Fisica per l estate
Ragazzi qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo, sito internet, e-book o roba del genere, dove possa studiare in modo completo, ma alla portata della mia preparazione liceale l applicazione del calcolo infinitesimale nel contesto fisico?
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
Risposte
Se vuoi un consiglio da chi di ingegneria s'è già fatto tre anni, goditi l'estate e cerca di divertirti il più possibile!!!
Dopo tre anni al Poli di Milano mi sono accorto che ingegneria ti lascia sempre mento tempo libero man mano che procedi, quindi adesso che lo hai, SFRUTTALO!!!!
P.S.
Il 21 di Luglio mi laureo.... Ma vieeeeeeeeeeeeeeeeeeni!!!!!!!!!!
Dopo tre anni al Poli di Milano mi sono accorto che ingegneria ti lascia sempre mento tempo libero man mano che procedi, quindi adesso che lo hai, SFRUTTALO!!!!
P.S.
Il 21 di Luglio mi laureo.... Ma vieeeeeeeeeeeeeeeeeeni!!!!!!!!!!
Guarda io venendo dal Liceo con una preparazione tutt'altro che buona non ho trovato particolari difficolta' ad affrontare il primo anno (parlo pero' del Politecnico di Milano altrove non so'): nei corsi di Analisi I e Geometria si riprende e si ripete da 0 tutto cio' che si e' fatto al liceo: solo molto piu' velocemente e molto piu' approfonditamente.
Secondo me hai gia' una preparazione piu' che sufficiente per poter seguire (basta vedere il numero di problemi che hai risolto nella sezione Universita').
Se proprio vuoi impegnare il tempo estivo studia qualcosa che ti piace...
Secondo me hai gia' una preparazione piu' che sufficiente per poter seguire (basta vedere il numero di problemi che hai risolto nella sezione Universita').
Se proprio vuoi impegnare il tempo estivo studia qualcosa che ti piace...
si forse hai ragione, ma secondo te che cosa potrei studiarmi per potermi semplificare il mio futuro percorso?
o meglio che cosa che a liceo non fanno o fanno male?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
o meglio che cosa che a liceo non fanno o fanno male?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Si ma prima delle equazioni differenziali devi studiare molto bene l'analisi di base (meglio di come si fa al liceo!) e acquisire almeno un infarinatura di calcolo in piu' variabili e algebra lineare: insomma ti toccherebbe farti l'equivalente di 2 o 3 corsi universitari... (solo per la meccanica classica!)
In ogni caso sono tutti corsi che dovrai affrontare all'Universita' se, come ho capito, andrai a fare Ing. (ma anche se vai a fare Mate. o Fis.) ad un livello non paragonabile con quello che da autodidatta potresti raggiungere in 3 mesi. (a meno che non vuoi arrivare all'inizio delle lezioni gia' sfiancato!!!)
Se vuoi un consiglio sarebbe meglio concentrarsi su un argomento meno esteso e in ogni caso su un argomento che non dovrai poi comunque affrontare gia' nel prossimo futuro...
In ogni caso sono tutti corsi che dovrai affrontare all'Universita' se, come ho capito, andrai a fare Ing. (ma anche se vai a fare Mate. o Fis.) ad un livello non paragonabile con quello che da autodidatta potresti raggiungere in 3 mesi. (a meno che non vuoi arrivare all'inizio delle lezioni gia' sfiancato!!!)
Se vuoi un consiglio sarebbe meglio concentrarsi su un argomento meno esteso e in ogni caso su un argomento che non dovrai poi comunque affrontare gia' nel prossimo futuro...
devo quindi impararmi le equazioni differenziali?
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ti consiglio un buon testo di analisi: impara a risolvere le equazioni differenziali e poi cerca un testo di meccanica razionale
volevo dire che vorrei imparare ad usare correttamente gli integrali e le derivate applicate allo studio delle leggi fisiche, così da poter capire come ricavare per esempio le varie formule della cinematica, dinamica, ecc....
Per capire meglio da dove derivino, ecc...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.
Per capire meglio da dove derivino, ecc...
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cosa intendi per applicazione del calcolo infinitesimale nel contesto fisico??
vuoi dire APPROSSIMAZIONE ?
------------------------
so di non sapere
vuoi dire APPROSSIMAZIONE ?
------------------------
so di non sapere
vi prego aiutatemi... ne ho davvero bisogno..
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.
--------------------------------------------------
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.