I laureati in ingegneria non possono insegnare matematica e fisica al liceo

Brancaleone1
Ciao a tutti!
Per il prossimo concorso per docenti di scuola superiore di II grado ho provato a vedere quali classi di concorso sono accessibili con la mia laurea (LM 22), e sono rimasto spiazzato quando ho scoperto che è praticamente impossibile (almeno nel caso mio ma presumo anche in quello dei miei colleghi in generale) accedere alle classi di concorso per insegnare matematica, fisica o scienze: sono richiesti infatti dei crediti in diversi settori quali MAT, FIS, CHIM (ma anche BIO o GEO) che un laureato in ingegneria difficilmente può aver acquisito nella sua carriera con un piano di studi "normale".
Che ne pensate?

Risposte
Meringolo1
Sono d'accordo con questa scelta, ed ovviamente nulla di personale. Ho visto fin troppi ingegneri fare "danni" alle scuole superiori, con questo non voglio assolutamente dire che non ci sono ingegneri in gamba, ma solo che se uno aspira ad insegnare non prende ingegneria: lo vedo come un ripiego quello che spinge un ingegnere a insegnare.
Un pò come penso sia giusto che un fisico o un matematico non possa fare lavori prettamente ingegneristici.

Brancaleone1
"Luca.Lussardi":
Scusa la durezza, ma mi viene da dire: menomale.

Sì, mi aspettavo una risposta del genere - anche se capisco che non c'è nulla di personale.
Sicuramente un laureato in matematica o in fisica mangia il riso in testa a un laureato in ingegneria su queste materie, ma forse le basi che quest'ultimo ha acquisito potrebbero andare bene per un livello di scuola superiore (non dico un liceo scientifico, ma magari un classico, un linguistico, un artistico, un tecnico, ecc...). Voglio dire, senza voler peccare di falsa modestia: in tutti gli anni che ho provato ad aiutare ragazzi in difficoltà con queste materie, non mi sono mai trovato nell'imbarazzo di non riuscire a spiegare il pezzo ostico del momento, ma certo che i laureati in matematica e fisica affrontano la questione in maniera più efficace.

"Zero87":
Piuttosto, io, da laureato in matematica (LM-40) non posso insegnare matematica allo scientifico difettando di alcuni crediti in fisica. Questo è ancora peggio, se posso permettermi. :P

Decisamente sì, molto peggio :?

"Zero87":
OT. Spesso ho pensato, per quanto riguarda l'insegnamento alle superiori, che sarebbe meglio che ognuno potesse insegnare all'interno dell'ambito per il quale ha studiato (quindi laurea in matematica -> insegni matematica tanto per fare un esempio).
Effettivamente tale pensiero rispecchia "la Repubblica" di Platone, scritto che al giorno d'oggi non brilla per diritti umani... :roll:

Beh "ni", ne La Repubblica Platone voleva mandare coloro che eccellevano in matematica a dirigere gli eserciti :wink:

Luca.Lussardi
Assolutamente niente di personale anche da parte mia ovviamente, per altro aggiungo che il mio pensiero e' rivolto a matematica e fisica, scienze non mi esprimo.

Zero87
"Luca.Lussardi":
Scusa la durezza, ma mi viene da dire: menomale.

Non vorrei che Brancaleone la prendesse male o sul personale - non è minimamente il mio intento :) -, ma anch'io la penserei così anche se ormai con l'insegnamento ci ho messo una pietra sopra e rimando tutto ad una prossima vita migliore di quella attuale.
Piuttosto, io, da laureato in matematica (LM-40) non posso insegnare matematica allo scientifico difettando di alcuni crediti in fisica. Questo è ancora peggio, se posso permettermi. :P

OT. Spesso ho pensato, per quanto riguarda l'insegnamento alle superiori, che sarebbe meglio che ognuno potesse insegnare all'interno dell'ambito per il quale ha studiato (quindi laurea in matematica -> insegni matematica tanto per fare un esempio).
Effettivamente tale pensiero rispecchia "la Repubblica" di Platone, scritto che al giorno d'oggi non brilla per diritti umani... :roll:

Luca.Lussardi
Scusa la durezza, ma mi viene da dire: menomale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.