Dispense o libri?
I vostri docenti usano + libri o dispense per spiegare???
Tnks
Tnks
Risposte
"rnsmirkr":
la tendenza odierna ha reso l'università qualcosa di obbligatorio ---> molti studenti se ne fottono della preparazione, vogliono solo il pezzo di carta ---> cercano il minimo sforzo per il massimo rendimento (in termini di 30esimi) ---> usano le dispense
saluti
sarò uno in controtendenza allora?
purtroppo oggi le dispense prendono il sopravvento* per 3 sostanziali ragioni:
1) costano molto meno o addirittura nulla.
2) talvolta uno studente deve passare talmente tanti esami in un semestre (5 o 6) da dover scegliere quali approfondire (e quindi quali studiare con l'ausilio di libri di testo) e quali passare brutalmente senza costruire una coscienza critica della materia.
3) la tendenza odierna ha reso l'università qualcosa di obbligatorio ---> molti studenti se ne fottono della preparazione, vogliono solo il pezzo di carta ---> cercano il minimo sforzo per il massimo rendimento (in termini di 30esimi) ---> usano le dispense
inoltre chi è soggetto al punto 3 solitamente lo è anche al punto 1
*quando vengono fornite le dispense chiaramente
saluti
1) costano molto meno o addirittura nulla.
2) talvolta uno studente deve passare talmente tanti esami in un semestre (5 o 6) da dover scegliere quali approfondire (e quindi quali studiare con l'ausilio di libri di testo) e quali passare brutalmente senza costruire una coscienza critica della materia.
3) la tendenza odierna ha reso l'università qualcosa di obbligatorio ---> molti studenti se ne fottono della preparazione, vogliono solo il pezzo di carta ---> cercano il minimo sforzo per il massimo rendimento (in termini di 30esimi) ---> usano le dispense
inoltre chi è soggetto al punto 3 solitamente lo è anche al punto 1
*quando vengono fornite le dispense chiaramente

saluti
io sono un tipo da libro allora...

Giustissimo Luc@s, in fondo gli obiettivi di dispense e libri sono proprio questi.
io sono dell'idea che le dispense/appunti ti facciano superare l'esame ma il libro ti aiuta anche per dopo e per avere una visione di insieme + organica e strutturara... sbaglio?
è vero quello che dici cavalli (anche i libri hanno un taglio forte) ed anche ciò che dice Fioravante (un buon prof deve fornire la sua visione)
le due cose si riassumono nella mia idea che se studi sulle dispense di un corso avrai solo la visione fornita nel corso stesso, mentre libro+lezioni ti danno una visione nettamente più varia.
le due cose si riassumono nella mia idea che se studi sulle dispense di un corso avrai solo la visione fornita nel corso stesso, mentre libro+lezioni ti danno una visione nettamente più varia.
Io sicuramente non studio sugli appunti... VISTO CHE NON LI PRENDO...

Preferisco alle volte anche dispense ai libri, visto che spesso ti guidano in alcuni campi sterminati...
Infine, anche i libri sono scritti da esseri umani, no?!, quindi come per le dispense, ognuno ha i suoi tagli, ed anche forti...


