Film che tratti di scienza?
sapete qualche film che tratta di scienza?
[mod="Fioravante Patrone"]
Titolo modificato per renderlo più significativo (era solo "film")
[/mod]
[mod="Fioravante Patrone"]
Titolo modificato per renderlo più significativo (era solo "film")
[/mod]
Risposte
"fields":
Be', a me piacerebbe molto sapere chi è che scrive gli interventi di carattere matematico che appaiono in "Numb3rs".
Tre o quattro volte il professore genio ha tirato fuori le macchine di Turing per risolvere non so quali problemi: tuttavia era evidente che aveva semplicemente citato concetti a caso, costruendo frasi prive di senso matematico o logico. Come se io pronunciassi una roba del tipo: "Sia n un numero integrabile, ma non sommabile e sia p il determinante primo di n."Citerei le frasi, ma non le ricordo; erano state comunque trasmesse quest'estate.
In una delle ultime puntate ha poi tirato fuori gli "strani anelli" - che se non sbaglio sono solo una metafora letteraria divulgativa di Hofstadter - trattandoli come se fossero i concetti base di una teoria matematica sofisticata che gli permetteva di rintracciare un programma informatico![]()
Povera matematica
Sono sostanzialmente d'accordo, ma non sarei così negativo sul giudizio del telefilm. Ammetto di non capire mai ciò di cui sto parlando, forse è dovuto al fatto che sono ancora agli inizi con la matematica, o forse, più probabilmente, al fatto che sono veramente frasi a caso costruite su generici concetti affascinanti (vedi strani anelli). In ogni caso secondo me il telefilm è ben fatto (a livello di "poliziesco-investigativo") le trame sono quasi sempre interessanti. E l'apporto "matematico", specie ultimamente, si sta riducendo a "folklore" divulgativo (più o meno riuscito), e non qualcosa di più rigoroso. Ma secondo me è bene così, se esistono delle applicazioni matematiche ai casi trattati nel telefilm saranno certo estremamente complesse, impossibili da trattare in un telefilm. Lo scopo è invece quello di far avvicinare la gente a una materia che viene reputata la "regina della noia", fredda sterile, contrapposta alle materie interessanti (come agli occhi comuni può apparire la biologia o l'astrofisica) passionali (letteratura, arte) ecc. I miei genitori, che ovviamente non sanno nulla di matematica, guardano volentieri il telefilm, sono affascinati (ultimamente molto meno, la serie sta davvero perdendo..) dalle varie, possibili o meno, applicazioni, e questo secondo me è già di per se un ottimo risultato e un motivo per far continuare a trasmettere il telefilm.
Be', a me piacerebbe molto sapere chi è che scrive gli interventi di carattere matematico che appaiono in "Numb3rs".
Tre o quattro volte il professore genio ha tirato fuori le macchine di Turing per risolvere non so quali problemi: tuttavia era evidente che aveva semplicemente citato concetti a caso, costruendo frasi prive di senso matematico o logico. Come se io pronunciassi una roba del tipo: "Sia n un numero integrabile, ma non sommabile e sia p il determinante primo di n."
Citerei le frasi, ma non le ricordo; erano state comunque trasmesse quest'estate.
In una delle ultime puntate ha poi tirato fuori gli "strani anelli" - che se non sbaglio sono solo una metafora letteraria divulgativa di Hofstadter - trattandoli come se fossero i concetti base di una teoria matematica sofisticata che gli permetteva di rintracciare un programma informatico
Povera matematica
Tre o quattro volte il professore genio ha tirato fuori le macchine di Turing per risolvere non so quali problemi: tuttavia era evidente che aveva semplicemente citato concetti a caso, costruendo frasi prive di senso matematico o logico. Come se io pronunciassi una roba del tipo: "Sia n un numero integrabile, ma non sommabile e sia p il determinante primo di n."

