Divina commedia.. (lo so che non centra nulla.. :D)

Mega-X
Premettendo che odio tutte le materie umanistiche e letterarie perché non sono la mia passione, volevo farvi una domanda su un mio dubbio che mi è venuto mentre studiavo per domani la Divina Commedia (lo so che non centra nulla con la matematica.. :-D)

Avete presente che nella Divina Commedia, Dio scaglia Lucifero nel mezzo della Terra, e la Terra ritraendosi per non toccare Lucifero, formò un altra montagna (che è il Purgatorio) all'emisfero opposto?

OK, ma se è stato scoperto nel '600 da Niccolò Copernico che la Terra era sferica e non piatta, come diamine potevano esistere 2 emisferi ?!?! :shock:

Rispondete grazie.. :-D

Risposte
desko
Ma se vogliamo parlare di Matematica e Dante c'è, molto più interessante, la struttura dell'Universo: si tratta di una serie di sfere concentriche ma con due centri distinti, uno nella Terra e l'altro in Dio.
Non so Dante cosa avesse in mente mentre lo scriveva, ma oggi questo può essere considerato un modello possibile usando 4 dimensioni.

Cmax1
L'episodio di Sissa è riportato(e viene proposta la soluzione) nella storia Zio Paperone e l'insegnamento di Sissa, pubblicato su un fascicolo di Topolino del 1976 o giù di lì. Molto molto tempo fa ... E per me uno dei primi incontri con la somma di una progressione geometrica ...

elgiovo
Altro che "Gran Risa".

fu^2
"elgiovo":
Il problema diceva di considerare $38g$ il peso di $1000$ chicchi. Il numero di tonnellate di riso è pertanto $(2^64-1)/(2-1) 38 1/10^6 ~= 7 times 10^11 t$. Effettivamente l'avevo "un pò" sottostimato.


proprio un attimino in meno... :-D :-D :-D :-D :-D però ve l'immaginate $7*10^11$tonnellate di riso in una grande montagna davanti a voi?.-... spettacolare!!!!!!!! 8-)

elgiovo
Il problema diceva di considerare $38g$ il peso di $1000$ chicchi. Il numero di tonnellate di riso è pertanto $(2^64-1)/(2-1) 38 1/10^6 ~= 7 times 10^11 t$. Effettivamente l'avevo "un pò" sottostimato.

fu^2
ce l'ho prorpio sotto mano, che l'avevo risolto all'inizio di qst'anno...

cmq nn fa $2^63$, ma è una somma di una progressione geometrica di ragione 2

quindi $S=(1-k^n)/(1-k)=2^64-1$

il testo diceva che 1000 chicchi pesano 38g, quindi fate un pò voi...

infatti la storia narra che nn bastava tutto il riso del re a colmare il debito creatosi :-D

Lorenzo Pantieri
"elgiovo":

Nel compito di maturità del 2006 si chiedeva quanto pesasse il riso richiesto dal povero Nassir: se non sbaglio superava le 7 tonnellate...

D'istinto direi di più. Sull'ultima casella (la scacchiera ne ha 64) devono starci $2^{63}$ chicchi diriso, che fa circa $10^{18}$ chicci (un miliardo di miliardi). Non so quanto pesa un chicco di riso, però...

Ciao,
L.

elgiovo
Lo incendio lor seguiva ogni scintilla;
Ed eran tante,che ‘l numero loro
Più che il doppiar degli scacchi s’immilla.

[Par, XXIII, 91-93]

Qui Dante fa riferimento ad una leggenda araba: La leggenda attribuisce l’invenzione degli scacchi a Sissa Nassir:

il re di Persia [...] gli chiese cosa desiderasse per ricompensa; la richiesta di Nassir fu solo apparentemente modesta: chiese infatti un chicco di riso per la prima casella, per la seconda il doppio, per la terza il doppio della seconda, per la quarta il doppio della terza, e così via, ma il conto del numero dei chicchi di riso non è presto fatto e conduce ad un numero davvero grande, al punto che, data l’impossibilità per il sovrano di mantenere la promessa, sentendosi preso in giro, anziché premiarlo, fece mozzare la testa al povero Nassir.

Nel compito di maturità del 2006 si chiedeva quanto pesasse il riso richiesto dal povero Nassir: se non sbaglio superava le 7 tonnellate...

Charlie Epps
Qualcuno ha presente Gerione? Beh il moto che descrive anticipa di tre secoli il principio di invarianza <> (Inferno, canto XVII)

Malcolm1
Eratostene di Cirene? Aristotele? Mai sentiti?
http://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_del ... Eratostene

Cosa c'entra Copernico?

Mega-X
ma perchè confondo l'eliocentrismo con il fatto che la terra è sferica invece che piatta? :-D

P.S. :
"desko":
PS: fra odio e passione esistono tante sfumature intermedie ...


e stai a guardà il pelo.. :-D

Lorenzo Pantieri
"Mega-X":
Premettendo che odio tutte le materie umanistiche e letterarie perché non sono la mia passione, volevo farvi una domanda su un mio dubbio che mi è venuto mentre studiavo per domani la Divina Commedia (lo so che non centra nulla con la matematica.. :-D)

Avete presente che nella Divina Commedia, Dio scaglia Lucifero nel mezzo della Terra, e la Terra ritraendosi per non toccare Lucifero, formò un altra montagna (che è il Purgatorio) all'emisfero opposto?

OK, ma se è stato scoperto nel '600 da Niccolò Copernico che la Terra era sferica e non piatta, come diamine potevano esistere 2 emisferi ?!?! :shock:

Rispondete grazie.. :-D

Sbagli. Tanto per cominciare non è vero che la divina commedia non c'entra niente con la matematica: ricordo un libro di storia della matematica con un capitolo intitolato "Dante matematico". Scommetto che una ricerca con Google ti rivelerebbe delle connessioni che non ti aspetti!

Poi, la sfericità della terra è un fatto che i già i Greci avevano capito benissimo (l'avevano inferito guardando l'ombra durante un'eclisse o l'apparire di una nave sull'orizzonte). Addirittura il sistema eliocentrico era stato anticipato da Aristarco! Il sistema tolemaico (che Dante segue) era sì geocentrico, ma la Terra era vista come una sfera. Anche qui, cerca con Google!

Ciao,
L.

nato_pigro1
intanto copernico più che scoprire ha ipotizzato, di scientifico nella sua rivoluzione c'era poco... e poi si credeva già da un pezzo che la terra era tonda... copernico invece ha riproposto la teoria dell'eliocentrismo.

desko
Il fatto è che Copernico c'entra poco o nulla con la sfericità della Terra, che era una cosa già nota.
Pensa anche solo a Colombo che nel 1492 voleva ad Oriente navigando verso Occidente.

PS: fra odio e passione esistono tante sfumature intermedie ...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.