I 10 misteri della scienza: quante risate!

fields1
Per ridere un po', ecco un articolo del Corriere della sera su i 10 misteri della scienza

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... enza.shtml

Ecco in dettaglio 10 grandi enigmi

"Corriere della Sera":


-La connessione mente-corpo. Quale influenza ha la mente su corpo? E il corpo sulla mente? Interrogativi che la scienza si è posta da tempo e cui non ha saputo trovare una spiegazione esaustiva. Nonostante i notevoli progressi compiuti dalle neuroscienze negli ultimi venti anni, molti fenomeni restano misteriosi anche per la medicina.

- Le percezioni extrasensoriali. Molti i tentativi di testare la validità delle presunte capacità extrasensoriali, tutti con esito negativo. Ciononostante non è stato nemmeno possibile dimostrare la falsificabilità delle stesse esperienze, mettendole così nel computo dell'impossibile. Forse non è con strumenti scientifici, o perlomeno non con quelli oggi a disposizione, che si potrà spiegare la capacità di predire il futuro o il funzionamento degli altri magici «poteri psichici».

- La quasi-morte. Sono numerose le testimonianze di persone che sono state molto vicine alla morte. La luce in fondo al tunnel, il vedere il proprio corpo dall’esterno, il grande senso di pace sono descrizioni frequenti tra chi ha vissuto tali momenti. Tuttavia nessuno è mai riuscito a dimostrare alcunché a riguardo, né i redivivi né i medici. Né in un senso né nell'altro.

- Gli Ufo. Che esistano oggetti volanti non identificati non è in discussione. Tanti, troppi gli avvistamenti cui l'aeronautica civile e militare non ha mai dato spiegazione; ma da questo a poter dimostrare l'esistenza di extraterrestri su navi spaziali ce ne corre parecchio, soprattutto per gli scienziati.

- I Deja-vu. La sensazione di aver già vissuto un'esperienza, di aver già visto un luogo in cui non si è mai stati, di aver già sentito una musica nuova, o detto alla francese «deja-vu» (già visto). Le ricerche scientifiche in merito hanno dato una serie di giustificazioni al fenomeno, ma non sono ancora riuscite a spiegarne la vera causa e la natura.

-I Fantasmi. Vere e proprie star della letteratura e del cinema, i fantasmi forse esistono anche al di fuori del mondo della fiction. Suggestione o realtà, il fatto è che le testimonianze, come per gli Ufo, continuano numerose e come per gli ufo nessuno è mai riuscito a dirimere definitivamente la questione.

- Le scomparse misteriose. Rientrano nei casi che la scienza non sa spiegare anche le numerose scomparse di persone. Quando nemmeno la polizia scientifica riesce a trovare le prove non è possibile sostenere nessuna tesi.

- L'intuizione. Il sesto senso, la comprensione ingiustificata e non consapevole ma di cui si è convinti come di un teorema matematico. La scienza non riesce a spiegare, tra i vari meccanismi psichici, quello dell'intuizione. Per Platone si trattava in realtà di memoria di conoscenze innate, o già vissute precedentemente. Ma Platone credeva nella trasmigrazione delle anime e benché grande filosofo non si può annoverare tra gli scienziati che invece rimangono senza parole dinnanzi alle intuizioni, da quelle più futili a quelle... matematiche.

- Il Bigfoot. Piedone l'americano, un animale simile a un uomo ma molto più grande. Di lui, oltre alle testimonianze spaventate di molti nordamericani, restano solo le enormi impronte sulla neve. Scherzo o traccia di un nostro simile? Imparentato con lo ieti o uomo delle nevi dei Tibet, che molti scalatori tra cui Messner giurano di aver avvistato sull’Himalaya, rientra insieme ad altri mostri come quello di Loch Ness tra i casi che la scienza non può verificare per mancanza di prove, e che per lo stesso motivo non può falsificare.