In una delle ultime puntate ha poi tirato fuori gli "strani anelli" - che se non sbaglio sono solo una metafora letteraria divulgativa di Hofstadter - trattandoli come se fossero i concetti base di una teoria matematica sofisticata che gli permetteva di rintracciare un programma informatico

Povera matematica

A parte "A beautiful mind" (ovviamente stra-meritevole) degli altri so poco e vi ringrazio dei nomi proposti ("Contact" sopratutto). Quello della cabala mi ispira poco, al contrario: la matematica applicata al destino mi fa un certo senso di ribrezzo.
Circa "numb3rs"... l'ho visto per intero in versione originale inglese (compresa la quarta stagione) e devo ammettere che tende a stancare... ma non troppo. Purtroppo ci sono episodi con tanti spunti alternati a quelli puramente d'azione. Il guaio è che visto in italiano perde veramente tutto! A partire dalle voci stesse che "non hanno carattere" come nella serie originale. Al di là degli stessi contenuti matematici e/o scientifici (per quello che sono) le uniche cose che hanno fatto perdere l'interesse per questa serie sono state (a mio parere):
1) la voce dei doppiatori che è purtroppo ben diversa dalle "tonalità caratteriali" originali dell'inglese
2) la messa in visione di episodi multipli a distanza ravvicinata (3 episodi nella la stessa sera... come si fa?!?!)
Peccato, perché questa serie TV, se gestita bene, avrebbe avvicinato più persone alla matematica. Io, almeno, ci ho trovato tanti spunti di studi/indagine su cose che non conoscevo, e ne sono contento. Ma forse è la mentalità italiana generalizzata che non apprezza certi spunti e si rintana nella sua pigrizia. O che siamo in pochi ad apprezzare certi stimoli? Chissà.
Voi che ne pensate?
Circa "numb3rs"... l'ho visto per intero in versione originale inglese (compresa la quarta stagione) e devo ammettere che tende a stancare... ma non troppo. Purtroppo ci sono episodi con tanti spunti alternati a quelli puramente d'azione. Il guaio è che visto in italiano perde veramente tutto! A partire dalle voci stesse che "non hanno carattere" come nella serie originale. Al di là degli stessi contenuti matematici e/o scientifici (per quello che sono) le uniche cose che hanno fatto perdere l'interesse per questa serie sono state (a mio parere):
1) la voce dei doppiatori che è purtroppo ben diversa dalle "tonalità caratteriali" originali dell'inglese
2) la messa in visione di episodi multipli a distanza ravvicinata (3 episodi nella la stessa sera... come si fa?!?!)
Peccato, perché questa serie TV, se gestita bene, avrebbe avvicinato più persone alla matematica. Io, almeno, ci ho trovato tanti spunti di studi/indagine su cose che non conoscevo, e ne sono contento. Ma forse è la mentalità italiana generalizzata che non apprezza certi spunti e si rintana nella sua pigrizia. O che siamo in pochi ad apprezzare certi stimoli? Chissà.
Voi che ne pensate?
"alvinlee88":
[quote="Nidhogg"]la serie numbers all'inizio mi piaceva ma è diventata troppo assurda
E' un bel telefilm, ma la matematica c'entra poco, specie ultimamente...[/quote]
Vero... si riduce a quei 2 minuti ogni puntata!
Non saranno esageratemente scientifici ma ti consiglio
K-Pax – Da un altro mondo
Will Hunting - Genio Ribelle
OOOOOOOOO.T: visti di recente che vi consiglio : Essere John Malkovich e Il Grande Capo
K-Pax – Da un altro mondo
Will Hunting - Genio Ribelle
OOOOOOOOO.T: visti di recente che vi consiglio : Essere John Malkovich e Il Grande Capo
"alvinlee88":
Comunque io la guardo, il prof mi sta simpatico, e soprattuto credo ogni puntata abbia una bella storia, a livello di trama e intreccio. E' un bel telefilm, ma la matematica c'entra poco, specie ultimamente...
Esatto, concordo pienamente.
Mi manca però Larry...

