Idee per una tesi:Psicologi ed Insegnanti

gcappellotto
Salve a tutti
Mi sto preparando per elaborare la Tesi di Laurea in Psicologia , Indirizzo: Psicologia dello sviluppo e dell'educazione; presso l'Università di Padova.
Vorrei capire con precisione, quale tipo di relazione potrebbe esistere tra uno psicologo e un insegnante. in sostanza, uno psicologo può essere un insegnante? Secondo le mie conoscenze si, in quanto uno psicologo conosce una serie di strategie o di atteggiamenti da adottare nel suo rapporto con gli studenti, cosa che non sempre gli insegnanti, una volta entrati nel mondo del lavoro sanno fare. Infatti ci sono insegnanti che seguono sempre più la loro loro idea di alunno ideale, piuttosto che concentrarsi sulle loro reali capacità , stimolandoli alla curiosità e alla soluzione democratica dei conflitti, discussione in classe, gruppi di lavoro ecc.
Vorrei fare una ricerca sul punto di vista di quegli insegnati che sono anche psicologi (ne esistono?), anche per verificare ciò che io penso in merito.
Che ne pensate?
grazie...
Cordiali saluti
Giovanni

Risposte
Sk_Anonymous
Caro Giovanni, credo che per essere un buon insegnante bisogna essere un poco psicologo.
Non credo negli insegnanti "confessori", ma per me è fondamentale capire le dinamiche del gruppo classe, individuare gli studenti che si autoescludono e capire le motivazioni di queste autoesclusioni dalle attività.
Ogni volta che spiego un passaggio un po' complesso guardo la classe e individuo gli studenti che non hanno capito solo guardandoli in faccia, chiedo subito quale punto è oscuro, cerco di ripeterlo con altre parole fino a che non ritrovo nei loro occhi il lume della conoscenza.
Quando commino una punizione faccio in modo che questa sia legata non solo all'azione commessa ma anche alla persona che l'ha commessa. Mi spiego: uno studente leader negativo all'interno di una classe si vanta del numero di note disciplinari, perciò anche se commette una mancanza non gli darò un'altra nota, ma magari dei compiti in più da svolgere, o spezzerò la sua interrogazione in 10 puntate in modo da costringerlo a studiare per almeno due settimane.
Quello che principalmente mi prefiggo di fare è lavorare tutti, lavorare insieme, in modo che ogni singolo membro del gruppo ne tragga vantaggio.

Ciao
Amelia

mircoFN1
Caro Giovanni,

comprendo il tuo punto di vista, tuttavia penso che relativamente alle caratteristiche degli insegnanti bisognerebbe lavorare più sui fondamentali: conoscenza della disciplina, rispetto delle regole nonché correttezza e rigore nello svolgimento delle attività.
Se ci fosse questo, il resto verrebbe di conseguenza.

Non credo assolutamente negli insegnati che fanno i confessori o gli assistenti sociali, sempre pronti a trovare giustificazioni esterne per l'insuccesso (degli studenti o proprio). Spesso in questo modo nascondono lo scarso impegno o l'inadeguatezza professionale e umana. Inoltre, anche per fare l'assistente sociale o lo strizzacervelli ci vuole una competenza specifica che è ancora di più assente in molti insegnanti.

Scusa per la franchezza

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.