Emisfero destro o sinistro?
Guardate qui:

La ballerina gira in senso orario o antiorario?
Pare dipenda dall'emisfero del cervello che usate (di più? meglio?): destro/sinistro.
A me semba dipedna da altro.
L'immagine l'ho scoperta qui:
http://forum.menteludica.it/?req=thread ... ostlisttop
E pare provenga da qui:
http://www.news.com.au/dailytelegraph/s ... 95,00.html

La ballerina gira in senso orario o antiorario?
Pare dipenda dall'emisfero del cervello che usate (di più? meglio?): destro/sinistro.
A me semba dipedna da altro.
L'immagine l'ho scoperta qui:
http://forum.menteludica.it/?req=thread ... ostlisttop
E pare provenga da qui:
http://www.news.com.au/dailytelegraph/s ... 95,00.html
Risposte
"Fioravante Patrone":
[quote="alvinlee88"]Anche con il giochino del pollice sono perdutamente Right-side, cercare di di stare con il pollice destro sopra mi riesce molto innaturale e mi da una sensazione di fastidio. Quindi direi che due test su due hanno decretato in modo insindacabile che sono un romantico sognatore non portato per la matematica. Tutto bene in questo, se solo non stessi studiando matematica all'università....
Cerca la risposta in te stesso, e forse la troverai:
"Un matematico che non abbia un po' del poeta, non potrà mai essere un matematico completo"
K.Weierstrass [/quote]
Oppure per citare Matrix, quei test ti dicono "solo quello che avevi bisogno di sentire", non necessariamente la verità.
"alvinlee88":
Anche con il giochino del pollice sono perdutamente Right-side, cercare di di stare con il pollice destro sopra mi riesce molto innaturale e mi da una sensazione di fastidio. Quindi direi che due test su due hanno decretato in modo insindacabile che sono un romantico sognatore non portato per la matematica. Tutto bene in questo, se solo non stessi studiando matematica all'università....
Cerca la risposta in te stesso, e forse la troverai:
"Un matematico che non abbia un po' del poeta, non potrà mai essere un matematico completo"
K.Weierstrass
Anche con il giochino del pollice sono perdutamente Right-side, cercare di di stare con il pollice destro sopra mi riesce molto innaturale e mi da una sensazione di fastidio. Quindi direi che due test su due hanno decretato in modo insindacabile che sono un romantico sognatore non portato per la matematica. Tutto bene in questo, se solo non stessi studiando matematica all'università....
non era una battuta 
ma comunque io sapevo che l'essere destrminani o mancini dipende da quale emisfero è dominante...

ma comunque io sapevo che l'essere destrminani o mancini dipende da quale emisfero è dominante...
Non so se la tua fosse una battuta, ma ti assicuro che non è così. Se poi riveli davvero le attitudini del nostro cervello non lo garantisco minimamente.
riguardo l'OT:
non dipenderà semplicemente dall'essere destrimani o mancini?
non dipenderà semplicemente dall'essere destrimani o mancini?
Riguardo al mio OT: quando me l'hanno spiegato mi han detto che avevo il lato "razionale" del cervello; dai dati scritti nel topic si direbbe che questo sia il sinistro. A me con questo giochetto viene davanti il pollice destro, e dovrei usare il lato sinistro del cervello. Il tuo emisfero dovrebbe essere invece il destro.
RISPOSTA ALL'OT:con il giochino di Benny ho il pollice sinistro sopra quello destro... Il mio emisfero è dunque opposto al pollice sinistro...Quindi il destro?(Non so se ho capito bene)
ieri la vedevo girare solo in un senso, oggi mezzo giro in un verso e mezzo giro nell'altro
Per quanto mi sfrorzi non riesco a vederla che in senso orario. Significa che appartengo ai "left brains", giusto?
Piccolo OT:
sapevo di un giochetto simile per ottenere la distinzione dx/sx (ma credo sia molto meno affidabile). Bisogno unire le mani infilando ciascun dito tra due della mano opposta (avrete praticamente le mani giunte in preghiera, per capirci). In teoria il lato del cervello che usate di più corrisponde a quello opposto della mano il cui pollice si sovrappone all'altro..
spero di essere stato comprensibile
Fine OT
Piccolo OT:
sapevo di un giochetto simile per ottenere la distinzione dx/sx (ma credo sia molto meno affidabile). Bisogno unire le mani infilando ciascun dito tra due della mano opposta (avrete praticamente le mani giunte in preghiera, per capirci). In teoria il lato del cervello che usate di più corrisponde a quello opposto della mano il cui pollice si sovrappone all'altro..
spero di essere stato comprensibile
Fine OT
Ma quelli che giocano con l'immaginazione, o che credono nel paranormale o cose del genere oltre la scienza... possono essere bravi in materie del tipo....Matematica?
io riesco a vederla solo in senso orario!
ehi no calma non si era parlato di religione 
scherzavo antiorario tutta la vita

scherzavo antiorario tutta la vita
"alvinlee88":
[quote="Fioravante Patrone"]
E, poi, magari si sono sbagliati, chessò, hanno invertito le colonne...
Paura di rientrare nella categoria: "imagination rules, can't "get it",religion and belief over science and facts", eh prof?

nooooh, ma che dici?
"Fioravante Patrone":
E, poi, magari si sono sbagliati, chessò, hanno invertito le colonne...
Paura di rientrare nella categoria: "imagination rules, can't "get it",religion and belief over science and facts", eh prof?

