Idee per argomento di divulgazione

claudiamatica
Ciao a tutti,

scrivo per chiedervi pareri e suggerimenti per la tesi di laurea (magistrale in Matematica).
Sono quasi decisa a fare una tesi di carattere divulgativo, ovvero andare ad aggiungere un piccolo sito web che si aggancerebbe ad un "contenitore" di cui è responsabile un prof. della mia università (Bologna).
Il contenitore offre pagine su argomenti di base, un po' più avanzati o divulgativi.
Io sto cercando di farmi venire una buona idea su un argomento di carattere divulgativo su cui fare ricerche, nella speranza che possa essere il più interessante possibile.
Se qualcuno ha suggerimenti non esiti a proporli :).

Grazie mille,
Claudia

Risposte
claudiamatica
Ciao!
Grazie per la dritta. Anche una mia collega (Laura Branchetti, forse la conosci) si è occupata di questo progetto, mi pare.
Approfondirò certamente

_prime_number
Mi è venuta in mente un'idea: per qualche anno ho lavorato in un progetto didattico all'interno del parco divertimenti Mirabilandia. Nel corso degli anni il progetto è cresciuto e si è molto sviluppato, tanto che recentemente è stato pubblicato il libro: Matebilandia.
Se ti interessa una cosa del genere posso sicuramente metterti in contatto con chi di dovere.


Paola

Lorin1
Se scriverai qualcosa sulla geometria algebrica fammelo sapere che ne sono interessato ;)

mistake89
"hamming_burst":
[quote="claudiamatica"]
- La matematica presente in alcuni lavori apparentemente non ad essa collegati, per esempio le composizioni musicali di Iannis Xenakis.

su questo ci sono varie forme di musica ed interpretazioni, esempio le combinazioni musicali con i numeri di Fibonacci.
Se ti interessa un argomento più storico potresti considerare la "musica esoterica" e tipo Erik Satie, un bizzarro compositore con molte "manie" numeriche. :-)[/quote]
Se ti interessa qualcosa tipo musica-matematica potresti vedere qualcosa su Bach -ovviamente- o Bela Bartok

claudiamatica
"vict85":
E quindi più sullo studio delle problematiche legata alla costruzione del sito più che del sito in se (la cui utilità è abbastanza vicina allo 0 per qualunque dei tre argomenti da te proposti).


Sono d'accordo

vict85
A mio avviso sarebbe più utile e funzionale se invece ti concentrassi sullo studio dei vantaggi/svantaggi didattici dell'uso di metodi multimediali per l'insegnamento. E quindi più sullo studio delle problematiche legata alla costruzione del sito più che del sito in se (la cui utilità è abbastanza vicina allo 0 per qualunque dei tre argomenti da te proposti).

hamming_burst
"claudiamatica":

- La matematica presente in alcuni lavori apparentemente non ad essa collegati, per esempio le composizioni musicali di Iannis Xenakis.

su questo ci sono varie forme di musica ed interpretazioni, esempio le combinazioni musicali con i numeri di Fibonacci.
Se ti interessa un argomento più storico potresti considerare la "musica esoterica" e tipo Erik Satie, un bizzarro compositore con molte "manie" numeriche. :-)

Rggb1
A hint, have a read:
http://en.wikipedia.org/wiki/Number_theory

(ok, è la mia fissa... ;))

claudiamatica
Ciao Vic,
grazie per aver risposto.
Capisco le tue perplessità. Ero partita da tutt'altro punto di vista all'inizio della magistrale: ho scelto l'indirizzo generale (quindi nè didattico nè applicato), volevo fare una tesi "seria", mirare al dottorato etc. ma poi mi è calata tantissimo la voglia, e per gli ultimi esami sono scivolata verso un impostazione storico-didattica. Dopo la laurea triennale ho cominciato a collaborare per Zanichelli e la carriera in ambito editoriale mi ispira. Una tesi di specialistica simile a quella che mi accingo ad accettare, tra l'altro, l'ha fatta proprio il mio supervisore in Zanichelli con lo stesso prof.

Detto questo rispondo all'altra domanda: dal punto di vista delle discipline propriamente dette ho sempre preferito Algebra e Geometria rispetto ad Analisi o Fisica, ho i corsi più avanzati che ho seguito sono stati su algebre di Lie, geometria algebrica e geometria differenziale. Finora come idee mi sono venute:

- Una trattazione di base, magari collocata storicamente, degli strumenti della Geometria Algebrica.
- Questioni legate alla comunicazione nella didattica della matematica (Semiotica, Pragmatica del Linguaggio).
- La matematica presente in alcuni lavori apparentemente non ad essa collegati, per esempio le composizioni musicali di Iannis Xenakis.

Nessuno di questi argomenti mi convince definitivamente, e per questo ho chiesto l'opinione di qualcun altro.

A presto,
Claudia

vict85
Una tesi di carattere divulgativo alla magistrale!? :shock: Immagino tu faccia un qualche percorso storico-didattico-divulgativo. Non sono comunque sicuro che un sito web sia “abbastanza”, ma il relatore saprà meglio di me cosa lo è e cosa no. Detto questo direi che prima dovresti dirci che parti della matematica ti interessano per restringere il campo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.