Preferisco alle volte anche dispense ai libri, visto che spesso ti guidano in alcuni campi sterminati...
Infine, anche i libri sono scritti da esseri umani, no?!, quindi come per le dispense, ognuno ha i suoi tagli, ed anche forti...
"Fioravante Patrone":
io farei una triade (che vale per un corso fatto bene): libro+appunti+ integrazione da dispense
D'accordo, con una precisazione.
Studiare sugli appunti ha alcuni contro:
1. Dopo un anno o più, è difficile rimettere mano agli appunti capendoci qualcosa.
2. Gli appunti possono contenere un sacco di errori.
3. Se devi citare un risultato in una tesi, non puoi citare i tuoi appunti!
4. Se perdi un quaderno di appunti, hai perso verosimilmente l'unica copia. Se perdi un libro, te lo ricompri.
I libri sono insostituibili, ragazzi. Gli appunti servono per aiutarsi a capire, le dispense possono essere utili, ma un libro è un libro è un libro è un libro.
"wedge":
con le dispense del docente si rischia di "studiare per l'esame" e basta, oltre che finire in un solco scavato dal programma del corso e dalla visione del prof.
per questo appunti + libri è la migliore strategia dal punto di vista didattico. purtroppo la tendenza di dare dispense è abbastanza diffusa, specie in alcuni corsi
condivido
un corso per cui basta studiare le dispense ha normalmente le caratteristiche negative ben evidenziate da wedge
anche se un buon prof deve scavare un solco e fornire una sua visione
essendo dall'altra parte della barricata, vorrei aggiungere che scrivere dispense e' una fatica, sostanzialmente non ricompensata
io farei una triade (che vale per un corso fatto bene): libro+appunti+ integrazione da dispense
se invece il prof vuole che gli dimostriate di essere dei buoni pappagallini, vedete voi:
- volete togliervi dai piedi rapidamente questo schifo? Allora, la soluzione e' ovvia
- pensate che valga la pena imparare qualcosa davvero di quei contenuti? Nella triade fate pesare molto i libri
Io l'anno scorso ho usato solo dispense, perche' state trascurando il costo di 4 o 5 libri a semestre. Anche se quest'anno le dispense non ci sono quindi devo usare libri (ma non li compro) e tenete conto che il livello dei libri e' generalmente piu' alto (tranne che per Algebra, in cui le dispense erano molto condensate). Quando devi preparare un esame il libro e' impraticabile, nella maggior parte delle volte.
con le dispense del docente si rischia di "studiare per l'esame" e basta, oltre che finire in un solco scavato dal programma del corso e dalla visione del prof.
per questo appunti + libri è la migliore strategia dal punto di vista didattico. purtroppo la tendenza di dare dispense è abbastanza diffusa, specie in alcuni corsi
per questo appunti + libri è la migliore strategia dal punto di vista didattico. purtroppo la tendenza di dare dispense è abbastanza diffusa, specie in alcuni corsi

i miei appunti son un caposaldo per lo studio e per seguire.
però la bellezzza di leggersi un bel libro è un godere
di gran lunga meglio un libro che le dispense del docente, su un libro volendo trovi anche qualcsa in più di quanto detto dal prof.
le dispense son al massimo per integrare lo studio
però la bellezzza di leggersi un bel libro è un godere

di gran lunga meglio un libro che le dispense del docente, su un libro volendo trovi anche qualcsa in più di quanto detto dal prof.
le dispense son al massimo per integrare lo studio

io trovo che il libro siano i miei appunti messi in maniera ordinata quindi a volte lo preferisco..
Di Algebra Lineare mi dicono che il docente, Pirola x chi conosce, usi le dispense(ma io studio sul Sernesi + le dispense)
Di Algebra Lineare mi dicono che il docente, Pirola x chi conosce, usi le dispense(ma io studio sul Sernesi + le dispense)
Certo Laura Todisco è verissimo quanto dici ma ai primi anni di università non si ha l'esperienza necessaria per studiare in maniera del tutto autonoma

personalmente preferisco di gran lunga i libri (la cui scelta deve essere estremamente accurata) anche se talvolta le dispense possono essere molto più utili. esempio: in un semestre ho 5 esami, il docente di un esame meno importante mette a disposizione le dispense, io per velocizzare lo studio uso le dispense e non i libri.
Io dico "libri".
Il libro è più affidabile (anche se non è una regola verificata al 100%...); gli appunti e le dispense non sono necessari, servono a rendere lo studio più facile, ma a volte si rischia di perdersi qualcosa.
La pappa pronta è comoda, ma si perde il gusto di prepararsela...
Ad esempio, a me piace il caffè se me lo faccio io; se lo fa qualcun altro, non provo lo stesso piacere.
Il libro è più affidabile (anche se non è una regola verificata al 100%...); gli appunti e le dispense non sono necessari, servono a rendere lo studio più facile, ma a volte si rischia di perdersi qualcosa.
La pappa pronta è comoda, ma si perde il gusto di prepararsela...
Ad esempio, a me piace il caffè se me lo faccio io; se lo fa qualcun altro, non provo lo stesso piacere.
Dipende dal prof.
Appunti innanzitutto, poi dispense e infine libri (solo se non mi portano troppo lontano dal filo principale del corso).
Appunti innanzitutto, poi dispense e infine libri (solo se non mi portano troppo lontano dal filo principale del corso).
Personalmente, uso regolarmente le dispense (generalmente con più esempi rispetto ai libri).
Praticamente solo appunti.. saltuariamente dispense.
Ma se la domanda fosse: cosa usi per studiare? La risposta sarebbe indubbiamente libri, anche nel caso in cui ci siano dispense.
Ma se la domanda fosse: cosa usi per studiare? La risposta sarebbe indubbiamente libri, anche nel caso in cui ci siano dispense.
Beh, direi entrambi: dispense per studiare per l'esame (più introduttive), libri per approfondire.