Anch'io la vedo "naturalmente" girare in senso orario. E, salvo che col trucco di variare dimensione dell'immagine, l'ho sempre e solo vista girare in quel verso.
Nonostante il titolo dato al post, non mi sono ancora letto le caratteristiche dell'emisfero dx e sx.
Lo farò. Con calma.
E, poi, magari si sono sbagliati, chessò, hanno invertito le colonne...
Nonostante il titolo dato al post, non mi sono ancora letto le caratteristiche dell'emisfero dx e sx.
Lo farò. Con calma.
E, poi, magari si sono sbagliati, chessò, hanno invertito le colonne...
Per 10 minuti buoni non si staccava dal verso orario, ma leggendo i vostri commenti che le facevate cambiare verso a piacimento mi sono sentito stupido, quindi mi sono fuso gli occhi ma ora riesco a vederla in entrambi i sensi: ma se mi distraggo un attimo torna a corsa in verso orario, e in ogni caso non resiste molto in verso antiorario. Sul link di Fioravante c'è scritto che la maggioranza la vede in verso antiorario, ma se si sforza poi può vederla in verso orario. Ma non dice nulla su chi la vede subito in verso orario. Io facico una fatica tremenda a farle fare quel misero giretto in verso antiorario, devo fissare un altro punto della pagina e poi tornare a fissarla. Non mi spiego però perchè nella definizione di RIGHT SIDE ci siano le seguenti cose, in apparente opposizione con questa altre:
LEFT BRAIN FUNCTIONS
uses logic
detail oriented
facts rule
words and language
present and past
math and science
can comprehend
knowing
acknowledges
order/pattern perception
knows object name
reality based
forms strategies
practical
safe
RIGHT BRAIN FUNCTIONS
uses feeling
"big picture" oriented
imagination rules
symbols and images
present and future
philosophy & religion
can "get it" (i.e. meaning)
believes
appreciates
spatial perception
knows object function
fantasy based
presents possibilities
impetuous
risk taking
All'inizio la vedevo girare in senso antiorario, poi dopo circa un
In praticamente tutto io mi ritrovo nel LEFT SIDE, non mi piace correre troppi rischi, indeciso, non credo nelle religioni, adoro la matematica, i fatti concreti, non ho senso dell'orientamento, ho una discreta fantasia, è vero, ma la logica comanda alla grande, il realismo c'è e c'è sempre stato, elaboro assurde strategie per ogni questione, fissato coi particoalri e i dettagli. Non capisco, non mi ritrovo in quasi niente del RIGHT SIDE. Il cervello non dovrebbe mentire, conitnua imperterrito a vederla in senso orario. Allora forse sono troppo superficiali queste caratterizzazioni. Boh!
LEFT BRAIN FUNCTIONS
uses logic
detail oriented
facts rule
words and language
present and past
math and science
can comprehend
knowing
acknowledges
order/pattern perception
knows object name
reality based
forms strategies
practical
safe
RIGHT BRAIN FUNCTIONS
uses feeling
"big picture" oriented
imagination rules
symbols and images
present and future
philosophy & religion
can "get it" (i.e. meaning)
believes
appreciates
spatial perception
knows object function
fantasy based
presents possibilities
impetuous
risk taking
All'inizio la vedevo girare in senso antiorario, poi dopo circa un
In praticamente tutto io mi ritrovo nel LEFT SIDE, non mi piace correre troppi rischi, indeciso, non credo nelle religioni, adoro la matematica, i fatti concreti, non ho senso dell'orientamento, ho una discreta fantasia, è vero, ma la logica comanda alla grande, il realismo c'è e c'è sempre stato, elaboro assurde strategie per ogni questione, fissato coi particoalri e i dettagli. Non capisco, non mi ritrovo in quasi niente del RIGHT SIDE. Il cervello non dovrebbe mentire, conitnua imperterrito a vederla in senso orario. Allora forse sono troppo superficiali queste caratterizzazioni. Boh!
"fields":
Davvero mirabile. Mi sembra che ciascun frame possa essere interpretato in due modi: come visione "da davanti" e come visione "da dietro" della ballerina. Ecco spiegato come fa ad invertirsi la gamba d'appoggio, il braccio sporgente e il verso di rotazione.
Condivido.
Anzi, dopo aver guardato un frame ed essermi "convinto" che era visto da dietro (nel senso che lo "vedevo" tale) passando ai frame successivi ho avuto la sensazione che il movimento fosse antiorario. Mentre "normalmente" scorrendo i frame uno ad uno avevo la sensazione del moto orario.
Davvero mirabile. Mi sembra che ciascun frame possa essere interpretato in due modi: come visione "da davanti" e come visione "da dietro" della ballerina. Ecco spiegato come fa ad invertirsi la gamba d'appoggio, il braccio sporgente e il verso di rotazione.
Mi sembra che si tratti di cosiddette esperienze "gestaltiche" (vedi su google: gestalt fotografia). Un'immagine è coerente con due interpretazioni diverse.
Mi sembra che si tratti di cosiddette esperienze "gestaltiche" (vedi su google: gestalt fotografia). Un'immagine è coerente con due interpretazioni diverse.
Mi correggo: le due posizioni possono essere arbitrariamente cambiate dall'osservatore; il ciclo non ha una durata prestabilita.