasse in fumo...buono a sapersi
Per la legge di Ohm
$I=V/R$
se il numeratore è alto e il denominatore basso la corrente si impenna...

lo schema non ce l'ho, ma cambiando resistenza e fusibile con copie identiche dovrebbe andare...
p.s.: non sapevo che misurando tensioni alte, col selettore su basse resistenza, andasse in fumo...buono a sapersi
p.s.: non sapevo che misurando tensioni alte, col selettore su basse resistenza, andasse in fumo...buono a sapersi