Il gioco di Bonolis

Blito
Se qualcuno mi può supportare:

Nel famoso gioco di Raiuno condotto da Bonolis, ci sono 20 pacchi, 10 dei quali contengono cospicui premi in danaro e 10 premi modesti.
Dunque il concorrente prescelto ha una possibilità su due di fare una bella vincita.

Supponiamo che dopo avere "chiamato" i pacchi, restino ancora 4 premi cospicui ed uno modesto. Bonolis dà la possibilità al concorrente di cambiare pacco.
A mio avviso conviene al concorrente cambiare pacco, onde incrementare le possibilita di vincita.

Risposte
_admin
L'aspetto interessante del gioco sta nel rapporto psicologico tra concorrente e omino nascosto che fa le proposte perché conosce il contenuto del pacco. Il gioco è ulteriormente turbato dal fatto che l'omino non segue una logica ben chiara, come potrebbe essere quella di far vincere il meno possibile il concorrente. L'omino obbedirebbe alla dura legge dello spettacolo, rendere entusiasmanti il gioco per gli spettatori e non per i giocatori. Da aggiungere ancora che poiché le puntate sono registrate l'omino non ha la necessità di tenere sveglio l'interesse del pubblico e fare in modo che dopo un tot numero di puntate si possano vincere un tot di premi. In altre parole il comportamento dell'omino che fa il gioco è imprevedibile. Molto più semplice prevedere il comportamento dei concorrenti che sono gli unici che giocano cercano di vincere il piuù possibile.
Per il resto se il concorrente arriva sino alla fine senza accettare nessuna proposta le probabilità di vincere sono banalmente calcolabili.


Antonio B

mariodic
Rispondo a Blito.

Non è il conduttore che conosce il contenuto dei pacchi ma il personaggio fuori campo che propone a sua discrezione la sostituzione del pacco e/o premi che chiudono la partita se accettati dal concorrente.
Solo se il concorrente si propone in partenza la rinuncia ad accettare il cambio di pacco e dei premi di chiusura vale la probabilità chiusa data dal rapporto premi significativi/totale premi.

mario1

Blito
Messaggio per mariodic

In sostanza, se il conduttore ignora il contenuto dei pacchi ed al concorrente per regolamento è concessa ad un certo punto la facoltà di cambiare o meno il pacco, è indifferente ai fini della probabilità di vincita l'esercizio di tale possibilità.
Interpreto bene?

WonderP1
Prova a dare un occhiata a questi due topic
https://www.matematicamente.it/forum/top ... hichpage=1
https://www.matematicamente.it/forum/top ... PIC_ID=782

sempre che si aprano, oggi ho qualche problema.

WonderP.

mariodic
se non esistesse la possibilità di cambiar pacco la probabilità di una vincita significativa sarebbe data semplicemente dal rapporto tra il numero dei pacchi significativi ed il totale dei pacchi ancora in vita ad un certo punto del gioco (all'inizio questo denominatore è 20). Così stando le cose il gioco, in termini di definizioine di probabilità, sarebbe definito. La turbativa sta, invece, nella possibilità di camnbiare il pacco, non per iniziativa del giocatore, ma della controparte che conosce il contenuto di tutti i pacchi in essere; ciò introduce un elemento di indecidibilità perchè la persona del giocatore non gioca più solo contro il caso puro ma contro un'altra persona che potrebbe volerne la scinfitta o una vittoria parziale e che perciò introduce un'alterazione ad hoc.

mario1

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.