Datagate

vict85
Ho notato che non se ne è parlato molto :roll: .

Volevo porre una problematica che a mio avviso è il vero problema del datagate: quale sia il suo scopo.

Chiunque ha delle basi di NLP (natural language processing), analisi dei dati e argomenti collegati si rende conto immediatamente che PRISM è assolutamente e irreversibilmente inadatto allo scopo per cui è ‘ufficialmente’ prefissato. Tra l'altro non vi è alcuna ragione per cui le polizie non possano chiedere dei mandati per accedere ai vari servizi, ed è criminale che si consideri normale (anche per colpa dei vari film) che la polizia debba aver bisogno di superare questo passaggio (garantito in Italia dalla costituzione*). In teoria questo sarebbe illegale anche negli USA tra l'altro anche se esistono scappatoie.

Riguardo al fatto che non può beccare terroristi la problematica si divide in vari aspetti:
[list=a][*:zkk1u7li] Se si è troppo restrittivi con le parole non si prende nessuno, terroristi inclusi.[/*:m:zkk1u7li]
[*:zkk1u7li] Se si è troppo poco restrittivi con le parole si prendono troppe persone e i terroristi sono un ago in un pagliaio.[/*:m:zkk1u7li]
[*:zkk1u7li] I terroristi direi che si dividono in due categorie: organizzati e singoli disorganizzati. Quelli organizzati conoscono le parole da evitare (anche grazie a spie nelle varie agenzie di spionaggio), quelli disorganizzati non hanno bisogno di usare internet e i messaggi troppo, sfruttano più il contatto diretto interpersonale. Senza considerare che si possono costruire bombe con oggetti facilmente trovabili e usare le guide degli artificieri USA per assemblarla. E per certi versi con la facilità con cui puoi avere armi negli USA non è neanche necessario costruire una bomba.[/*:m:zkk1u7li]
[*:zkk1u7li] In definitiva non ci sono parole per cui i falsi positivi e i falsi negativi raggiungono livelli utilizzabili.[/*:m:zkk1u7li]
[*:zkk1u7li] Il terrorismo uccide, sia nel mondo che negli USA, molte meno persone che i fulmini o l'influenza. Penso che bastino un paio di giorni affinché muoiano più persone a New York per la criminalità normale che in tutto l'anno per uccisioni dal terrorismo. E muoiono più bambini in Africa di fame o parto in un giorno che penso morti di terrorismo americani in 10 anni. [/*:m:zkk1u7li][/list:o:zkk1u7li]

Per fare un esempio stupido è impossibile beccare un adolescente intenzionato a uccidere tutti i suoi compagni senza beccarne altri 5000 che si sfogano contro il sistema e i suoi compagni di scuola senza intenzione di nuocere a nessuno. Non hanno imparato proprio nulla da minority report :roll: .

A fronte di ciò trovo assurdo la risposta dei paesi europei a non prendere per il c*** gli americani per la loro ingiustificata fobia del terrorismo. Bisogna comunque dire che ultimamente si usi il termine piuttosto impropriamente. Un militare europeo che muore a Kabul per una bomba non è vittima di terrorismo ma una vittima della resistenza armata, agli occhi degli afgani siamo dei conquistatori e non dei liberatori. Una vittima del crimine organizzato certo non è una vittima del terrorismo. In confronto a ciò ho sentito recentemente che l'Italia ha iniziato un embrione di progetto simile lo scorso anno :roll: .

