Costruzioni
ragazzi qualcuno sa dirmi dove posso trovare info sulla struttura di una piattaforma petrolifera?non ditemi wikipedia che non c'è nulla...!
grazie!

grazie!
Risposte
lo so...il fatto che la scelta che ho fatto si è basata in vista occupazionale(grande errore )
non ripensando che oltre ad essere interessante è anche in crescita come settore...recupererò all'errore se mi verrà concesso!
tu fai meccanica?
non ripensando che oltre ad essere interessante è anche in crescita come settore...recupererò all'errore se mi verrà concesso!

tu fai meccanica?
"remo":
ingegneria gestionale...niente di che...ma sto ripensando fortemente a ambiente e territorio!mgari se ho tempo faccio il bis!
Ti assicuro che ambiente è molto interessante

ingegneria gestionale...niente di che...ma sto ripensando fortemente a ambiente e territorio!mgari se ho tempo faccio il bis!

"remo":
ragazzi qualcuno sa dirmi dove posso trovare info sulla struttura di una piattaforma petrolifera?non ditemi wikipedia che non c'è nulla...!![]()
grazie!
Remo, cosa studi?
nella scienza i casi intermedi sono sempre i più difficili da trattare

scusa ancora ma sono presenti galleggianti alla base della piattaforma o no?
Nel caso b) si adottano soluzioni intermedie.
Un possibile metodo è costruire una piattaforma con 4 lunghe zampe di cemento, vuote ed allagabili.
Chiaramente se non ci si appoggia al fondo marino bisogna sfruttare la spinta di galleggiamento.
Un possibile metodo è costruire una piattaforma con 4 lunghe zampe di cemento, vuote ed allagabili.
Chiaramente se non ci si appoggia al fondo marino bisogna sfruttare la spinta di galleggiamento.
"wedge":
e nel caso b ?perdona la curiosità.
sarà come nel caso a penso...
grande!è proprio quello di cui avevo bisogno!
nel caso c quindi in un certo senso galleggiano...?se si che principio usano?per caso il fatto che la piattaforma si sviluppa su una grande superficie o è poggiata su galleggianti?
nel caso c quindi in un certo senso galleggiano...?se si che principio usano?per caso il fatto che la piattaforma si sviluppa su una grande superficie o è poggiata su galleggianti?
e nel caso b ?
perdona la curiosità.

Un testo di costruzioni marittime....
Comunque in generale si possono distinguere tre casi: a) acque basse, come in adriatico o vicino alle coste
b) acque di media profondità, come gli impianti nel mare del nord e quelli oceanici ma vicino alla piattaforma continentale
c) acque profonde, come gli impianti al largo del golfo del messico.
Nel caso a) ci si appoggia direttamente al fondo, nel caso c) la piattaforma è ancorata tramite cavi e catene al fondo e la sua posizione è assicurata anche mediante l'uso di apposite eliche.
Nel caso a) la testa del pozzo è sulla piattaforma, e da una unica piattaforrma mediante perforazioni inclinate od addirittura orrizzontali dipartono molti pozzi, che coprono aree anche di una decina di miglia quadrate. nel caso c) le teste di pozzo si trovano sul fondo del mare e sono collegate alla piattaforma mediante tubazioni semirigide o flessibili.
Comunque in generale si possono distinguere tre casi: a) acque basse, come in adriatico o vicino alle coste
b) acque di media profondità, come gli impianti nel mare del nord e quelli oceanici ma vicino alla piattaforma continentale
c) acque profonde, come gli impianti al largo del golfo del messico.
Nel caso a) ci si appoggia direttamente al fondo, nel caso c) la piattaforma è ancorata tramite cavi e catene al fondo e la sua posizione è assicurata anche mediante l'uso di apposite eliche.
Nel caso a) la testa del pozzo è sulla piattaforma, e da una unica piattaforrma mediante perforazioni inclinate od addirittura orrizzontali dipartono molti pozzi, che coprono aree anche di una decina di miglia quadrate. nel caso c) le teste di pozzo si trovano sul fondo del mare e sono collegate alla piattaforma mediante tubazioni semirigide o flessibili.