Edizioni MIR

Mortimer1
Che ne pensate dei testi di analisi delle edizioni Mir? Con circa trent'anni di vita media non sono forse un po' datati?
Smirnov è ancora utilizzato come libro di testo in alcune università italiane. Eppure ci sono accademici italiani che hanno fatto bellissimi testi e sono meno blasonati.

Risposte
Maxos2
Il punto è questo:

Picasso sa di dipingere peggio di Michelangelo. E' oggettivo, non ci sono dubbi.
Tuttavia nell'arte non conta solo l'ars, ma anche l'ingenium.

La didattica per me è solo ars, questo non significa che debba cristallizzarsi, ma fintanto che esiste una soluzione tradizionale non sento il bisogno di cambiarla, dal momento che lo sguardo che mi apre sulla materia è rispondente alle mie aspettative.
Questo potrebbe voler dire che sono una persona non rivolutrice, può darsi, ma le rivoluzioni, se non ci credi, è meglio non farle.

Ok?

Mortimer1
Ne fate una questione di gusti o c'è un motivo specifico? Per quanto mi riguarda ne ho un paio delle edizioni MIR trovati a quattro soldi alle bancarelle: Nikolskji e Silov. Le successioni sono fatte benissimo.

mircoFN1
"Maxos":
sì beh

Io mi tengo lo Smirnov


anch'io!

Maxos2
sì beh

Io mi tengo lo Smirnov

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.