"Nidhogg":
la serie numbers all'inizio mi piaceva ma è diventata troppo assurda
Debbo proprio concordare, ultimamente lo spazio relegato alla "matematica" è veramente poco, e quel poco che c'è non viene nemmeno provato a spiegare, col risultato che uno non sa se sono cose completamente inventate oppure anche plausibili, ma rese "surreali" dalla mancanza totale di spiegazioni (se sono possibili) e dall'atteggiamento saccente del genio di turno nel proporre soluzioni ancora prima che gli si dica il problema. Comunque io la guardo, il prof mi sta simpatico, e soprattuto credo ogni puntata abbia una bella storia, a livello di trama e intreccio. E' un bel telefilm, ma la matematica c'entra poco, specie ultimamente...
"Pi" non è esattamente un film che tratta di scienza. Si parla di numerologia, cabala, misticismo simil-pitagorico e amenità varie.
Come capita spesso, la componente scientifica (Pi greco, in questo caso, forse un numero più famoso tra gli infiniti restanti) costituisce soltanto un pretesto per tessere ben altro. Che poi uno possa apprezzarne i significati simbolici (?) o l'aspetto tecnico (a me piace molto, per dire) è un altro conto. In ogni caso, non mi sembra ricada nella categoria succitata.
Come capita spesso, la componente scientifica (Pi greco, in questo caso, forse un numero più famoso tra gli infiniti restanti) costituisce soltanto un pretesto per tessere ben altro. Che poi uno possa apprezzarne i significati simbolici (?) o l'aspetto tecnico (a me piace molto, per dire) è un altro conto. In ogni caso, non mi sembra ricada nella categoria succitata.

"Alexp":
Ciao,
tra i film che trattano di matematica posso consigliarti anche:
"pi-greco il teorema del delirio"
"oxford murders"
"the proof - la prova"
oppure potresti seguire la serie "Numb3rs" tutte le Domeniche alle 21,00 su Raidue
Il primo è davvero un bel film, il secondo non lo conosco, il terzo sinceramente mi ha deluso e infine la serie numbers all'inizio mi piaceva ma è diventata troppo assurda

Ciao,
tra i film che trattano di matematica posso consigliarti anche:
"pi-greco il teorema del delirio"
"oxford murders"
"the proof - la prova"
oppure potresti seguire la serie "Numb3rs" tutte le Domeniche alle 21,00 su Raidue
tra i film che trattano di matematica posso consigliarti anche:
"pi-greco il teorema del delirio"
"oxford murders"
"the proof - la prova"
oppure potresti seguire la serie "Numb3rs" tutte le Domeniche alle 21,00 su Raidue
Concordo anch'io su "Contact". E' un film basato su un romanzo di (e dedicato a) Carl Sagan, uno dei miei "eroi intellettuali".

"Luca.Lussardi":
Sì, Beatiful mind è forse il migliore che abbia visto dal punto di vista scientifico. Contact è un po' spinto verso la fantascienza, ma si sa la fantascienza di ieri è la scienza di domani.
due bellissimi film a mio parere

Sì, Beatiful mind è forse il migliore che abbia visto dal punto di vista scientifico. Contact è un po' spinto verso la fantascienza, ma si sa la fantascienza di ieri è la scienza di domani.
Vi cito i seguenti:
-"Contact" un film molto appassionante, come dice Luca poco attinete alla scienza e molto romanzato, ma decisamente dal sapore entusiasmante e che mette (almeno a me) una certa carica!
-"A Beautiful Mind" che non necessita di commenti
-"Contact" un film molto appassionante, come dice Luca poco attinete alla scienza e molto romanzato, ma decisamente dal sapore entusiasmante e che mette (almeno a me) una certa carica!
-"A Beautiful Mind" che non necessita di commenti
la vita di galileo..
Solitamente non sono fatti bene, oppure troppo romanzati, la scienza non fa audience.