- Il brusio di Taos. Taos è una cittadina del New Mexico (Usa). Alcuni dei suoi abitanti - circa il 2 per cento - da anni sentono un brusio a bassa frequenza provenire dal deserto circostante. Pressione bassa per una parte dei Taoiani? Forse sì, ma non si può dire con esattezza, la scienza deve ancora indagare a fondo. A questo serve, e con il suo metodo di tentativi e fallimenti ed esperimenti ripetibili è riuscita a spiegare molte cose che tempo fa sembravano misteriose




:smt042 :smt042 :smt043 :smt005 :smt005

Il migliore e' il Bigfoot :-D :-D

Risposte
Dust1
Io annovererei tra questi anche
"Mangiare col naso, la novità della dieta South Beach!"

XD

Lorenzo Pantieri
P.S. Per completezza, mi vengono in mente altri attempati personaggi degni delle attenzioni del Magico Micio: che so, arzilli settantenni che si fanno fotografare mano nella mano con procaci starlette venticinquenni, per esempio. :-D :-D :-D

Lorenzo Pantieri
"lupo grigio":

Certo che davanti a simili ‘fenomeni’ della natura si resta senza parole. Lasciando ad altri più preparati di me il compito di dissertare sugli aspetti ‘scientifici’ della questione, mi piacerebbe lanciare una proposta che è questa: perché non far arrivare Oscar in Italia affinchè dedichi le sue ‘attenzioni’ ai sette ‘vecchietti’ che vedete qui in basso? :smt082 :smt082



cordiali saluti

lupo grigio



An old wolf may lose his teeth, but never his nature

:smt044 :smt044 :smt044 :smt082 :smt082 :smt082

fields1
"amel":
@ fields: L'unica cosa che ho trovato io è questa:
http://content.nejm.org/cgi/content/full/357/4/328


Questo è solo un estratto dell'articolo originale, lo avevo letto anch'io. Sarebbe invece interessante leggere le "argomentazioni" e gli "esperimenti" effettuati nel tentativo di dimostrare le capacità del micio. Sempre che tali "argomentazioni" ed "esperimenti" esistano... :smt037 Del resto lo abbiamo visto, nel mio primo post, il rango delle notizie che circolano... :-D

amel3
"lupo grigio":


Certo che davanti a simili ‘fenomeni’ della natura si resta senza parole. Lasciando ad altri più preparati di me il compito di dissertare sugli aspetti ‘scientifici’ della questione, mi piacerebbe lanciare una proposta che è questa: perché non far arrivare Oscar in Italia affinchè dedichi le sue ‘attenzioni’ ai sette ‘vecchietti’ che vedete qui in basso? :smt082 :smt082



Noo dai poveretti, piuttosto augura loro di diventare parte inamovibile del cast di Turisti per caso... :-D

Comunque per la serie:

[size=150]Oscar contro Oscar[/size]



:-D :-D :-D




@ fields: L'unica cosa che ho trovato io è questa:
http://content.nejm.org/cgi/content/full/357/4/328

fields1
"lupo grigio":

Pare oramai accertato che Oscar [che vedete nella foto in alto…] è dotato di ‘facoltà straordinarie’ che la scienza ancora non sa interpretare.


"Pare ormai accertato..." :shock: Ho letto un po' di articoli in rete su "Oscar", e nessuno, dico nessuno di questi articoli dà notizia di una benché minima quantità di esperimenti condotti secondo il metodo scientifico.

Avevo intenzione di leggere l'articolo completo originale del "New England Journal of Medicine", ma non sono riuscito a scaricarlo (gratuitamente, s'intende).

In attesa di materiale che rievochi anche solo alla lontana il metodo scientifico, un bell'articolo sui poteri magici che fin dalle epoche più irrazionali della Storia sono stati attribuiti ai gatti:

http://specchiomagico.net/gattimagici.htm

Un simpatico estratto:

"In Egitto questo animale era protetto dalla dea Bastet, che aveva corpo di donna e testa di gatto; chiunque gli facesse del male era condannato a morte.
Il gatto come animale sacro compare già nel Libro dei Morti, dove uccide il malvagio e mostruoso serpente Apophis, tagliandogli la testa ed impedendogli di rovesciare la barca del dio Ra."

