Giudicate voi...

giuseppe87x
Salve a tutti.
Oggi per me è stato, come penso lo sia stato per molti altri in questo forum, il mio primo giorno di scuola.(Colgo l'occasione per augurare a tutti un buon anno scolastico in specie a quelli che come me dovranno affrontare quest'anno la maturità)
Ovviamente tutto va bene, le solite cose, fino alla seconda ora quando ci viene dettato il nuovo orario provvisorio. Eccolo...
LICEO SCIENTIFICO SPERIMENTALE CLASSE 5°C.
.
Ora non so voi ma io noto qualche anomalia di troppo in questo orario. Facciamo un po i conti...3 ore di fisica contro 6 di storia e filosofia, 5 ore di matematica contro 11 tra letteratura italiana, latina e inglese per non parlare infine della Geografia astronomica che deve accontentarsi della stessa quantità di tempo riservata all'educazione fisica...Totale: 10 ore di materie scientifiche tra matematica, fisica e astronomia contro ben 20 ore di materie umanistiche e due di educazione fisica...
Oggi ho proprio avuto la sensazione di aver sbagliato scuola... Fatemi sapere le vostre considerazioni in merito.

Risposte
giuseppe87x
JvloIvk anche noi siamo indietro di italiano, storia, filosofia e latino e se penso agli argomenti dell'anno passato che ancora non abbiamo fatto e a quelli che faremo quest'anno mi sento male; quanto tempo tolto alla materie scientifiche!

PS: Infinito hai interpretato bene quello che volevo dire.

BooTzenN
...e poi ci lamentiamo che i nostri ragazzi a 20 anni sono scientificamente ignoranti e da 5 anni a questa parte c'è un drastico calo nelle iscrizioni alle facoltà scientifiche come matematica fisica e chimica????
se nessuno investe tempo e cervelli nella formazione scientifica...

BooTzenN

JvloIvk
Già ti è iniziata la scuola?[:D][:D]
Io inzio il 19 e ancora devo fare le versioni di latino ke la prof ci ha lascito per l'estate...Quest'anno la vedo dura.Siamo molto indietro nel programmma in storia(nell'ultimo mese si è infortunata),italiano e arte.Se solo penso ke quest'anno ci tocca fare tre volumi di Argan mi vengono i brividi!Aiuto!

infinito1
Invece a me le materie umanistiche non sono mai piaciute, soprattutto quando ero al Liceo (in vecchiaia qualcosa apprezzo, ma non sono minimamente "le mie materie").
Allora ero un ragazzo "semplice" e ingenuo, e scelsi il Liceo Scientifico soprattutto per il nome (scienze era l'unica materia che mi piacesse alle elementari e medie, e l'unica in cui andassi bene ... e davvero bene!) e ricordo lo stupore misto ad incredulità quando, ad anno appena iniziato, seppi che nella classe prima non c'era scienze ... .

É solo un aneddoto, ma fa presente quanto ho capito di Giuseppe: se uno vuole seguire un piano di studi che privilegi la formazione di una cultura scientifica non ha niente di meglio del Liceo scientifico, in cui "ben" 1 ora su 3 è dedicata alle scienze!

Invece non concordo sul considerare la Filosofia una materia umanistica: mi risulta che la parte principale della filosofia sia dovuta a matematici o grandi estimatori della matematica.
Il problema (e lo chiamo volutamente "problema") è che la materia del liceo non è "filosofia", ma "storia della filosofia", e che "quindi" la fanno insegnare a persone dell'area umanistica, "quindi", ... (per ragioni di opportunità non concludo la frase, ma il concetto mi pare evidente: di filosofia a volte c'è poco più del nome).

david_e1
Sono daccordo al 100% con Platone: le materie letterarie sono irrinuciabili. Soprattutto la Filosofia. Anche perche' spesso filosofia e matematica si sono incrociate (e molti filosofi sono stati anche grandi matematici).

Tuttavia devo dire che avrei ben fatto volentieri a meno di studiare la spartizione di TUTTE le contrade tedesche dopo la prima guerra mondiale o di tutti i pezzettini della Polonia dopo la guerra di spartizione per dedicare del tempo a uno dei molti argomenti di matematica di cui ho sentito la mancanza dopo il liceo (nel senso che ho dovuto studiarli da solo per arrivare in pari con gli altri).

fireball1
quote:
Originally posted by giuseppe87x

Ci sarà ancora molto da studiare ma senza costrizioni, senza qualcuno che ti corra dietro è tutto molto più bello, divertente e soprattutto utile.
Ciò che riterrei giusto è solo un semplice ridimensionamente del programma del liceo a favore delle materie scientifiche.



