Curiosita' sulla matematica

Settevoltesette
Purtroppo io sono rimasto ai corsi del primo anno e alle relative materie ma, quali sono le naturali continuazione delle rispettive materie?

Analisi in una variabile - - > analisi in più variabili - - -> ?
Aritmetica - - > strutture algebriche - - > teoria di Galois - - > ?
Algebra lineare - - -> spazi affini - - > spazi euclidei - - > spazi proiettivi - - > ?

Topologia generale - - > ?

Risposte
axpgn

j18eos
@solaàl Sì, ma quello è un grafo in divenire; come cita quella pagina: siamo alla versione 2020...

Settevoltesette
Intanto vi ringrazio per le risposte, sapevo che fosse un po' troppo intricata come materia ma speravo ci fossero dei rami principali come quelli che ho citato nel primo messaggio.

In realtà per esempio in analisi una vaga idea la ho per esempio l'analisi reale e complessa come continuazione dell'analisi di base (anche se non conosco questi settori)

Per l'algebra non ho minimamente idea di come si possa sviluppare, anche perché perfino l'algebra di base è un po' confusionaria varia di molto da università a università, ci sono mille mila libri di base fatti in modo diversi e quindi boh.

Per la geometria come per l'analisi ho in mente che dopo la geometria di base si divida in due settori principali, la geometria differenziale e la geometria algebrica

Lucacs1
Americani :-D :smt012

solaàl
Direi che è impossibile dare un grafo orientato delle possibili branche della matematica.

Peccato che la MSC faccia esattamente questo https://en.wikipedia.org/wiki/Mathemati ... sification

j18eos
Eh sì!, m'ha pure raccontato che ci sono ricerche serie su come si possa definire l'integrale lineare... ;)

gugo82
"j18eos":
Io ho un amico prof. associato che fa ricerche "in Analisi Matematica 1"... e ho detto tutto!

:lol:

"j18eos":
Direi che è impossibile dare un grafo orientato delle possibili branche della matematica; al più si può tentare di dare un grafo orientato sulla didattica di una laurea triennale in matematica, ma la vedo comunque dura.

Appunto, ho pensato subito la stessa cosa leggendo il thread.

j18eos
Io ho un amico prof. associato che fa ricerche "in Analisi Matematica 1"... e ho detto tutto!

Direi che è impossibile dare un grafo orientato delle possibili branche della matematica; al più si può tentare di dare un grafo orientato sulla didattica di una laurea triennale in matematica, ma la vedo comunque dura.

Flamber
"Settevoltesette":


Analisi in una variabile - - > analisi in più variabili - - -> ?


Limitandomi a quello che conosco, dall’analisi in più variabili ci possono essere diverse ramificazioni. Per quanto mi riguarda la naturale prosecuzione é stata Analisi Complessa, Teoria delle Distribuzioni (funzioni generalizzate), Trasformata di Laplace e analisi tempo/frequenza, Teoria dei Segnali, Teoria dell’informazione e Teoria dei Controlli.

Ma questo è sono un percorso possibile, immagine ce ne siano molti di più e che ci possano essere anche variazioni di percorso. Più che vederlo come un albero binario, dovresti immaginare un grafo

Lucacs1
Analisi funzionale, gruppi topologici, geometria....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.