I grandi scienziati raccontano la storia della scienza

Sk_Anonymous
Vi segnalo un'interessante collana di DVD edita da Repubblica sulla storia della scienza raccontata da grandi scienziati contemporanei. Tale opera rimarrà in catalogo fino al 29/02/2012.

Risposte
legendre
Sottoscrivo cio' che ha detto Patrone.In piu' non dicono niente di nuovo a chi ha una conoscenza sufficiente della scienza.Al limite puo' entusiasmare all'inizio un adolescente ma quando si accorge della lentezza del racconto preferisce leggere un libro sulla storia della scienza che e' meglio.

dzcosimo
o altrimenti si può vedere il grandi riferito alla qualità della persona e del loro impatto, magari non nel mondo scientifico ma in quello della società(principalmente come ottime personalità e divulgatori)

ma come al solito mi sembra che stiamo cavillando

Fioravante Patrone1
In effetti, che Bartocci, mio ex collega di Facoltà, e Bruzzaniti siano "grandi scienziati" non lo sottoscrivo proprio.

Ma non me la sento di dirlo neppure di Bellone ed Odifreddi. Neanche di Boncinelli. E neppure di Hack, con tutto l'affetto e la stima che ho per lei.

E' la solita "sintesi giornalistica". Dai titoli, direi che i summenzionati parlano di grandi scienziati: i nomi che appaiono nei titoli dei loro contributi mi sembra che meritino tutti questo appellativo.
Mi pare più appropriato dire che in taluni fascicoli grandi scienziati parlano di sé (nel senso di quello che hanno fatto) e che, in altri, uomini (o donne) di scienza illustrano l'opera di grandi scienziati.

nato_pigro1
uno è un mio prof ^^

mabuni1982
"itpareid":
vedere certi nomi tra i "grandi scienziati contemporanei" mi fa un po' scappar da ridere...


argomentare prego.

itpareid
vedere certi nomi tra i "grandi scienziati contemporanei" mi fa un po' scappar da ridere...

dzcosimo
io li ho orgogliosamente tutti ma ho visto solo i primi tre fino ad ora (sigh poco tempo) e ne vale la pena devo dire
devo però sottolinare che, almeno quelli visti, sono estremamente divulgativi

Sk_Anonymous
"maxsiviero":
In realtà sono già usciti tutti quest'anno


Esatto. Con "tale opera rimarrà in catalogo fino al 29/02/2012" intendevo che fino a tale data è possibile reperirla direttamente tramite il Servizio Arretrati di Republica.

"Albert Wesker 27":
Bene. Vale la pena di reperirli?


Si, secondo me ne vale veramente la pena.

Albert Wesker 27
Bene. Vale la pena di reperirli?

poncelet
In realtà sono già usciti tutti quest'anno

Albert Wesker 27
Bella segnalazione. Mi fa piacere vedere fra quei nomi (oltre al solito Odifreddi) anche matematici che non mi sarei aspettato come Nash e Wiles. Ma quindi il primo DVD esce in data 12/03/2011?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.