Ei (il libro) fu...

laska1
Oggi facevo delle ricerche sul web ed è saltata fuori l'immagine di copertina di un libro abbastanza noto: Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante. Una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll.
Un testo che avevo acquistato tempo fa e che avrei dovuto leggere con calma.
Purtroppo ho avuto la triste idea di prestarlo ad una persona con la quale poi non ho avuto più modo di rivedermi per riportare a casa il mio tessssoro e figuriamoci se il soggetto si è preoccupato di venire apposta apposta da me e riconsegnarmi il libro.
E così mi ritrovo a rimuginare sul come potrei riaverlo e blablabla.
Morale: non presto più un cavolo.
La mia domanda è: avete mai perso libri a voi particolarmente cari? E se sì, di che testi si trattava? :-)

Risposte
Meringolo1
Conosco sia GEB (che sembra abbia la maledizione del prestito a quanto sembra), sia L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello.
Ho sempre riavuto indietro tutto, a volte dopo un bel pò (ed una volta con un bel "ho letto solo la prima pagina ma non mi è piaciuto!".
Personalmente non amo farmi prestare libri, quando mi piace un libro me lo compro. Mi piace potermelo risfogliare di tanto in tanto, soprattutto quando sono libri dello spessore di Hofstadter.

j18eos
Bram Stroker - Dracula - Edizione Best Seller della Mondadori (Anni '70 od '80 del XX secolo), ovviamente perso ma inoltre quella persona che ho rivisto più volte mi ha sempre risposto sfacciatamente che il libro è al sicuro nella sua biblioteca personale.

Che rototraslazione di note a pié di pagine! :smt093

Insomma: per colpa di qualcun* i libri non li presto più a nessun*!

Quinzio
A 18 anni avevo prestato lo spartito completo di The Wall dei PInk Floyd a uno che faceva pianoforte al conservatorio.

Non l'ho mai più riavuto indietro !!!! :evil: :evil: :evil: :evil:

porcellins1212
Orgoglio e pregiudizio, Cime tempestose, L'amore ai tempi del colera, uno dei libri dell'antologia di letteratura italiana (che tra l'altro ho dovuto ricomprare per l'università), La dodicesima notte, Assassinio sull'Orient-Express... e tanti tanti altri purtroppo! Invece i libri di quando ero piccola (vedi la collana Il battello a vapore, mi sembra, e robe simili) li ho donati negli anni a bambini di mia conoscenza. I libri che non mi sono piaciuti invece li ho donati alla biblioteca del paese.
Devo dire però che altri libri che ho prestato mi sono stati restituiti in condizioni perfette... Meno male che non tutti sono dei cafoni!

laska1
"lollo60":
All'orrore non c'è fine. :(


Beh se è per questo io alle elementari prestai ad una mia amichetta un libro: "La piccola principessa" :-D e questa qui me lo restituì con le pagine sporche qua e là di mucosa nasale, ebbene sì. Vi lascio immaginare il mio trauma. :vom:

gio73
"lollo60":

Avevo appena finito di leggere un libro di psicologia "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" (che consiglio a tutti, davvero)

E' piaciuto molto anche a me.

tulip
"gio73":
eh no, a me è stato richiesto qualcosa indietro a distanza di anni e ho restituito a malincuore: pensavo di potermi aggrappare all'usocapione...

Sai cosa mi è capitato? Avevo appena finito di leggere un libro di psicologia "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" (che consiglio a tutti, davvero) e una mia amica PSICOLOGA me ho chiesto in prestito. Dopo un anno, UN ANNO, le ho chiesto cortesemente di poter riavere il mio libro. Mi ha risposto che ci aveva scritto sopra un sacco di note e di appunti e quindi non poteva più restituirmelo. In cambio mi ha regalato una schifezza di cui non ricordo nemmeno più il titolo. All'orrore non c'è fine. :(

hamming_burst
"giuscri":
A volte il libro è rimasto in prestito per così tanto tempo che è imbarazzante riportarlo indietro. Questo aggrava ancora di più la situazione, in effetti... :roll:

io ho ancora un libricino di un compagno delle elementari che non ho più restituito, chissà forse lo sta ancora cercando :D

hamming_burst
Io prestai un libro dell'università sull'architettura degli elaboratori, costicchiava un pochetto per giunta. Mai più rivisto il libro, nè a chi l'ho prestato, si è trasferito in un'altra università. Scommetto perchè aveva paura a restituire il libro.

Una seconda volta, a cui ho sancito che non avrei più prestato nulla, è stato con una bella edizione introvabile di un libro di Roberto Vacca. In questo caso cmq mi è stato restituito, ma era in condizioni pietose... :roll:

"gio73":
pensavo di potermi aggrappare all'usocapione...

mah giò :-D :-D :-D

laska1
Io mi vergogno a chiedere indietro le cose, sarà per via della timidezza...Però adesso non presto davvero più niente. Dopo il libro sopra citato, un altro divulgativo sulla storia della fisica e il mio primo cd jazz BASTA.

gio73
eh no, a me è stato richiesto qualcosa indietro a distanza di anni e ho restituito a malincuore: pensavo di potermi aggrappare all'usocapione...

giuscri
A volte il libro è rimasto in prestito per così tanto tempo che è imbarazzante riportarlo indietro. Questo aggrava ancora di più la situazione, in effetti... :roll:

vict85
A me GEB è più che altro sembrato antiquato, e un po' prolisso, specialmente sulla seconda parte che parla di computer e di AI. Il fatto è che molti dei concetti portati avanti nel primo periodo dell'AI e della computazione si sono rivalati inefficaci. Diciamo che la noia sta nel fatto che alcune cose le so meglio di come le sapeva lui quando ha scritto il libro. Io personalmente non consiglierei a nessuno di andare oltre il campitolo su Turing. La prima parte è simpatica.

DavideGenova1
Moltissimi: ricordo una grammatica russa bellissima e completissima, un dizionario del dialetto della Val Germanasca, un libro di etnologia ligure, uno di etnologia friulana...

Sk_Anonymous
A me GEB è risultato barboso, tanto che l'ho piantato a metà. Troppe chiacchiere e poca sostanza.
Tornando in topic, prestai verso novembre dell'anno passato Perturbamento di Thomas Bernhard, e lo riebbi dopo circa 6 mesi. Tra l'altro il beneficiario del prestito mi confessò di non averlo nemmeno aperto.

laska1
Pensa un po'! :D

Rigel1
Ne ho due copie apposta :)

gio73
me lo presti?

Rigel1
Ho prestato (senza rivederlo...) lo stesso medesimo libro.
Poi, per essere sicuro, ne ho comprate altre due copie (una l'Adelphi originale, l'altra l'edizione economica con la copertina blu).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.