Da liceo ad università.

Dart Fener
Ciao :), ad ottobre m'iscriverò alla facoltà di lettere moderne, perchè amo molto la letteratura in generale e mi piacerebbe fare lo sceneggiatore.... Sono molto nervoso, ma anche abbastanza emozionato all'idea che comincierò una nuova fase del mio ciclo di studi. Vorrei choedere a chi frequenta,ma anche chi ha frequentato l'università com'è stato il loro primo giorno e se hanno avuto nostalgia del liceo.... è meglio o peggio?

Risposte
paraskeuazo
Te le sconsiglio le scale! :lol

Tranne Palazzo Mediterraneo, gli altri 3 sono edifici antichi, dove ogni piano vale per 2, quindi la salita al quarto piano vale come una all'ottavo....

solnyshko
vabbè, non è una tragedia allora :D:D ho visto l'orario di Relazioni Internazionali e i palazzi dove si tengono le lezioni sono due, e sono anche abbastanza vicini mi sembra, quindi almeno sotto questo punto di vista non avrò problemi 8) carina la storia dell'ascensore :lol ma penso che userò le scale, soffro di claustrofobia :cry

paraskeuazo
Io sono iscritto all'Orientale. Ho già fatto il primo anno, quindi ti dico un po' le mie impressioni :D

Premetto che la storia della disorganizzazione la dicono tutti, però bisogna pur vedere a quali standard di "organizzazione" fanno davvero riferimento.
E' capitato che abbiamo dovuto abbandonare un'aula perché il responsabile del piano era preoccupato che il pavimento a Palazzo S.M Porta Coeli potesse non reggere il peso eccessivo :lol Oppure che il giorno dell'esame di francese non si capiva in che ordine chiamassero gli studenti e in che aule si facesse l'esame. E' capitato pure che i CEL (i lettori) ci lasciassero appesi e noi non lo sapevamo perché sul sito non era riportato l'avviso, o che nella pubblicazione dei risultati degli esami i prof mettano per sbaglio metà della lista di coloro che sono passati, con conseguente infarto da parte degli studenti non ancora inclusi :D

Però a parte queste cose (che credo possano capitare anche altrove) l'anno accademico è andato tranquillo. Il fatto che le lezioni si possano tenere in 4 palazzi diversi alla fin fine non è poi così sconvolgente (è raro che ti sposti più di 2 volte alla giornata). I prof sono disponibili e reperibili nella maggior parte dei casi, i lettori sono competenti, gli allestimenti nelle aule ci sono e funzionano. Gli avvisi al 90 % dei casi vengono notificati in tempo e in segreteria sono comunque disponibili. Alla fine i problemi qua e là ci possono essere, però è sempre più facile ricordarsi ciò che non va rispetto a ciò che funziona, perché resta ovviamente più in mente :D


Ah... attenzione all'ascensore di Palazzo Giusso: se non tieni premuto il pulsante quando ti fermi al piano ti richiamano giù e rischi di farti avanti e indietro 3 volte prima di arrivare a destinazione :asd :asd

solnyshko
Anch'io devo iniziare l'uni quest'anno, sono un po' agitata, ma è normale :) mi preoccupa l'organizzazione dell'uni perché in tanti, ma tantissimi, mi hanno detto che l'Orientale lascia desiderare :disapp

Aleksej
quoto con quello che ha detto Para.

l'importante è anche seguire tutti i giorni le lezioni, ti sarà più facile lo studio sui testi consigliati.

Dart Fener
Si, proprio lì.

paraskeuazo
Ciao Dart, era da un po che non ti facevi vedere! :)

Ti dirò... del liceo una volta iniziata l'università non ne ho avuto affatto nostalgia. Ho fatto pure io come te il Classico e mi sono trovato bene, però l'ambiente universitario è molto più dinamico e stimolante, credimi. Niente ansia da interrogazioni, compiti da fare il giorno prima per quello seguente: ti gestisci tu lo studio. Io ho fatto tre esami in un mese solo, due dei quali ho iniziato a prepararli già con tre mesi di anticipo, studiando volta per volta.
All'inizio tutta questa autonomia potrà disorientarti un po', ma poi entri presto nell'ottica.
Io ho avuto la fortuna di iniziare ad entrare nell'ambiente universitario con dei corsi di avviamento (russo nella fattispecie, perché studio lingue) dunque non è stato un catapultarsi dentro al 100% ma ho avuto modo di acclimatarmi prima. Il consiglio però per ogni nuova fase di un ciclo di studi e di partire col piede giusto, quindi sii propositivo, non temere di fare domande ai prof, va' ai loro colloqui se hai bisogno e cerca subito di fare conoscenza con i compagni di corso. Vedrai che andrà benone :)

Dove ti iscrivi? alla Federico II? ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.