Derive
premetto che sono impedito in qualunque cosa riguardi l'informatica.
dunque, mi sono scaricato derive, però non so come si fanno a disegnare i grafici, o a risolvere equazioni...(nella presentazione c'era scritto che risolve anche limiti, integrali...) qualcuno potrebbe delucidarmi please?
grazie, ubermensch
dunque, mi sono scaricato derive, però non so come si fanno a disegnare i grafici, o a risolvere equazioni...(nella presentazione c'era scritto che risolve anche limiti, integrali...) qualcuno potrebbe delucidarmi please?
grazie, ubermensch
Risposte
Abbiamo sul sito una sezione per la matematica con Derive
https://www.matematicamente.it/derive/index.htm
ma mi sono fermatao all'ABC poi Marcello ha fatto un salto verso la Z.
Chi ha voglia di costruire esempi chgiari e interessanti da pubblicare?
Antonio B
https://www.matematicamente.it/derive/index.htm
ma mi sono fermatao all'ABC poi Marcello ha fatto un salto verso la Z.
Chi ha voglia di costruire esempi chgiari e interessanti da pubblicare?
Antonio B
scusate se scoccio tanto, ma sono curioso di sapere dove si arriva con derive!!
si può utilizzare il piano complesso?
arigrazieancora!!
si può utilizzare il piano complesso?
arigrazieancora!!
grazie mille giovanni..
ciao
ciao
Ciao a tutti!
Per calcolare il determinante di una matrice quadrata devi usare la sintassi:
det[a1, a2; b1, b2]
quindi la virgola per separare gli elementi di una stessa riga e il punto e virgola per cambiare riga.
Oppure scrivi la matrice con l'opzione sulla barra degli strumenti, clicchi col tasto destro, scegli copia e la incolli nella casella in basso, poi scrivi det all'inizio, premi invio e come al solito = per calcolarlo.
Giovanni.
Per calcolare il determinante di una matrice quadrata devi usare la sintassi:
det[a1, a2; b1, b2]
quindi la virgola per separare gli elementi di una stessa riga e il punto e virgola per cambiare riga.
Oppure scrivi la matrice con l'opzione sulla barra degli strumenti, clicchi col tasto destro, scegli copia e la incolli nella casella in basso, poi scrivi det all'inizio, premi invio e come al solito = per calcolarlo.
Giovanni.
qualcuno sa se con derive si può calcolare il determinante di una matrice?
grazie, ubermensch
grazie, ubermensch
grazie mille fireball
Aperto Derive, cliccare Inserisci/Oggetto grafico 2D, oppure premere CTRL+2.
Inserire nella barra la funzione da disegnare, premere INVIO, cliccare su un punto qualsiasi del piano cartesiano e premere F4.
Inserire nella barra la funzione da disegnare, premere INVIO, cliccare su un punto qualsiasi del piano cartesiano e premere F4.
pensavo fosse automatico! comunque ora va bene.
l'unica cosa è che non trovo il modo per disegnare i grafici: come si fa?
grazie ancora.
ubermensch
l'unica cosa è che non trovo il modo per disegnare i grafici: come si fa?
grazie ancora.
ubermensch
Per Pachito: la versione 6.0 è stata più che tradotta! Per info www.campustore.it
Per Ubermensch: è normale che non succeda un bel niente. Devi cliccare sul tasto "=".
Per Ubermensch: è normale che non succeda un bel niente. Devi cliccare sul tasto "=".
e che cavolo!!.. sembra banale, eppure...
faccio un esempio: calcolare lim per x che tende a 0+ di 1/x; vado su calcola, da là vado sul limite, metto i dati, e poi vado su risolvi.. bene.. non succede un bel niente!
faccio un esempio: calcolare lim per x che tende a 0+ di 1/x; vado su calcola, da là vado sul limite, metto i dati, e poi vado su risolvi.. bene.. non succede un bel niente!
ti ringrazio per i ripetuti complimenti! effettivamente ho scaricato la versione 6; ed effettivamente dovrò imparare l'inglese visto che dal prossimo anno i miei libri di testo saranno per la maggior parte in inglese... coglierò dunque quest'occasione...
ciao, ubermensch
ciao, ubermensch
citazione:
premetto che sono impedito in qualunque cosa riguardi l'informatica
Hai mai sentito dire da qualcuno che è impedito con la matematica? Hai notato che il suo problema non era nei suoi mezzi, ma nel suo rifiuto di apprendere?
Avevo una ragazza che ha dato la tesi di laurea sulla resistenza all'apprendimento negli adulti. Davvero interessante.
Hai più volte dimostrato di avere sufficiente cervello per qualunque problema, quindi... fai pace con l'elettronica scatoletta e impara.
Probabilmente hai scaricato l'ultima versione (la 6) che non è stata ancora tradotta (credo). Esistono alcune versioni della 5 che hanno l'help online in italiano. Senza entrare nei particolari, ti posso dire che è tutto molto intuitivo e uno come te dovrebbe essere in grado di imparare in 3 minuti. Comunque sarebbe bene che cominciassi a leggere le cose in inglese, perchè non so cosa fai o vorrai fare in futuro, ma qualunque cosa esista in ambito scientifico, esiste in inglese e probabilmente non in italiano.
Ciao
Ciao
non so la tua, ma la mia guida in linea è rigorosamente in inglese: gli ho dato una veloce letta ma non ci ho capito gran che. se potresti darmi un aiuto te mi faresti un piacere; le cose che ora come ora mi interessano maggiormente sono i grafici delle funzioni, i limiti, gli integrali e lo sviluppo in serie di taylor.
ti ringrazio, scusa per l'eventuale disturbo.
ciao, ubermensch
ti ringrazio, scusa per l'eventuale disturbo.
ciao, ubermensch
Ubermensch, e tu credi che il Derive si limiti solo alle cose che hai detto?
Ciò che hai detto è solo il 10^(-n)^(-m) percento di quello che può fare Derive.
Leggiti la guida in linea e fammi sapere se qualcosa è più chiaro.
Modificato da - fireball il 16/02/2004 18:09:54
Ciò che hai detto è solo il 10^(-n)^(-m) percento di quello che può fare Derive.
Leggiti la guida in linea e fammi sapere se qualcosa è più chiaro.
Modificato da - fireball il 16/02/2004 18:09:54





Quello che so io delle derive è che se le togli le barche scarrocciano