Dove preferite studiare?
Discussione scema:
un mio professore l'anno scorso criticò in modo acido i "gruppi di studio" (anche se ad oggi non so esattamente di cosa si tratti), dicendo che la buona preparazione la fa lo studente chiuso nella sua stanzetta a riflettere. Sinceramente non so: studiare a casa può essere molto difficile ma, se l'università è ad ore di distanza, studiare per molto tempo può rivelarsi poco fattibile, nel lungo periodo; oltre alla questione del pranzo.
Capisco che è una scelta molto ma molto soggettiva, ma voi dove vi trovate a studiare con più concentrazione e rendimento?
un mio professore l'anno scorso criticò in modo acido i "gruppi di studio" (anche se ad oggi non so esattamente di cosa si tratti), dicendo che la buona preparazione la fa lo studente chiuso nella sua stanzetta a riflettere. Sinceramente non so: studiare a casa può essere molto difficile ma, se l'università è ad ore di distanza, studiare per molto tempo può rivelarsi poco fattibile, nel lungo periodo; oltre alla questione del pranzo.
Capisco che è una scelta molto ma molto soggettiva, ma voi dove vi trovate a studiare con più concentrazione e rendimento?
Risposte
in una stanza vuota, insonorizzata e dipinta di bianco, con un tavolo di legno al centro ed una sedia. 
cmq quasi sempre da solo in Biblioteca nelle sale letture, dove non ci sono i soliti gruppi di studio a più persone. In casa troppi motivi ed eventi per distrarsi.
Ma per esami proprio difficili preferisco essere almeno in due, ci si aiuta davvero molto; in questo caso dove capita.

cmq quasi sempre da solo in Biblioteca nelle sale letture, dove non ci sono i soliti gruppi di studio a più persone. In casa troppi motivi ed eventi per distrarsi.
Ma per esami proprio difficili preferisco essere almeno in due, ci si aiuta davvero molto; in questo caso dove capita.
chiuso in casa senza vedere nessun'altro se non i miei genitori per svariati giorni consecutivi XD
"Rggb":
...Però studio sempre da solo - non è una scelta, è un fatto: I'm alone.
Mi capita (purtroppo poco spesso) di rimanere in ufficio dopo l'orario di lavoro, e a quel punto la situazione è perfetta, anzi posso anche parlare a voce altasenza rompere i cosiddetti a nessuno.
Quoto al 100%. Per me è la stessa cosa, ma la mia (e quella di Rggb) situazione è differente da quella di uno studente standard (sono sposato con figli, lavoro ecc.).
Concordo anch'io con Luca.Lussardi, i miei risultati migliori sono arrivati quando ho preparato esami scritti con altri (ma non in troppi, in due, massimo in quattro), mentre per l'orale ho sempre studiato da solo, tranne una volta (e il mio collega prese molto più di me
).
Per i luoghi di studio, recentemente preferisco andare in trasferta perché in casa sento di avere troppe distrazioni.

Per i luoghi di studio, recentemente preferisco andare in trasferta perché in casa sento di avere troppe distrazioni.
Anche io sono poco convinto dell'opinione del docente circa lo studiare in gruppo. Però studio sempre da solo - non è una scelta, è un fatto: I'm alone.
Mi capita (purtroppo poco spesso) di rimanere in ufficio dopo l'orario di lavoro, e a quel punto la situazione è perfetta, anzi posso anche parlare a voce alta
senza rompere i cosiddetti a nessuno.
Mi capita (purtroppo poco spesso) di rimanere in ufficio dopo l'orario di lavoro, e a quel punto la situazione è perfetta, anzi posso anche parlare a voce alta

"Luca.Lussardi":
Per giuscri: Io concordo solo parzialmente col tuo professore. Infatti ricordo che la preparazione degli scritti la facevamo in gruppo e la cosa funzionava davvero bene, anche perché i più bravi potevano aiutare quelli meno portati i quali risparmiavano tempo. Per quanto riguarda invece la preparazione di una prova orale probabilmente è meglio essere isolati dalle distrazioni durante la fase di comprensione della materia e anche durante la fase di memorizzazione delle eventuali cose da memorizzare.
Concordo su tutto.
Per giuscri: Io concordo solo parzialmente col tuo professore. Infatti ricordo che la preparazione degli scritti la facevamo in gruppo e la cosa funzionava davvero bene, anche perché i più bravi potevano aiutare quelli meno portati i quali risparmiavano tempo. Per quanto riguarda invece la preparazione di una prova orale probabilmente è meglio essere isolati dalle distrazioni durante la fase di comprensione della materia e anche durante la fase di memorizzazione delle eventuali cose da memorizzare.
Studio a casa, anche se non sempre ho il silenzio estremo.
Nella solitudine in biblioteca.
Solitudine => assenza di distrazioni.
Biblioteca => silenzio estremo.
Mi trovo da Dio.
Solitudine => assenza di distrazioni.
Biblioteca => silenzio estremo.
Mi trovo da Dio.