I testi indispensabili per un matematico
Quali sono, a vostro, avviso i testi must che un matematico dovrebbe avere nella sua libreria???
Risposte
"Admin":
I libri di Bourbaki mi sembrano ormai fuori moda come approccio.
Perchè?
Vero è che non ci sono esempi, nè applicazioni... però è questo che fa la differenza tra un trattato di Matematica Pura ed un libro per studenti o per matematici applicati.
"Domè89":
scusa, non ho capito, esiste una versione free in inglese? se si, dove si si trova?
grazie
ciao ciao
Credo che la versione inglese in questione sia: http://aleph0.clarku.edu/~djoyce/java/e ... ments.html
Quanto a un'edizione elettronica in italiano esiste: http://it.wikibooks.org/wiki/Elementi_di_Euclide ,
un tentativo, purtroppo incompleto, di rinfrescare la traduzione di N. Tartaglia: http://www.liberliber.it/biblioteca/e/e ... /index.htm
La versione della casa editrice UTET, cui fa riferimento A. Bernardo, dovrebbe essere quella a cura di Attilio Frajese.
**Ah, quando arriverà il giorno, giurerei volentieri su Euclide...

Due libri che aggiungerei all'elenco: "Osservazioni su Diofanto" di Fermat e " Questioni riguardanti le matematiche elementari " di Federico Enriques.
A. B.
A. B.
"Admin":
...
Credo se ne trovi una versione gratuita in inglese, in italiano c'è solo un vecchio e costoso libro della UTET
...
scusa, non ho capito, esiste una versione free in inglese? se si, dove si si trova?
grazie
ciao ciao
Daccordo con Luca me ne ero dimenticato.
Credo se ne trovi una versione gratuita in inglese, in italiano c'è solo un vecchio e costoso libro della UTET
Chissà se qualcuno ha voglia di scriverne in italiano da mettere a disposizione gratuitamente, farebbe una buona cosa per tutti.
Credo se ne trovi una versione gratuita in inglese, in italiano c'è solo un vecchio e costoso libro della UTET
Chissà se qualcuno ha voglia di scriverne in italiano da mettere a disposizione gratuitamente, farebbe una buona cosa per tutti.
Gli elementi di Euclide non devono mancare secondo me; noi matematici siamo tutti figli di Euclide, dovrebbero far giurare i matematici sugli Elementi quando si laureano, come i medici giurano su Ippocrate.
Il libro di Ghersi può essere scaricato liberamente da Wikipedia, bisogna cercare il link ma dovrebbe essere semplice.
Direi che non vanno confusi i libri di divulgazione che servono ad arricchimento della formazione culturale con i manuali veri e propri. I libri di divulgazione non sono indispensabili per un matematico.
Il libro di Courant Robbins "Che cos è la matematica" non è un libro di divulgazione è un buon manuale di matematica, che contiene un po' di tutto, può essere utile da avere come riferimento.
I libri di Bourbaki mi sembrano ormai fuori moda come approccio.
Direi che non vanno confusi i libri di divulgazione che servono ad arricchimento della formazione culturale con i manuali veri e propri. I libri di divulgazione non sono indispensabili per un matematico.
Il libro di Courant Robbins "Che cos è la matematica" non è un libro di divulgazione è un buon manuale di matematica, che contiene un po' di tutto, può essere utile da avere come riferimento.
I libri di Bourbaki mi sembrano ormai fuori moda come approccio.
non so se sia un testo indispensabile per un matematico, ma il ex prof di analisi me ne ha parlato benissimo, si intitola: "La strada che porta alla realtà, le leggi fondamenta dell'universo" di Roger Penrose
ciao
ciao
Consiglio "Che cosa è la matematica" che, anche se non molto divulgativo ma indispensabile secondo me.
Beh, volendo rimanere generali direi Bourbaki, Elementi di Matematica, tutti i volumi: anche se è un po' vecchiotta come raccolta, rimane sempre la migliore sintesi della Matematica "pura".
"franced":
[quote="desko"]Parlando di matematico, senza specificare il settore di specializzazione, occorre rimanere sul generico anche coi titoli.
Storia della Matematica di Boyer
Flatlandia
Gödel, Escher, Bach
L'ultimo teorema di Fermat
Non sono d'accordo.
Per me sono altri, tra cui un libro veramente unico:
"Matematica dilettevole e curiosa" di I. Ghersi.[/quote]
Non lo conosco. Approfondirò.
"desko":
Parlando di matematico, senza specificare il settore di specializzazione, occorre rimanere sul generico anche coi titoli.
Storia della Matematica di Boyer
Flatlandia
Gödel, Escher, Bach
L'ultimo teorema di Fermat
Non sono d'accordo.
Per me sono altri, tra cui un libro veramente unico:
"Matematica dilettevole e curiosa" di I. Ghersi.
"desko":
Parlando di matematico, senza specificare il settore di specializzazione, occorre rimanere sul generico anche coi titoli.
Storia della Matematica di Boyer
Gödel, Escher, Bach
L'ultimo teorema di Fermat
Li ho...tutti molto interessanti..
Parlando di matematico, senza specificare il settore di specializzazione, occorre rimanere sul generico anche coi titoli.
Storia della Matematica di Boyer
Flatlandia
Gödel, Escher, Bach
L'ultimo teorema di Fermat
Storia della Matematica di Boyer
Flatlandia
Gödel, Escher, Bach
L'ultimo teorema di Fermat