Dimostrazione

fireball1

Risposte
vecchio1
esatto WonderP!!!
c.d.d. sta per "come dovevasi dimostrare", credo me lo abbiano insegnato alle medie...infatti anche alle superiori non era molto comune...comunque...a me piace!

ciao a tutti

il vecchio

fireball1
Ragazzi, non so cos'altro dire...

Grazie mille a tutti!!!

Jord
Sia:

loga(x) il logaritmo in base a di x,
logc(x) il logaritmo in base c di x.

loga(b) = B con B tale che:

a^B = b (1)

ora applico il logc(.) ad entrambi i membri di (1)

logc(a^B) = logc(b)

B*logc(a) = logc(b) da cui:

B = (logc(b))/(logc(a)) oppure

loga(b) = (logc(b))/(logc(a))

La dimostrazione non è molto diversa da quella fornita da Vecchio, forse un pò più sintetica.

Ciao




Ciao,
Giordano

WonderP1
Scusate, una curiosità. Leggo in fondo ala dimostrazione "c.d.d.", io ho sempre scritto c.v.d (come volevasi dimostrare), c.d.d. è l'acronimo di come dovevasi dimostrare?

WonderP.

fireball1
Non so come ringraziarti Andrea!! Ora se Camillo è d'accordo, la inseriremo nel nostro documento sui logaritmi!!

Grazie ancora!!!!!!!!!

vecchio1
heilà Fire!!!
beccati 'sta dimostrazione!!


spero di essere stato utile

ciao

il vecchio



Modificato da - vecchio il 17/11/2003 00:06:37

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.