A questo punto, dato che gli analisti dell'NSA non sono stupidi e hanno studiato queste cose più di me, pare normale pensare che abbiano un secondo fine (cosa che accresce solo il numero dei terroristi, per la cronaca). Ci sono comunque varie cose in cui PRISM potrebbe fare bene:
[list=a][*:zkk1u7li] Identificare attivisti (più o meno pacifici) e avversari politici di vari tipi;[/*:m:zkk1u7li]
[*:zkk1u7li] Fare spionaggio industriale (ci sono aziende che usano al loro interno prodotto google o microsoft);[/*:m:zkk1u7li]
[*:zkk1u7li] Catturare trend commerciali e ideologici;[/*:m:zkk1u7li][/list:o:zkk1u7li]
e immagino molti altri che non mi vengono in mente ora. D'altra parte ritengo che anche per questi scopi PRISM abbia un costo spropositato per i benefici. E tutti questi tre elementi sono inoltre discutibili non solo da un punto di vista di privacy ma anche per la disparità democratica che permetterebbe di produrre.

Bisogna comunque dire che ci si dovrebbe chiedere se ci sia davvero bisogno di servizi segreti e che tutto ciò che fanno non possa essere fatto “alla luce del sole”. In fondo non è che la polizia normale non usi agenti infiltrati e altre modalità simili. La polizia normale può fare intercettazioni e cose simili. E ancor più sono dubbioso su fatto che i servizi debbano essere nazionali e non europei, risparmieremmo molti soldi (anche solo perché non si spiano più tra i vari paesi europei :D )...

Sinceramente trovo che gli stati europei dovrebbero concedere l'asilo a Snowden. È a tutti gli effetti da considerare un militare che ha avuto un obiezione di coscienza per dei compiti che andavano contro la sua etica democratica e di libertà individuale.

* questo vuol dire tra l'altro che se uno viene processato per prove trovate senza chiedere al giudice queste non possano essere usate per il processo e qualsiasi legge che abbia permesso di farlo possa essere abolita dalla corte costituzionale. In pratica farlo è contrario al buon senso anche per un poliziotto zelante: di fatto è un regalo al criminale.

Risposte
DavideGenova1
"vict85":
E muoiono più bambini in Africa di fame o parto in un giorno che penso morti di terrorismo americani in 10 anni.
Oltretutto in larga misura imputabili alle politiche commerciali e ai vari trade agreements imposti proprio da chi ama chiamare terrorista chiunque gli si opponga, Europa ovviamente compresa.
Grande, Vict: fa piacere leggere analisi lucide di questioni del genere. Anche se raramente mi trovo a disporre di tempo da dedicare qui a discussioni generali, non mi esimo dal dirti che concordo pienamente.

vict85
Io sinceramente non mi preoccuperei comunque troppo di prism. Hanno troppi dati inutili e all'aumentare del loro numero aumentano considerevolmente la complessità computazionale necessaria per rispondere alle loro domande. In pratica prima o poi arriveranno ad un punto in cui ogni loro domanda avrà bisogno di giorni per essere analizzata, mantenendo però una accuratezza trascurabile. E dopo quello arriverà il punto in cui neanche una megacentrale nucleare collegata alla loro centrale di calcolo e dati riuscirà a tenere i computer funzionanti (e al contempo permettere a delle persone fisiche di entrare senza bruciarsi). Inoltre la loro selezione iniziale è anche la loro principale fonte di errore. E più hai dati, più la tua selezione ha ignorato elementi utili introducendone invece tantissimi insignificanti. Per fare un esempio semplice prova a pensare a quanto possa essere facile cercare una email della banca dopo che sei stato sommerso di migliaia di messaggi di spam (incentrata su tentativi di pishing) in una email con filtro antispam difettoso.

Tutto sommato l'uso di microspie mirate è un modo molto più efficiente di avere informazioni.

Sk_Anonymous
Non mi stupisce il fatto che ci sian "qualcuno" che ci tenga d'occhio... Anzi, mi stupisce più il fatto che molte persone siano rimaste stipite di ciò!
E qui sorge spontanea la domanda: "Quante altre organizzazioni ci stanno tenendo d'occhio?". Non voglio passare da complottista, anche se un po' lo so sono (!), ma come possiamo sapere con certezza quante ce ne sono e cosa fanno?
Perché mi sembra che ci sia la tendenza ad utilizzare la frase "per la sicurezza nazionale" con troppa facilità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.