Fisica (quantistica?)
Ciao a tutti!
non so se ciò di cui sto per parlare sia una teoria della fisica quantistica, oppure no, comunque, ho letto di sfuggita, che c'è una toeria (fisica), che ipotizza lo spazio e il tempo non continui, ma li vede come "fotogrammi" dell' ordine di 10^(-43) secondi o metri(a seconda che si parli di spazio o tempo...); qualcuno di voi ne sa qualcosa?
grazie anticipatamente
ciao
non so se ciò di cui sto per parlare sia una teoria della fisica quantistica, oppure no, comunque, ho letto di sfuggita, che c'è una toeria (fisica), che ipotizza lo spazio e il tempo non continui, ma li vede come "fotogrammi" dell' ordine di 10^(-43) secondi o metri(a seconda che si parli di spazio o tempo...); qualcuno di voi ne sa qualcosa?
grazie anticipatamente
ciao
Risposte
ok, grazie ancora...era quello che cercavo...
ciao
ciao
Forse ti riferisci alla “lunghezza di Planck” (lp=h/mpc, pari a 1.62*10^-33 cm); a volte considerata come lunghezza limite, ossia al di sotto della quale non è possibile alcun tipo di fisica.
ok, grazie godel...a proposito, vedendo in quell' estratto il numero 10^(-35), mi sono venute in mente le grandezze di Plank (mi pare si chiami così)...e se non sbaglio sono i numeri 10^35 e 10^-35 (dovrebbero essere metri, ma non vorrei dire una boiata [:D]...)
per caso qualcuno ne sa qualcosa di più?
grazie 1000
ciao
per caso qualcuno ne sa qualcosa di più?
grazie 1000
ciao
Ho trovato questo link in cui si parla della teoria delle Supercorde:
http://xoomer.virgilio.it/llpassal/corde.html
http://xoomer.virgilio.it/llpassal/corde.html
@Godel
uao...una spiegazione molto precisa...forse troppo...comunque penso di aver capito il succo del discorso;non è che per caso conosci qualche link utile?
grazie ancora
ciao
uao...una spiegazione molto precisa...forse troppo...comunque penso di aver capito il succo del discorso;non è che per caso conosci qualche link utile?
grazie ancora
ciao
Credo lei si riferisca alla teoria quantistica della gravità.
Poiché le equazioni di campo per la relatività generale sono non lineari non è possibile applicare il principio di sovrapposizione. Ciò è dovuto al fatto che il campo gravitazionale di un qualsiasi corpo non può produrre lavoro. Tuttavia esso deve contenere energia. Ne consegue che possedendo energia, deve possedere massa, la quale creerebbe un’ulteriore campo gravitazionale. A causa di questo effetto di retroazione (detto feedback), il campo gravitazionale prodotto da due corpi non può essere considerando sommando i campi separati dei due corpi, ma tale campo deriva dalla disposizione circostanziata dei due campi interagenti. Poiché le maggiori teorie di campo sono non lineari, alcune vedono trattata la loro non linearità con la teoria delle perturbazioni (approssimazioni in successione).
La teoria delle perturbazioni però non è applicabile nel caso della gravità quantistica poiché riguardo le energie di Planck, le successive variazioni (i termini susseguenti della sequenza di perturbazioni) sono di grandezza affine. Quindi non avrebbe senso terminare la sequenza ad un numero finito di termini, poiché non porterebbe ad una approssimazione valida, andrebbe invece sommata l’intera sequenza infinita. In oltre i singoli termini della sequenza non possono essere rinormalizzati in modo coerente. Nel quantizzare il campo gravitazionale si quantizza lo stesso spazio-tempo; questo porta alla comparsa di nuove classi di infiniti che non possiedono alcuna corrispondenza nella normale teoria quantistica dei campi.
Lo spazio-tempo non è da considerarsi “scena fissa” nella normale teoria quantistica dei campi . Nella gravità quantistica tale scena reagisce alle fluttuazioni quantistiche e si divide tra queste. Considerando questa enunciazione si dovrebbe rinunciare all'idea che spazio e tempo, siano insiemi continui di punti.
Questi sono gli impedimenti nell’applicare la teoria quantistica alla gravità. Oggi ci sono teorie all’avanguardia, come quella delle Supercorde (10^-43 metri credo sia la probabile lunghezza di tali corde). E’ comunque molto difficile trattare questi temi.
Poiché le equazioni di campo per la relatività generale sono non lineari non è possibile applicare il principio di sovrapposizione. Ciò è dovuto al fatto che il campo gravitazionale di un qualsiasi corpo non può produrre lavoro. Tuttavia esso deve contenere energia. Ne consegue che possedendo energia, deve possedere massa, la quale creerebbe un’ulteriore campo gravitazionale. A causa di questo effetto di retroazione (detto feedback), il campo gravitazionale prodotto da due corpi non può essere considerando sommando i campi separati dei due corpi, ma tale campo deriva dalla disposizione circostanziata dei due campi interagenti. Poiché le maggiori teorie di campo sono non lineari, alcune vedono trattata la loro non linearità con la teoria delle perturbazioni (approssimazioni in successione).
La teoria delle perturbazioni però non è applicabile nel caso della gravità quantistica poiché riguardo le energie di Planck, le successive variazioni (i termini susseguenti della sequenza di perturbazioni) sono di grandezza affine. Quindi non avrebbe senso terminare la sequenza ad un numero finito di termini, poiché non porterebbe ad una approssimazione valida, andrebbe invece sommata l’intera sequenza infinita. In oltre i singoli termini della sequenza non possono essere rinormalizzati in modo coerente. Nel quantizzare il campo gravitazionale si quantizza lo stesso spazio-tempo; questo porta alla comparsa di nuove classi di infiniti che non possiedono alcuna corrispondenza nella normale teoria quantistica dei campi.
Lo spazio-tempo non è da considerarsi “scena fissa” nella normale teoria quantistica dei campi . Nella gravità quantistica tale scena reagisce alle fluttuazioni quantistiche e si divide tra queste. Considerando questa enunciazione si dovrebbe rinunciare all'idea che spazio e tempo, siano insiemi continui di punti.
Questi sono gli impedimenti nell’applicare la teoria quantistica alla gravità. Oggi ci sono teorie all’avanguardia, come quella delle Supercorde (10^-43 metri credo sia la probabile lunghezza di tali corde). E’ comunque molto difficile trattare questi temi.
Non ne ho mai sentito parlare, ma mi sembra una ipotesi un po' troppo fantasiosa (10^(-43) metri??).