Equivalenza e Uguaglianza...
come da titolo, sono sinonimi o c'è qualche differenza?
Notare che solitamente vengono denotati con due simboli differenti, ovvero l'uguaglianza con ' = ' mentre l'equivalenza con un simbolo simile all'uguale ma con tre linette orizzontali anzichè due...
grazie
ciao
Notare che solitamente vengono denotati con due simboli differenti, ovvero l'uguaglianza con ' = ' mentre l'equivalenza con un simbolo simile all'uguale ma con tre linette orizzontali anzichè due...
grazie

ciao
Risposte
certo... era esattamente quello il senso...
4/2 e 8/4 sono esponenti della stessa classe di equivalenza, quindi la classe di equivalenza individuata dal primo è UGUALE alla classe di equivalenza individuata dal secondo.
Poi si può anche scrivere che 8/4=4/2, intendendo però, non già che le due frazioni sono UGUALI, ma che lo è il risultato della divisione...
4/2 e 8/4 sono esponenti della stessa classe di equivalenza, quindi la classe di equivalenza individuata dal primo è UGUALE alla classe di equivalenza individuata dal secondo.
Poi si può anche scrivere che 8/4=4/2, intendendo però, non già che le due frazioni sono UGUALI, ma che lo è il risultato della divisione...
"Giusepperoma":
In Aritmetica diciamo che due frazioni sono equivalenti se hanno lo stesso quoziente, o, se vogliamo essere rigorosi, diremo che le frazioni a/b e c/d sono equivalenti se e solo se risulta ad=bc. In effetti sarebbe sbagliato dire che le frazioni 4/2 e 8/4 sono UGUALI.
Se invece, nell'insieme delle coppie ordinate di interi di cui il secondo non nullo, consideriamo la classe di equivalenza della frazione a/b (dove la relazione di equivalenza è quella appena definita) e la indichiamo con [a/b], allora è vero che [4/2]=[8/4]. La coppia a/b si dice "frazione", la classe [a/b] si dice "numero razionale". Spesso le frazioni equivalenti vengono "identificate" e si dice che 4/2 è "uguale" a 8/4: è l'abuso di linguaggio di cui parlavo prima.
Ciao,
L.
"Mega-X":
ecco dovevo specificare..
equivalenza NON in senso di geometria (che indica l'uguaglianza di area) ma in senso di italiano..
equivalente - in matematica come in italiano - non significa uguale.
in Geometria, di solito, il termine equivalente indica la proprietà di avere la stessa area, mentere il termine uguale non ha significato se non relativamente a delle misure e quindi a dei numeri.
In Aritmetica diciamo che due frazioni sono equivalenti se hanno lo stesso quoziente, o, se vogliamo essere rigorosi, diremo che le frazioni a/b e c/d sono equivalenti se e solo se risulta ad=bc. In effetti sarebbe sbagliato dire che le frazioni 4/2 e 8/4 sono UGUALI.
Al di fuori della matematica, i due termini sono usati per lo più come sinonimi, ma hanno un significato logicamente diverso.
Una Panda e una ferrari sono evidentemente tutto tranne che uguali. ma se sto facendo un qualsiasi discorso generale sulle automobili, potrebbe essere del tutto irrilevante che il mio ascoltatore stia pensando all'una o all'altra vettura... in quel caso potrò dire che le due sono equivalenti... non certo uguali.
Mha.... spero di aver capito bene la domanda e di aver dato una risposta chiara ed esauriente.
"a.Smith":
come da titolo, sono sinonimi o c'è qualche differenza?
Una relazione insiemistica è detta di equivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva. Quindi due oggetti possono essere equivalenti, ma diversi. In algebra, la congruenza è così definita: due interi sono congrui (modulo p) se danno lo stesso resto se divisi per p; la relazione di congruenza è di equivalenza. In geometria, la congruenza e l'equiestensione tra poligoni sono altri esempi di equivalenze. L'equivalenza logica è un'altra cosa ancora...
Ah, in certi contesti, due oggetti equivalenti sono "identificati" e vengono trattati come fossero uguali: è un (leggero) abuso di linguaggio.
Ciao,
L.
io sapevo che l'equivalenza tra due preposizioni è una doppia implicazione, mentre l'uguaglianza è vera in un senso ma non nell'altro
si..