Concordo, è proprio quello che avevo intenzione di postare.
Se quelle cose le fai per conto tuo, allora ok, ma quando
ti senti obbligato a farle dagli altri...

Bemipefe
Concordo anch'io .....e non nascondo che oltre ai libri di scienza mi piacciono anche quelli umanistici.

A me piace pensare che le materie umanistiche, come dice la parola stessa, descrivono e ci portano a noi quello che è il pensiero, l'agire, l'evolversi delle relazioni umane, che esse siano passate o presenti.

Dove i nostri sensi non bastano, e della nostra natura sentiamo il limite, allora quì c'è la scienza a potenziare il nostro sapere, scienza che ci insegna e ci apre gli occhi su tutto ciò che ruota intorno all'uomo.

Ciò che guida un uomo di scienza è spesso "la sua filosofia"
su il mondo e lui che ci stà dentro........pertroppo ci sono anche menti eccelse ma di arida umanità, che usano la scienza solo per interessi economici o personali.


Come disse qualcuno.....che non ricordo:

<< Senza scienza non potremmo vedere le bellezze dell'universo, ma senza un anima non sapremmo neanche apprezzarle...>>


Bemipefe

giuseppe87x
Platone hai ragione però forse sono stato frainteso. Io con le materie umanistiche ho un ottimo rapporto, l'ho detto a volte provo anche piacere nello studiarle e questo non significa che le altre volte provo dispiacere, solo un senso di tristezza nel pensare che in quel momento potrei tentare di risolvere un problema di fisica o un'equazione matematica. Quello che non mi piace assolutamente è a volte la maniera pedante, schematica con cui sono impostati i programmi ministeriali relativi a queste materie. Due anni fa ho provato a leggere il libro di filosofia al di fuori del programma trattato a scuola e ho rivalutato tutto, da Zenone che prima, grazie alla spiegazione della prof. avevo giudicato un folle, a Spinoza che è diventato ormai il palo su cui poggiano tutte le mie convinzioni religiose. Ci sarà ancora molto da studiare ma senza costrizioni, senza qualcuno che ti corra dietro è tutto molto più bello, divertente e soprattutto utile.
Ciò che riterrei giusto è solo un semplice ridimensionamente del programma del liceo a favore delle materie scientifiche.

jack110
quote:
Originally posted by Platone

Imparate a non rimanere indifferenti [...] al suono delle sinfonie di Beetoven o alle fughe di Bach




quanto a musica ho sentito dire che i matematici la sappiano apprezzare a dovere (kronecker è un caso a parte...); comunque, concordo anch' io, nel non dover essere un calcolatore ambulante...è solo che preferirei dedicare maggior tempo alle materie scientifiche (con questo intendo dire, che adesso,pur trovandomi in un liceo scientifico, sono costretto a studiare molto di più per materie umanistiche, così che le sento come un impedimento ai miei interessi, ma non vuol dire che non aprirò mai più un libro che non sia di matematica (forse potrei leggere anche dei fumetti [:D][:D]...))

fireball1
quote:
Originally posted by Platone

Nei versi di un poeta, tra le pagine di uno scrittore, non ci sono solo trame e contenuti: c'e' PENSIERO.
Non si puo' diventare "colti" senza sapere almeno in grandi linee, la propria storia, l'evoluzione del pensiero che ha portato l'uomo, il suo pensiero, la sua produzione artistica e scientifica ad oggi.
Non diventate calcolatori umani!
La matematica e' (a suo modo) filosofia (non ditemi che non aveta mai notato un analogia di approccio mentale mentre seeguivate i passaggi di una dimostrazione e mentra percorevate passo passo le argomentezioni di un filosovo?!). Ora non ricordo quale matematoco disse che l'unica buona metafisica e' la metematica.



Concordo pienamente!

