Dal discorso di Giorgio Parisi ai Lincei

gabriella127
Vorrei riportare qui sotto un passo dal discorso di oggi di Giorgio Parisi all'Accademia dei Lincei.
Penso, infatti, che la diffidenza oscurantista verso la scienza, come quella dei No vax, dei terrapiattisti etc., vada di pari passo ad altre forme di ignoranza scientifica.
Pretendere che la scienza fornisca risposte immediate e certe, invocare 'i dati' a proposito e a sproposito, rimanere sconcertati se 'i dati' dicono cose non concordi, invece che certezze assolute, o se 'scienziati' dicono cose diverse, è un atteggiamento fideistico verso la scienza che si rovescia facilmente nella diffidenza oscurantista.
Questo scientismo ingenuo, per cui arriva qualcuno in camice bianco e con una provetta in mano a dire la Verità, è l'altra faccia della stessa medaglia dell'ignoranza del procedere scientifico.
Al contrario, le vicende della scienza sono costellate di errori, e l''errore' nella scienza, lungi dall'esserne la negazione, è parte fisiologica della sua storia.

Qui sotto Giorgio Parisi:

"Ma questo interesse nella Scienza [in questo periodo, nota mia] ha avuto una ricaduta insospettata. Molte persone sono rimaste sconcertate dal vedere scienziati illustri accapigliarsi con la stessa veemenza che potrebbero avere esponenti politici di partiti diversi. Questo stupore è dovuto anche a una incomprensione del meccanismo in cui si forma il consenso scientifico. Quando si verifica un fatto nuovo, scienziati diversi propongono interpretazioni diverse. Procedendo lentamente, provando e riprovando come diceva il nostro grande socio Galileo Galilei, aumentando le conoscenze con nuovi dati, con nuovi esperimenti, si forma lentamente un consenso attorno a una delle interpretazioni proposte. In certi casi estremi è stato un procedimento molto lento: Max Planck aveva scritto che le nuove idee si affermano non perché gli oppositori si convincono, ma perché gli oppositori muoiono e lasciano lo spazio ai sostenitori delle nuove idee."

Risposte
axpgn
Con il mio "al contrario" intendevo dire che mentre nell'effetto farfalla si parte da qualcosa di insignificante e si arriva al grande, qui è accaduto il contrario :D
Comunque il mio intervento era per evidenziare la piega OT che aveva preso il thread ...
Peraltro, leggendo il tutto in modo leggermente più "scientifico" ( :D ) , le frequenti "divagazioni" che spessissimo compaiono nei thread più lunghi di due pagine, confermano, nel nostro piccolo :-D , tale effetto :D

Cordialmente, Alex

gabriella127
Cioè la tempesta chi sa dove fa battere le ali alla farfalla? :-D Non ho capito.

axpgn
Yes ma al contrario :lol:

gabriella127
[pgn][/pgn]
"axpgn":
[ot]Direi che questo thread è un bell'esempio di Butterfly Effect :-D[/ot]


Cordialmente, Alex


Nel senso di battito di ali che scatena la tempesta vattelapesca dove?

axpgn
[ot]Direi che questo thread è un bell'esempio di Butterfly Effect :-D[/ot]


Cordialmente, Alex

@melia
"Shackle":
Già! Ma non so se detiene il primato della città più incasinata al mondo in quanto al traffico. Una volta avevo sentito Città del Messico….

Anche El Cairo si difende bene...

gabriella127
Roma è peggio di Napoli, anche se è molto che non guido a Napoli.

Shackle
Già! Ma non so se detiene il primato della città più incasinata al mondo in quanto al traffico. Una volta avevo sentito Città del Messico….

gugo82
"Gi8":
Giorgio Parisi è stato premiato "per la scoperta dell'interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria".

Non che ci volesse un granché... Bastava buttare un occhio al traffico di Napoli. :lol:

Shackle
[ot]
"otta96":
Seriamente nessuno ha citato la vittoria delle olimpiadi dei 100m da parte di Jacobs? :|


Ma si, ce ne sarebbero tante da citare, anche il salto in alto con Tamberi, la staffetta 4x100...
L’Italia ha vinto ben 10 medaglie d’oro alle Olimpiadi 2020 di Tokyo, e poi ci sono tutte le altre, e quelle delle paraolimpiadi .

Qui c’è una serie fotografica :

https://tg24.sky.it/sport/approfondimen ... edaglie#48

Per il sirtaki:
Ecco Zorba il greco eseguito da una simpatica chitarrista, che prima vi fa una lezione di spagnolo per 7:28 minuti, poi inizia a suonare :

https://www.youtube.com/watch?v=YOh8OSWgxMk

Siamo comunque fuori tema.[/ot]

Qui c’è qualche informazione in più riguardo ai premi Nobel 2021 per la Fisica :

https://www.nobelprize.org/prizes/physi ... s-release/

otta96
Seriamente nessuno ha citato la vittoria delle olimpiadi dei 100m da parte di Jacobs? :|

gabriella127
Ah ecco, perdona non aver compreso la citazione :)

Sì, il Sirtaki è così, non so se ti ricordi la danza di Zorba, forse sei troppo giovane.

j18eos
@Shackle & gabriella127 Ho pseudo-citato la canzone Zitti e Buoni dei Måneskin :smt119 :smt119 :smt119

P.S.: che io ricordi, il Sirtaki è una danza che inizia lenta e lentamente diventa rapida? :-k

gabriella127
"j18eos":
Lo so che mi converebbe stare zitto e buono, ma sono fuori di testa (e diverso da loro):
per cui ricordo con sommo piacere la vittoria dei Måneskin allo Eurovision Song Contest 2021 :-D

...e tanti auguri al prof. Parisi, allievo del prof. Cabibbo. :heart: :heart: :heart:


E perché dovresti stare zitto? :D
Anche a me ha fatto piacere il successo dei Maneskin.

E comunque, tra sport e fisica, mettiamoci pure il ballo :D : Giorgio Parisi è un provetto ballerino, appassionato in particolare di Sirtaki e balli greci, come dice in questa intervista

https://roma.repubblica.it/cronaca/2021 ... 287651147/

Shackle
Armando,

“diverso da loro “ chi? Che vuoi dire?

Questo forum è diventato un mortorio, parliamo pure di sport e di musica, diamo un po’ di vita …

j18eos
Lo so che mi converebbe stare zitto e buono, ma sono fuori di testa (e diverso da loro):
per cui ricordo con sommo piacere la vittoria dei Måneskin allo Eurovision Song Contest 2021 :-D

...e tanti auguri al prof. Parisi, allievo del prof. Cabibbo. :heart: :heart: :heart:

Gi81
Se iniziamo con i risultati sportivi conseguiti quest'anno, non finiamo più :-D

gabriella127
"Shackle":
....E degli europei di calcio 2020. :D


E mica balle. :-D

E pure di pallavolo, campioni d'Europa 2021, eh.

Shackle
....E degli europei di calcio 2020. :D

Gi81
Giorgio Parisi è stato premiato "per la scoperta dell'interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria".


E così ora noi Italiani siamo i detentori in carica:
- della massima onorificenza della Fisica: Premio Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi;
- della massima onorificenza della Matematica: Medaglia Fields 2018 a Alessio Figalli.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.