ESAMI DI STATO
Mi servono delle informazioni per la tesina, dovrei cercare il pensiero filosofico di Einstein, per collegarlo con il trascorrere del tempo.porterò il passare del tempo della donna, collegando un opera di Klimt, Svevo e inoltre vorrei sapere cortesemente a quale periodo storico posso collegare il tema da me scelto.
grazie in anticipo!
per favore aiutatemi!!!!

grazie in anticipo!
per favore aiutatemi!!!!
Risposte
Per giuseppe
Interessanti molto.. quanto incomprensibili. Diciamo che sono libri da studiare più che da leggere. Comunque li sconsiglierei per una tesina da liceo.
Per Marco.
Sul deterministico sono d'accordo con te. Però sinceramente a mio modo di vedere la relatività rimane un prodotto tipico del suo tempo! Diciamo che quello era proprio il momento ideale per scriverla e diciamo anche che secondo me non è per niente un caso che sia stata scritta in quel determinato momento storico. Da qui segue la mia "apertura" nel parlare anche di relativismo.. Certi dicono "relativismo scientifico"..
Interessanti molto.. quanto incomprensibili. Diciamo che sono libri da studiare più che da leggere. Comunque li sconsiglierei per una tesina da liceo.
Per Marco.
Sul deterministico sono d'accordo con te. Però sinceramente a mio modo di vedere la relatività rimane un prodotto tipico del suo tempo! Diciamo che quello era proprio il momento ideale per scriverla e diciamo anche che secondo me non è per niente un caso che sia stata scritta in quel determinato momento storico. Da qui segue la mia "apertura" nel parlare anche di relativismo.. Certi dicono "relativismo scientifico"..
"e_qwfwq":
Personalmente sconsiglio Russel (non si legge).
Non ho letto il libro sulla relatività, ma ne ho letto altri e mi sono sembrati abbastanza interessanti.
Io direi che non resta tutto assoluto, bensi resta tutto deterministico!
Il relativismo nella scienza di inizio secolo ha colpito nella meccanica quantistica, non nella relatività di Einstein...(per lo meno questo è cio che penso io!)
Il relativismo nella scienza di inizio secolo ha colpito nella meccanica quantistica, non nella relatività di Einstein...(per lo meno questo è cio che penso io!)
Antonella87 prova a dare un'occhiata qui
http://www.argoeditore.net/orologio/Arc ... scenzo.htm
http://www.horatius.net/opus/quod.html
http://www.suinternet.net/lista.php?pag ... 20EINSTEIN
http://www.argoeditore.net/orologio/Arc ... scenzo.htm
http://www.horatius.net/opus/quod.html
http://www.suinternet.net/lista.php?pag ... 20EINSTEIN
RESTA TUTTO ASSOLUTO??
solo perchè lo sai calcolare? mi sembra un'affermazione decisamente pretenziosa..
Personalmente sconsiglio Russel (non si legge).
solo perchè lo sai calcolare? mi sembra un'affermazione decisamente pretenziosa..
Personalmente sconsiglio Russel (non si legge).
Forse però il tema del relativismo culturale e del probabilismo si potrebbe collegare alla fisica quantistica e alla teoria della probabilità in matematica.
Ancora è solo un'idea ma penso che ci si possa lavorare su.
Ancora è solo un'idea ma penso che ci si possa lavorare su.
concordo con Marco83... molto spesso si sente dire che la relatività ha rivoluzionato il modo di vedere il mondo con l'idea che il tempo non sia assoluto. ma visto che attraverso determinate relazioni è possibile calcolare velocità, tempo, eccetera in ogni sistema di riferimento in moto rispetto al nostro, non c'è nulla di relativo (nel senso di relativismo), resta tutto assoluto.
a questo proposito consiglio la lettura di L'ABC della Relatività di Bertrand Russell, ultimo capitolo sulle conseguenze filosofiche della relatività. anche in La Fisica di Feynman c'è un capitolo sul tema fatto bene.
ciao
a questo proposito consiglio la lettura di L'ABC della Relatività di Bertrand Russell, ultimo capitolo sulle conseguenze filosofiche della relatività. anche in La Fisica di Feynman c'è un capitolo sul tema fatto bene.
ciao

Sono perfettamente d'accordo, anche se persino molti (!) testi scolastici di filosofia pur di dedicare un capitolo alla crisi dei fondamenti che "copra" tutte le materie incappano in queste ingenuità...
Perchè la teoria della relatività è una teoria deterministica e non relativista. La parola "relatività" indica solo l'importanza del sistema di riferimento.
Se a te piace filosofia e a un tuo compagno no, questo non ha alcuna influenza sulla fisica! Ne avrebbe se tu che ami filosofia stessi seduto e fermo e il tuo socio si muovesse circa alla velocità della luce, ma non mi sembra che questo abbia granchè a che fare con il relativismo!
Se a te piace filosofia e a un tuo compagno no, questo non ha alcuna influenza sulla fisica! Ne avrebbe se tu che ami filosofia stessi seduto e fermo e il tuo socio si muovesse circa alla velocità della luce, ma non mi sembra che questo abbia granchè a che fare con il relativismo!
su i libri di fisica da liceo scientifico c'è qualcosa di solito. sennò biblioteca.
dovunque

help
Grazie per i consigli... Frequento un istituto professionale di moda quindi nn facciamo filosofia...Sapete dv posso trovare informazioni sulla relatività di Einstein?
Grazie Buona giornata
Grazie Buona giornata
Perchè vi vengono i brividi?
"wedge":
non so perchè ma quando sento associare relatività e relativismo mi vengono i brividi alla schiena
Sapete che dice la mia prof di filosofia?
"La concezione del tempo di Einstein è relativa, quindi soggettiva; ad esempio se a me piace l'ora di filosofia sembra che finisce subito, se non mi piace non finisce mai. Proprio per questo ai primi del Novecento si diffuse un'idea soggettiva del tempo"...





Condivido perfettamente la tua sensazione, wedge.
non so perchè ma quando sento associare relatività e relativismo mi vengono i brividi alla schiena

Ti consiglio di sviluppare l'argomento secondo un punto di vista relativistico, ovvero vedere la teoria della relatività come prodotto di un periodo storico in cui si stavano affermando certe sensazioni e pensieri, vedi per l'appunto Svevo o Pirandello.
Io ci piazzerei pure l'alienazione dell'individuo propria dell'industrializzazione di inizi novecento
Io ci piazzerei pure l'alienazione dell'individuo propria dell'industrializzazione di inizi novecento
Anche io all'esame di stato portai come argomento della discussione "Il Tempo"... effettivamente non c'è un fatto storico relativo al "tempo"... se vogliamo la storia è tutto uno scorrere continuo del tempo. Me ne uscii in questo modo: siccome la maggior parte degli argomenti (Joyce in inglese, Svevo e Proust in letteratura, Einstein e la relatività in matematica e fisica, il tempo ciclico di Nietzsche in filosofia) riguardava la prima parte del Novecente, in storia portai un quadro globale dell'assetto politico e delle principali vicende storiche della prima parte del XX secolo. Visto che il tuo progetto è simile potresti fare la stessa cosa per quanto riguarda la storia.