Funzionamento del forum

asdfghjkl2707
Salve a tutti.. postando e leggendo domande e risposte mi è balenata l’idea che forse non ho capito bene come funziona il forum…
Capisco che questo non sia Yahoo Answers ma ci sono alcuni utenti che danno risposte troppo sibilline.
Voglio dire, quando leggo un topic su un forum e decido di dare una risposta, la mia risposta sarà completa e dettagliata, con tutte le motivazioni del caso, come se la domanda me l’avesse fatta un professore a un esame.
La maggior parte di voi invece risponde con una frasetta e via, senza motivare più di tanto…
Capisco che certe volte è più utile che uno ci pensi da sé a come risolvere un esercizio, ma, evidentemente, se posta qui significa che non è riuscito a farlo, e magari ha bisogno di una soluzione immediata, o comunque di consigli, di procedimenti alternativi.. ecc
Quindi secondo me la cosa migliore sarebbe cercare di dare risposte ampie e complete.
E poi si capisce se uno chiede una cosa per “farsi fare la lezione a casa” o perché è interessato a sentire qualche campana in più su un dato esercizio o teorema.
Sbaglio?

Risposte
paolotesla91
"jitter":
I moderatori che rispondono fanno comunque e sempre un atto di cortesia. Se capita che la loro risposta non la riteniamo soddisfacente, o ne abbiamo capito quanto prima, non cambia nulla. Semplicemente e in un batter d'occhi possiamo cambiare fonte d'ispirazione. Ma non è giusto essere pretenziosi nei confronti di persone a cui stiamo chiedendo un (pur piccolo) piacere.
La mia prima impressione del forum è stata "Ammazza che tipetti: seriosi! Se sbagli te le danno col battipanni!". Poi mi sono ricreduta. E' un forum sobrio, utile, con pochi motti di ironia ma, forse anche per questo, pulito da faccette faccettine tvb e messaggi inutili.



QUOTO!!!

jitter1
I moderatori che rispondono fanno comunque e sempre un atto di cortesia. Se capita che la loro risposta non la riteniamo soddisfacente, o ne abbiamo capito quanto prima, non cambia nulla. Semplicemente e in un batter d'occhi possiamo cambiare fonte d'ispirazione. Ma non è giusto essere pretenziosi nei confronti di persone a cui stiamo chiedendo un (pur piccolo) piacere.
La mia prima impressione del forum è stata "Ammazza che tipetti: seriosi! Se sbagli te le danno col battipanni!". Poi mi sono ricreduta. E' un forum sobrio, utile, con pochi motti di ironia ma, forse anche per questo, pulito da faccette faccettine tvb e messaggi inutili.

mistake89
Quando una persona risponde, di norma, è abbastanza certa di ciò che propone oppure sottolinea come l'idea possa essere debole o sbagliata. Ma sempre meglio di nessuna idea no?

Il fatto è che la matematica non sono gli esercizi, non sono le dimostrazione riuscite, sono anche le idee collaterali che un teorema ti fa sorgere. Sai quante volte io ho messo a posto dei dubbi su una certa cosa studiando tutt'altro argomento?
Se qualcuno mi avesse dato la "pappa pronta" forse non avrei mai scoperto i punti deboli e non avrei, di conseguenza, provato a risolverli.

Poi, detto tra noi, io non credo che quello che tu dici corrisponda alla realtà. Spesso vengono fornite soluzioni complete, quando l'interlocutore mostra interesse nel problema ma non riesce da solo, né guidato a giungere alla soluzione.

Comunque evidentemente vediamo la situazione da punti di vista diversi.

Martino
asdfghjkl2707: facciamo un esempio. Uno chiede aiuto con un integrale che sembra tanto oscuro, ma con la giusta sostituzione diventa facile. Chi risponde deve indicare solo la sostituzione o svolgere tutto l'integrale? Se dopo la sostituzione viene un integrale standard che chi chiede ancora non sa fare gli si spiega come arrivare a farlo, ma di solito gli integrali standard vengono trattati in un corso di analisi del primo anno.

Piu' in generale, se c'e' un'idea che riporta il problema a uno "standard" o comunque molto piu' semplice, a cosa serve che chi risponde vada a fare tutti i passaggi? Succede davvero spesso che un'idea espressa con poche parole banalizza il problema. E a questo punto stare a dilungarsi in dettagli oltre ad essere noioso potrebbe essere semplicemente inutile, perche' il problema banalizzato potrebbe molto plausibilmente risultare banale anche per chi ha chiesto. Io non trovo calzante la tua metafora della foresta pluviale: chi risponde dovrebbe dare idee che tentino di risolvere il problema. Insomma e' chiaro che se cammini abbastanza esci dalla foresta, ma infatti io a uno che chiede aiuto per un integrale non rispondo "prova con tutte le tecniche che conosci", gli dico quale tecnica usare, sicuro che se la cavera' in fretta se e' abituato al metodo di pensiero. Secondo me fare come dici tu e' un po' come aiutare uno che deve saltare un fosso fornendogli una gru: un metodo ottimale per impedirgli di imparare a saltare.