A$-=$B ---> A coincide con B
A$~=$B ---> A è congruente a B (si dice in geometria quando due figure sono sovrapponibili)
A$dot=$B ---> A è equivalente a B (si dice in geometria quando due figure hanno la stessa area)
È giusto?
A$~=$B ---> A è congruente a B (si dice in geometria quando due figure sono sovrapponibili)
A$dot=$B ---> A è equivalente a B (si dice in geometria quando due figure hanno la stessa area)
È giusto?
ecco dovevo specificare..
equivalenza NON in senso di geometria (che indica l'uguaglianza di area) ma in senso di italiano..
in geometria l'equivalenza di 2 figure sta ad indicare che queste 2 figure hanno uguale area
in italiano 2 cose sono equivalenti se c'è un qualcosa che fra queste 2 cose che è uguale all'altra (in questo caso l'area)
infatti un triangolo non è uguale ad un quadrato (hanno forme diverse) ma sono equivalenti perchè:
1. Possono avere la stessa area (ok questo era scontato..
)
2. Possono avere lo stesso perimetro
3. La somma fra altezza del triangolo e un lato di un quadrato può essere uguale alla somma dei lati adiacenti alla base
ecc. ecc.
SONO STATO CHIARO?!?!?
equivalenza NON in senso di geometria (che indica l'uguaglianza di area) ma in senso di italiano..

in geometria l'equivalenza di 2 figure sta ad indicare che queste 2 figure hanno uguale area
in italiano 2 cose sono equivalenti se c'è un qualcosa che fra queste 2 cose che è uguale all'altra (in questo caso l'area)
infatti un triangolo non è uguale ad un quadrato (hanno forme diverse) ma sono equivalenti perchè:
1. Possono avere la stessa area (ok questo era scontato..

2. Possono avere lo stesso perimetro
3. La somma fra altezza del triangolo e un lato di un quadrato può essere uguale alla somma dei lati adiacenti alla base
ecc. ecc.
SONO STATO CHIARO?!?!?

O.k
A non è uguale a B
A può essere equivalente a B.
Ma c'è un ma. Siamo sicuri che l'equivalenza così intesa venga indicata con tre stanghette ?C'è qualche convenzione al riguardo? . Bisognerebbe ci facesse un esempio, cioè specificasse il contesto.
Ciao!
A non è uguale a B
A può essere equivalente a B.
Ma c'è un ma. Siamo sicuri che l'equivalenza così intesa venga indicata con tre stanghette ?C'è qualche convenzione al riguardo? . Bisognerebbe ci facesse un esempio, cioè specificasse il contesto.
Ciao!

Ti riferisci ad un contesto ben preciso, o in generale?
Perché in matematica le parole possono cambiare significato a seconda del contesto.
Perché in matematica le parole possono cambiare significato a seconda del contesto.
ecco che si è verificato l'ASPETTATO.. 
mah voce da dizionario..
Equivalente: che ha lo stesso valore
Equivalenza: Condizione o stato di ciò che è equivalente
quindi in matematica se A è equivalente a B significa che solo sotto UN (solo uno, non più.. (in effetti avevo pensato che stavo sbagliando scrivendo piu..
))
aspetto A è uguale a B
esempio:
A è un triangolo
B è un quadrato
A può essere uguale a B?
A può essere EQUIVALENTE a B?
se rispondi bene a queste domande allora puoi dire di aver capito ciò che hai letto..

mah voce da dizionario..

Equivalente: che ha lo stesso valore
Equivalenza: Condizione o stato di ciò che è equivalente
quindi in matematica se A è equivalente a B significa che solo sotto UN (solo uno, non più.. (in effetti avevo pensato che stavo sbagliando scrivendo piu..

aspetto A è uguale a B
esempio:
A è un triangolo
B è un quadrato
A può essere uguale a B?
A può essere EQUIVALENTE a B?
se rispondi bene a queste domande allora puoi dire di aver capito ciò che hai letto..

quindi l'equivalenza è la stessa cosa della congruenza?

sisi che c'è differenza.. 
prendi il caso di 2 oggetti A e B
quando A è uguale a B significa che sotto TUTTI gli aspetti A è uguale a B
quando A è EQUIVALENTE a B significa che sotto uno o più aspetti (ma non tutti) A è uguale a B
(spero di non aver scritto scemenze..
)
Mega-X

prendi il caso di 2 oggetti A e B
quando A è uguale a B significa che sotto TUTTI gli aspetti A è uguale a B
quando A è EQUIVALENTE a B significa che sotto uno o più aspetti (ma non tutti) A è uguale a B
(spero di non aver scritto scemenze..

Mega-X