:lol: :lol:

Sk_Anonymous


Ragazzi
Pare oramai accertato che Oscar [che vedete nella foto in alto…] è dotato di ‘facoltà straordinarie’ che la scienza ancora non sa interpretare. A lui ha dedicato un articolo nientemeno che la prestigiosa rivista americana New England Journal of Medicine, articolo in cui si legge tra l’altro: ‘… quando il gatto si accoccola accanto a un paziente significa che la morte è vicina, non trascorrono più di quattro ore prima del trapasso…’

Certo che davanti a simili ‘fenomeni’ della natura si resta senza parole. Lasciando ad altri più preparati di me il compito di dissertare sugli aspetti ‘scientifici’ della questione, mi piacerebbe lanciare una proposta che è questa: perché non far arrivare Oscar in Italia affinchè dedichi le sue ‘attenzioni’ ai sette ‘vecchietti’ che vedete qui in basso? :smt082 :smt082



cordiali saluti

lupo grigio



An old wolf may lose his teeth, but never his nature

mircoFN1
"fields":
Per ridere un po', ecco un articolo del Corriere della sera su i 10 misteri della scienza

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... enza.shtml




Quello che mi impressiona di più è il 'luogo' dove sono state inserite queste facezie:
/Primo-Piano/Scienze_e_Tecnologie :shock: :shock: :shock: :shock:
è rimasto qualcuno che nel 2000 si ricorda cosa siano scienza e tecnologia?

Siamo veramente alla frutta e, come dice Guccini, è vero che:

'Voltaire non c'ha insegnato proprio niente!'


Ciao a tutti e buone vacanze! :wink:

Sk_Anonymous
Ragazzi
anzichè perdere tempo in evidenti scemenze, io rifletterei invece su quello che sembra fare Oscar...

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... orte.shtml

Oscar è un gatto maschio americano... non le mie tre gatte 'piacentine' che altro non sanno fare che 'lagnare'... :snakeman:

cordiali saluti

lupo grigio



An old wolf may lose his teeth, but never his nature

fields1
Per quanto riguarda il "Bigfoot", il Piedone Americano, suggerisco fortemente la possibilità della sua non esistenza. Ho appena scoperto l'esistenza del Bigfoot Africano, d'Egitto e d'Hong Kong:





Ma di quello americano proprio non c'e' traccia :lol: :lol:


Devo ammettere pero' che il grande enigma scientifico sulle "scomparse misteriose di persone" che "la scienza non sa spiegare" mi lascia senza parole :|

kinder1
mi sorprende (eppure non sono un ragazzino da un bel po') che il Corriere sia sceso così in basso. Penso che forse il classico trucco dell'inserimento di immagini di donne poco vestite, per aumentare la tiratura, sarebbe apparsa forse mossa volgare, ma non coglionesca come questa.

Maxos2
Invece quella del big foot è l'unica questione con un fondamento logico.

Dopodiché la risposta è che non esiste niente di simile.

Le prime sono caxxate qualunquistiche da ignoranti.

Fa decisamente piangere e stizzire, ricordiamoci che chi non conosce non è capace di rispettare.

Io, da spero futuro scienziato, mi sento nel mirino degli ignoranti, la gente aizzata non esita a chiedere la tua testa, due cose mi spaventano, i militari e i giornalisti.

Comunque il corriere si conferma negli ultimi anni come il quotidiano più provinciale e scadente (fosse almeno morbido e a strappi...), del resto con quella persona di piccolo valore di Mieli a capo non si poteva dare altrimenti.

cozzataddeo
È un elenco abbastanza lacunoso: manca anche la mappatura genetica dello Spaturno e la ricerca della Domanda Fondamentale sulla Vita, l'Universo e Tutto Quanto (la risposta si sa che è 42...).

"fields":
Il migliore e' il Bigfoot :-D :-D

Concordo, fino a quel punto poteva sembrare un elenco di questioni filosofiche-misteriosofiche...ma con l'avvento del Bigfoot si entra in pieno nel fantasy... :D

Certo che un articolo del genere sul principale quotidiano nazionale la dice lunga sulla percezione che i media hanno della scienza...e poi ci si stupisce del crollo delle iscrizioni alle facoltà scientifiche e la riduzione progressiva dei fondi alla ricerca...

A pensarci bene non so se faccia piú ridere o piangere... :(

Grazie a fields per questa chicca!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.