Platone2
Ragazzi, capisco che tutti qui preferite le materie scientifiche rispetto a quelle umanistiche.
Anchio ho fatto quella scelta e ora sono uno studente di matematica.
Ma la formamentis di una persona non puo' basarsi solo ed esclusivamente sulle capacita' logiche deduttive.
Soprattutto per voi studenti di liceo scientifico, che quasi sicuramente abbandonerete per sempre le materie (e la cultura) umanistiche, cercate di non avere questo atteggiamento di chiusura mentele verso tutto cio' che riguarda il sapere. Lasciate questo atteggiamento ai letterati!! (Che differenza ci sarebbe altrimenti tra voi e i vostri proff di italiano, altino, storia ecc, che (probabilmente) ritengono la matematica una materia fredda e arida, come se fosse solo uno strumento per imparare a fare conti e operazioni?
Voi che non sentirete piu' nominare il nome di un poeta, usate questi anni per assimilare il piu' possibile, per capire e apprezzare ol piacere di leggere poesie e romanzi: non sono solo storielle. Nei versi di un poeta, tra le pagine di uno scrittore, non ci sono solo trame e contenuti: c'e' PENSIERO.
Non si puo' diventare "colti" senza sapere almeno in grandi linee, la propria storia, l'evoluzione del pensiero che ha portato l'uomo, il suo pensiero, la sua produzione artistica e scientifica ad oggi.
Non diventate calcolatori umani!
La matematica e' (a suo modo) filosofia (non ditemi che non aveta mai notato un analogia di approccio mentale mentre seeguivate i passaggi di una dimostrazione e mentra percorevate passo passo le argomentezioni di un filosovo?!). Ora non ricordo quale matematoco disse che l'unica buona metafisica e' la metematica.
Imparate a non rimanere indifferenti davanti ad un quadro di Munch, al suono delle sinfonie di Beetoven o alle fughe di Bach, nel leggere le poesie di Pascoli, o gli struggenti e angoscianti romanzi dei romantici europei;
cosi' come non dovete rimanere indifferenti al fascino dell'infinitamente grande nell'universo o all'infinitamente picollo all'interno di un atomo, al fascini di un elegante equazione, all'incredibile proporzione tra parti e interi.
Bantite l'indifferenza dalle vostra menti e apritele ad ogni forma di cultura e di sapere.
Credetemi, sono stato fin troppo breve.
Scusate la romanrina (anche se non voleva esserlo; e chi ha capito l'essenza delle mie parole sa che non lo era).

Platone

fireball1
Ti dico però che non mi pento affatto
di aver studiato letteratura italiana,
latina e inglese, e SOPRATTUTTO filosofia!

giuseppe87x
Scusate ma se è così e se è vero che il liceo scientifico dovrebbe essere il tipo di scuola per eccellenza che forma la mentalità scientifica allora non vedo proprio il motivo per cui oggi molti si lamentino del fatto che il nostro paese non riesca a reggere il confronto con i grandi paesi industrializzati...
Ora io non dico di eliminare le materie umanistiche, per carità a volte mi piace anche studiarle, ma quanto meno di ridimensionare le proporzioni; è tutto troppo sbilanciato a favore della lettearatura e della filosofia.
Cmq questo ci viene imposto dall'alto e per altri 10 mesi cercherò di impegnarmi ancora una volta nelle materie umanistiche...Vi invidio molto david e fireball, voi che potete studiare quello che vi piace veramente.

fireball1
Jack, se fai lo scientifico sperimentale (o il PNI) capiterà senza dubbio pure a te.
Le ore sono le stesse per tutti.

jack110
oddio, se capitasse a me un orario così (inizio giovedì), potrei dire addio ai pomeriggi liberi! [:o]...

ps non vedo l'ora anch' io di dire "MAI PIU' LETTERATURA"!

fireball1
Eh si', David, hai proprio ragione!

david_e1
Ti e' gia' andata bene: il mio orario di V era ancora piu' sproporzionato! Beh d'altronde viviamo in un paese in cui molti ammettono con orgoglio di non sapere nulla di matematica e fisica, come se fosse un vanto l'ignorare queste cose... [:(]

fireball1
Beh, è esattamente così, Giuseppe.
Io ho avuto esattamente lo stesso, identico
numero di ore di materie umanistiche e scientifiche.
Non c'è nulla di anomalo.
Anche io ho fatto il liceo scientifico.
Credo che il liceo sia per tradizione
più umanistico che scientifico.
Ma io RINGRAZIO IL CIELO CHE HO FINITO!!!!!
FINALMENTE!! MAI PIU' LETTERATURA!! [:D]
Ciò nonostante, non mi pento affatto
di aver fatto il liceo scientifico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.