Esiste la fine della matematica?
ciao a tutti, è un po' di tempo che rifletto su questa domanda................
si arriverà ad un punto in cui non sarà + possibile andare oltre nella logica matematica oppure un punto in cui si dovrà demolire il complesso insieme di ragionamenti componenti la matematica e reinventare un "sistema logico" diverso?
sono sicuro che qualcun'altro tra voi si sarà posto questa domanda, sono proprio curioso di sapere cosa si è risposto............
grazie mille
si arriverà ad un punto in cui non sarà + possibile andare oltre nella logica matematica oppure un punto in cui si dovrà demolire il complesso insieme di ragionamenti componenti la matematica e reinventare un "sistema logico" diverso?
sono sicuro che qualcun'altro tra voi si sarà posto questa domanda, sono proprio curioso di sapere cosa si è risposto............
grazie mille
Risposte
"fields":
[quote="Luca.Lussardi"]Chissà che nel 2300 i matematici si faranno quattro risate sul nostro rigore, che adesso sembra essere il massimo che uno può fare
Non credo. A meno che quegli stessi matematici non si facciano nel 2300 quattro risate sul gioco degli scacchi, della dama, del carta-forbice-sasso, considerandoli giochi non abbastanza rigorosi. La matematica e' stata ridotta ad un gioco con semplici regole da Frege, Russell, Hilbert e co. e, cent'anni e piu' dopo, nessuno dubita minimamente che il rigore non sia gia' perfetto.[/quote]
Beh, al massimo potrebbero fare quattro risate sul modo in cui assiomatizziamo alcuni aspetti della matematica o l'importanza che diamo a questo o a quell'aspetto.
Comunque ai nostri occhi la matematica è infinita o perlomeno talmente grande da non poterne vedere la fine. Ma io sono più per la prima ipotesi data la possibilità di ricostruire interamente delle teorie.
Se ci sarà ancora l'homo sapiens (sapiens?) nel 2300, penso anch'io che i nostri eredi sorrideranno di noi.
"Luca.Lussardi":
Chissà che nel 2300 i matematici si faranno quattro risate sul nostro rigore, che adesso sembra essere il massimo che uno può fare
Non credo. A meno che quegli stessi matematici non si facciano nel 2300 quattro risate sul gioco degli scacchi, della dama, del carta-forbice-sasso, considerandoli giochi non abbastanza rigorosi. La matematica e' stata ridotta ad un gioco con semplici regole da Frege, Russell, Hilbert e co. e, cent'anni e piu' dopo, nessuno dubita minimamente che il rigore non sia gia' perfetto.
"WiZaRd":
Peccato che molto probabilmente non camperemo sufficientemente a lungo per scoprirlo
che è sto disfattismo?... datti da fare tu

Peccato che molto probabilmente non camperemo sufficientemente a lungo per scoprirlo

La matematica è molto dinamica e la sua storia ci insegna che le rivoluzioni sono sempre dietro l'angolo. A noi adesso fa ridere la mancanza di rigore che avevano i matematici 300 anni fa, per non parlare degli antichi greci. Chissà che nel 2300 i matematici si faranno quattro risate sul nostro rigore, che adesso sembra essere il massimo che uno può fare: Goedel ha solamente detto che con gli strumenti che vogliamo utilizzare (logica formale e assiomatica insiemistica) non si può andare oltre ad un certo livello. Per adesso sembra non ci siano alternative, ma domani nessuno lo sa.
Se gia hai pensato a qualcosa oltre la matematica, o è la matematica stessa, o è qualcosa che va oltre la matematica, quindi male che ci vada ci deve essere un altra matematica 
In termini molto più consistenti e meno fantasiosi, si potrebbe pensare al teorema di goedel (mi scuso per come l'ho scritto) e alla sua tesi letta come fine della matematica infatti citando da wikipedia : "Nessun sistema coerente può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza", quindi bene o male se la matematica viene vista come un qualcosa che cresce e si arricchisce di teoremi e di altre deduzioni, questo è chiaramente un punto debole della disciplina che la rende in qualche modo ne finita ne infinita...

In termini molto più consistenti e meno fantasiosi, si potrebbe pensare al teorema di goedel (mi scuso per come l'ho scritto) e alla sua tesi letta come fine della matematica infatti citando da wikipedia : "Nessun sistema coerente può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza", quindi bene o male se la matematica viene vista come un qualcosa che cresce e si arricchisce di teoremi e di altre deduzioni, questo è chiaramente un punto debole della disciplina che la rende in qualche modo ne finita ne infinita...