Le parole non vanno sprecate. Tuttavia e' il caso di usarne molte quando si deve esporre un concetto nuovo a chi legge. Qui io mi comporto in due modi diversi a seconda di chi ho davanti: se questo se lo merita (espone i suoi ragionamenti ed indica con precisione i punti in cui non capisce) allora non mi curo del numero di parole che uso; se invece ha formulato la richiesta frettolosamente e/o senza vero interesse allora non rispondo, oppure se rispondo uso meno parole di lui.

E' una questione di equilibrio. Se uno esprime una richiesta oziosamente e con poche parole e voglio rispondere mi sento tenuto ad usare poche parole anch'io. La mia teoria e' che bisognerebbe usare al piu' il numero di parole usate da chi chiede (ho estratto questa cosa dal mio modo di fare, non il contrario, ovviamente).

Vorrei dire infine che se io chiedessi una cosa di un certo argomento a uno esperto di quell'argomento non vorrei mai e poi mai che si dilungasse in dettagli. La cosa mi ucciderebbe.

asdfghjkl2707
non è guardando le risposte alle mie domande che "vengo a lagnarmi", piuttosto guardando qua e là in ALTRE domande
Nessuno è pagato per rispondere, ma se uno lo fa, secondo me dovrebbe farlo con un minimo di completezza, cercando di abbassarsi al livello di chi risponde, talvolta. Almeno, io quando rispondo faccio così.
E comunque si capisce dalla domanda se uno chiede di farsi fare i compiti per casa oppure se effettivamente non ha capito come risolvere un esercizio.
Per cui non sono completamente d'accordo con questo punto del regolamento

1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

E comunque questo punto del regolamento e i precedenti punti non è che vietino di risolvere un esercizio al posto di un altro utente.
Nessuno ha la verità in tasca, perciò forse in alcuni casi è più costruttivo che uno dica in maniera completa come intende risolvere il problema, e non semplicemente dica: "prova a fare così e poi vai avanti" ...
E' come se uno si fosse perso nella foresta pluviale e voi gli dite "fai 300 metri a diritto e poi prosegui"...
Anche perchè bisogna tenere conto del fatto che nessuno ha la verità in tasca per cui magari l'indicazione che date voi non è così corretta e c'è il rischio di mandare fuori strada il povero utente che ha postato la domanda... Mentre con un ragionamento più completo (e per completo non intendo un "tema" come qualcuno ha scritto, ma uno svolgimento come potrebbe fare un professore per voi a un ricevimento, ovvero, breve ma con tutte le precisazioni del caso) secondo me chi ha postato la domanda capisce molte più cose. Anche perchè "via forum" non è facile essere socratici come vorreste voi

hamming_burst
secondo me si è consfuso con l'autorevole sito "vialletta.net" e il servizio "chiedi all'esperto".

Poi per tutto quello che ha detto non son minimamente d'accordo. Se tutti appliccassero questo ragionamento, avremmo millemila "domandatori" e nessun "risponditore".

Sk_Anonymous
Tra l'altro la polemica sollevata, con un opportuno scambio di ruoli tra "criticante" e "criticato", potrebbe essere stornata in maniera uguale e contraria su tutti gli utenti che in maniera maleducata si presentano sul forum, aprono topic senza cognizione di causa, ottengono validissime risposte da signori competenti e nemmeno ringraziano.
Quindi asdfghjkl2707, un po' di tolleranza eh.

dissonance
Poi tieni conto che può capitare di non ricevere risposta soddisfacente al proprio quesito o di non ottenerla proprio. A me è successo un sacco di volte e non per questo sono venuto in "Generale" a lagnarmi.

G.D.5
Ecco una risposta sibillina.

I punti del regolamento citati da Delirium sono necessari e sufficienti per rispondere in modo completo alle domande di asdfghjkl2707.

Tornando seri, quei punti del regolamento citati sono il motivo per cui hai l'impressione che le risposte siano sibilline. Matematicamente.it è un luogo aperto di scambio culturale sulla Matematica e dintorni, non un centro di risoluzione di esercizi: scambiare idee in merito alla Matematica non significa risolvere gli esercizi del libro di Algebra del terzo anno di liceo o risolvere tutti i temi d'esame per il corso di Analisi 1.

Vedere la Matematica come il solo risolvere i problemi è riduttivo: questo è uno degli aspetti della Matematica e, quando parliamo dei problemi dati dai prof. agli studenti, questo è uno degli aspetti minori, dacché i suddetti esercizi sono concepiti ed assegnati per essere appunto risolti dalla stragrande maggioranza dagli studenti al fine di insegnare loro qualcosa.

Gli aspetti su cui è opportuno ed interessante discorrere lungamente sono costituti dagli aspetti teorici e da quei problemi che per essere risolti richiedono un po' di "creatività". E in tali circostanze i "guru" del forum non si sono mai risparmiati.

