I soliti ignoti...

gugo82
... O quasi. :lol:
Chiedo aiuto a voi del forum per reperire il nome (almeno il primo) e date di nascita/morte (basta l'anno) di un matematico dei bei tempi andati, ossia un certo D. P. Dalzell, attivo tra gli anni '40 e gli anni '70 più o meno.

Questo signore, seppure non molto noto, nel 1944/45 ha dimostrato il criterio di completezza in [tex]$L^2$[/tex] che avevo postato come problema in The English corner tempo fa (qui, punto 3); inoltre ha scritto alcuni interessanti articoli sulle approssimazioni di [tex]$\pi$[/tex] (l'ultimo nel 1971, stando a quanto si legge qui).
Anche se sono riuscito a reperire copie dell'articolo originale in cui si prova il criterio di completezza, non sono stato capace di scoprire a quale nome corrispondano le iniziali, né altre informazioni utili; nemmeno WIKIpedia e google mi sono stati finora d'aiuto.

Perciò chiedo aiuto a voi, ché quattro o più occhi sono sempre meglio dei soli miei due.

Risposte
gugo82
Beh, no... Anzi ultimamente la questione mi era tornata alla mente, ma non avevo provato a cercare di nuovo.
Grazie ancora.

hamming_burst
@gugo: prego :)
a dir la verità pensavo lo avessi scoperto da anni e ti fossi solo dimenticato di aggiornare.
Il libro lo ho scovato tempo fa in una discussione di stackoverflow e google search ha fatto il resto... ma solo di recente ho visto nell'indice il nome del Nostro e si è aperto il famoso cassetto.

cmq un ciao sia a te che a Faussone :smt006

Faussone
Accidenti che cani da ....tartufo che ci sono in questo forum! :-D

Tra l'altro leggendo l'anteprima del testo di Nahin mi pare davvero godibilissimo.

gugo82
Grazie hamming_burst!!!
Dopo tanti anni avevo perso le speranze. Complimenti per la scoperta.

Come ti è capitato sotto mano il libro di Nahin?

hamming_burst
Donald Percy Dalzell [1898–1988]

"Paul J. Nahin":

The author of the 1944 paper that first published this gem was D. P. Dalzell, a curious fellow who is mostly a ghost in the history of mathematics. All of the modern references to Dalzell’s integral make no mention of the man, himself, even though he wrote a number of high quality mathematical papers and had an excellent reputation among mathematicians. Dalzell didn’t help his cause by his habit of always using his initials. In fact, he was Donald Percy Dalzell (1898–1988), who graduated in 1921 from St. John’s College, Cambridge, in mathematics and mechanical sciences. He received an MA degree in 1926, and his career was not as a mathematician but rather as a chartered engineer (a term used in England for a masters level professional engineer). He worked for a number of years for the Standard Telephones and Cables Company in London, and had two patents on electrical communication cables. The only known photograph of him is the one on the MacTutor math web-site (taken at the 1930 Edinburgh Mathematical Society Colloquium at St. Andrews).

fonte

hamming_burst
Cercando un libro che mi interessava che non trovavo nel catalogo della mia biblioteca, ho provato a cercarlo nella British Library e non trovandolo, mi tornò in mente questo post e l'autore scomparso, D.P. Dalzell :-)

Ho provato a scrivere il cognome, e mi ha dato una corrispondenza di un libro scritto da lui (che già mi sembra di aver trovato):

"A new contribution to the rational design of telephone cables" ma le iniziali rimangono sconosciute.

Visto che c'è un libro fisico, in una biblioteca fisica, suggerisco che, se sei intenzianto a sapere fino in fondo chi è questo autore, di farti arrivare, tramite prestito interbibliotecario, questo libro.

Se ti è utile :-)

Alexp1
Cavolo incredibile!!!! non si riesce a trovare nulla.

hamming_burst
Se interessa ho trovato un "Perrin Douglas Dalzell"

http://isuru.lib.ruh.ac.lk:9000/cgi-bin ... ?bib=22050

ma sicuramente non è la stessa persona.

Ma la "D" di DP penso stia per "Douglas" ho riscontrato molti nomi di Dalzell associati a "Douglas". :-)

Rggb1
Ho trovato pressappoco le stesse cose, avevo già fatto ricerche tempo fa... domani consulterò la biblioteca avita.

Nel frattempo ho trovato una foto d'epoca
http://www-history.mcs.st-and.ac.uk/Soc ... _1930.html
carina, eh?

Se ti va di "spulciare" in Internet un altro po', puoi partire da qui: ci sono altre persone, ed hai un riferimento (evento) preciso.

E sai anche che aspetto aveva. :)

gugo82
Ho proseguito un po' nella ricerca ed ho trovato che questo signor Dalzell lavorava per la International Telephone and Telegraph Laboratories di Hendon (vicino Londra), un isituto che si occupava dello sviluppo delle comunicazioni elettriche (come si legge a pag. 54 di questo pdf).

Di lui non ho scoperto altro, se non che ha scritto qualche articolo (MathSciNet mi trova solo 8 risultati) sul Journal of London Mathematical Society ed un altro paio di riviste tra il 1940 ed il 1949.

Tuttavia mi interesserebbe ancora conoscerne la data di nascita (e quella di morte, eventualmente)... Nessuno vuole spulciare qualche enciclopedia? :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.