E' poi sbagliato, a mio avviso, vedere questo forum come sostitutivo dei docenti: per far capire ad uno studente qual è la filosofia generale che sta dietro ad una dimostrazione di un teorema occorre prima fargli capire qual è la filosofia generale che sta dietro al corso che lo studente sta seguendo e del quale è oggetto di studio il teorema in questione. Occorre quindi che lo studente abbia a che fare col docente, anche perché un pincopalla qualunque su un forum, qualunque esso sia, non può conoscere a prescindere qual è l'impostazione seguita da un certo insegnante.

Per discorrere in modo interessante di un certo argomento è necessario che gli interlocutori abbiano determinate basi; per la serie: "prima di correre... impara a camminare".

paolotesla91
"Delirium":
[quote="asdfghjkl2707"]Capisco che certe volte è più utile che uno ci pensi da sé a come risolvere un esercizio, ma, evidentemente, se posta qui significa che non è riuscito a farlo, e magari ha bisogno di una soluzione immediata, o comunque di consigli, di procedimenti alternativi.. ecc


Cosa intendi con "soluzione immediata"? Attento, il regolamento è molto chiaro al riguardo:
"Regolamento":
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
[/quote]



Concordo pienamente!!!

Sk_Anonymous
"asdfghjkl2707":

Quindi secondo me la cosa migliore sarebbe cercare di dare risposte ampie e complete.


se ti riferisci alle richieste di aiuto negli esercizi , risolvere un esercizio al posto di un'altra persona non serve a nulla .
spesso aiuta di più un semplice suggerimento.

An0nym0us1
Se guardi, nessuna dimostrazione scritta utilizza tante parole, non è mica un tema...

Sk_Anonymous
"asdfghjkl2707":
Capisco che certe volte è più utile che uno ci pensi da sé a come risolvere un esercizio, ma, evidentemente, se posta qui significa che non è riuscito a farlo, e magari ha bisogno di una soluzione immediata, o comunque di consigli, di procedimenti alternativi.. ecc


Cosa intendi con "soluzione immediata"? Attento, il regolamento è molto chiaro al riguardo:
"Regolamento":
1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

mistake89
A parte che ciò che dici non è vero in assoluto. Quando le questioni meritano approfondimento nessuno dei migliori ha mai contato i caratteri.

E' chiaro che quando ti si ripresenta sempre la stessa domanda, allora uno fornisce giusto quel che serve per indirizzare nello svolgimento. Ti faccio un esempio. Se io non riesco a risolvere un integrale e mi viene suggerita una sostituzione, io mi ci metto sotto e cerco con quell'aiuto di risolvere il problema. Se non ci riesco allora chiedo nuovamente aiuto e chi risponde cerca ancora una volta ti indirizzarmi al meglio, magari fornendo anche la soluzione.
Bada bene che nello sforzo di risolvere il problema, sicuramente io ho imparato qualcosa in più, non fosse altro nell'evidenziare delle carenze da poter correggere.

In geometria una volta che ho fornito la soluzione, non si può pretendere che io faccia anche i conti, altrimenti non solo mi sobbarco del lavoro inutile, ma arreco anche danno a chi chiede, perchè così evidentemente capisce molto meno rispetto di quanto capirebbe se operasse da solo.
Altrimenti il forum diventa come wolframalpha, cioè un semplice risolvitore di esercizi.

Inoltre, come evidenziato, qui si mette a disposizione il proprio tempo libero.

E detto tra noi, quando io sono andato al ricevimento da un professore, mai mi è stato risolto un esercizio. Ed è stato indubbiamente meglio così!

itpareid
in aggiunta a quanto detto da maxsiviero, da parte mia dico che (per quanto ne so) nessuno dei frequentatori del forum è stipendiato da matematicamente.it (ergo fanno altre cose per vivere...), quindi magari, anche volendo, non hanno il tempo (per quel che mi riguarda spesso neanche la voglia) di rispondere in maniera "completa e dttagliata"

asdfghjkl2707
sono d'accordo su questo... ma comunque penso che troppe risposte siano TROPPO sibilline.
Direi che le risposte dovrebbero essere tipo quelle che può dare un prof dell'università a ricevimento... non facendo vedere nel minimo passaggio cosa si deve fare ma cercando di far capire la filosofia generale, cosa si deve dimostrare, che strada si può prendere...
qui mi sembra che ci sia qualcuno che prova gusto a fare "l'oracolo" e a sparare due o tre indizi che possono essere ben recepiti ma che possono mandare anche in grande confusione (non è raro che la comunicazione non avvenga in modo chiaro in questi casi, magari semplicemente perchè un utente usa una terminologia e un altro utente un'altra)...

poncelet
Posto che le persone deputate a rispondere sono moderatori e admin, io che frequento il forum da un po' di tempo ritengo giusto che le risposte ai quesiti posti dagli utenti debbano stimolare la riflessione e lo studio. Penso che sia molto più utile un forum che ti aiuta a ragionare piuttosto che un forum che fornisca la pappa pronta in modo acritico. La maggior parte delle risposte sono "sibilline" proprio per questo motivo. IMHO

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.