Corso di studi
Volevo semplicemente sapere se c'e' un corso di studi "migliore" per poter frequentare la facolta' di matematica all' universita' (e se ci sono dei requisiti particolari). Attualmente sto frequentando uno dei migliori ITIS di Roma (A. Meucci, sono al primo anno).
Grazie
eafkuor
Grazie
eafkuor
Risposte
Magari ce l'avessi io un professore come quello che ha avuto Wonder!
citazione:
Io alle superiori ho avuto un ottimo professore PER ME, ma pessimo per quasi tutto il resto della classe. Mi spiego meglio. Lui pretendeva l'intuito, cosa che secondo me è quasi impossibile pretendere, soprattutto a livello di scuole superiori. Gli altri miei compagni di classi si trovavano male rispetta alla prof precedente che faceva solo esercizi standard, ma li insegnava bene.
Era evidente che tale prof si sentiva costretto da dei vincoli scolastici, ma non appena lo si lasciava a briglie sciolte era uno spettacolo!
WonderP.
Mi stai dando ragione.....
mario1
Io alle superiori ho avuto un ottimo professore PER ME, ma pessimo per quasi tutto il resto della classe. Mi spiego meglio. Lui pretendeva l'intuito, cosa che secondo me è quasi impossibile pretendere, soprattutto a livello di scuole superiori. Gli altri miei compagni di classi si trovavano male rispetta alla prof precedente che faceva solo esercizi standard, ma li insegnava bene.
Era evidente che tale prof si sentiva costretto da dei vincoli scolastici, ma non appena lo si lasciava a briglie sciolte era uno spettacolo!
WonderP.
Era evidente che tale prof si sentiva costretto da dei vincoli scolastici, ma non appena lo si lasciava a briglie sciolte era uno spettacolo!
WonderP.
citazione:
belle parole, mario: concordo!
però è anche vero che se trovi dei prof incapaci e dei compagni cretini.. c'è rischio di rimanere molto indietro.. se non quello di diventare cretini!
ciao, ubermensch
I professori, diciamo così, "deboli" non sono che una difficoltà della vita da aggirare con le nostre forze. Il primo consiglio rimane sempre quello di evitare università affollate, anche per poter avere le mani più libere per riparare i danni che potrebbero derivare da un eventuale professore, diciamo così, debole. La forza è soprattutto nella nostra zucca. Va detto, infine, per spezzare una lancia a favore di certi professori ritenuti "deboli", che talvolta abbisognano della comprensione e della sensibilità degli studenti più intelligenti: spesso qualcuno di questi professori nasconde un asso da giocare, basta farglielo tirar fuori.
mario1
citazione:
WonderP, non intendevo che non si impara nulla (anch'io il primo anno sono stato in aula con oltre 200 persone!), però è un'altra cosa seguire quando si è in poche anime!
Ma io sono perfettamente d'accordo, peccato che l'unico esame che ho seguito con poche persone lo teneva un prof. alquanto... "Palmiro-Tanginico" (vedi Zelig).
WonderP.
Ingegneria informatica.
Highrender, ma tu in cosa sei laureato? Informatica, immagino... Vero?
WonderP, non intendevo che non si impara nulla (anch'io il primo anno sono stato in aula con oltre 200 persone!), però è un'altra cosa seguire quando si è in poche anime!

Io ero tra i "300 o ancora peggio" visto che le aule erano da 250! Ma ho avuto modo di imparare anche io.
WonderP.
WonderP.
Concordo con Luca, oltre alla capacità dei docenti, è importante anche che seguendo il corso non sia strapieno! Vuoi mettere seguire un corso con 30 persone rispetto ad uno con 300 o peggio ancora?
Highrender
Highrender
Concordo con tutto, soprattutto con il fatto positivo di trovare un'Universita' con pochi studenti. Parlo ancora per esperienza personale: mi fu sconsigliata la Cattolica dai miei insegnanti delle superiori; loro per me volevano la statale di Milano, o concorsi per collegi tipo Pavia o Normale di Pisa.
Io ho frequentato la Cattolica di Brescia, ed al primo anno eravamo circa 30, che sono diventati 15 gia' al secondo semestre!
Dal terzo anno in poi eravamo una decina, senza parlare di alcuni corsi che ho seguito quasi da solo!
Tutto questo, se uno trova insegnanti in gamba (ed io ho avuto la fortuna di trovare professori molto in gamba) e' estremamente positivo, e ti aiuta moltissimo non vivere in un clima dispersivo...
A prova di cio' sta il fatto che non ho avuto problemi a vincere il primo concorso di dottorato al quale mi sono presentato (Pavia), sebbene quando sentivano che venivo da Brescia, storcevano il naso; ma poi sapendo con piu' profondita' i programmi che avevo svolto, le cose sono cambiate; e tutto questo grazie, chiaramente, non a me, ma al corpo docente che ho avuto.
Ciao, Luca.
Io ho frequentato la Cattolica di Brescia, ed al primo anno eravamo circa 30, che sono diventati 15 gia' al secondo semestre!
Dal terzo anno in poi eravamo una decina, senza parlare di alcuni corsi che ho seguito quasi da solo!
Tutto questo, se uno trova insegnanti in gamba (ed io ho avuto la fortuna di trovare professori molto in gamba) e' estremamente positivo, e ti aiuta moltissimo non vivere in un clima dispersivo...
A prova di cio' sta il fatto che non ho avuto problemi a vincere il primo concorso di dottorato al quale mi sono presentato (Pavia), sebbene quando sentivano che venivo da Brescia, storcevano il naso; ma poi sapendo con piu' profondita' i programmi che avevo svolto, le cose sono cambiate; e tutto questo grazie, chiaramente, non a me, ma al corpo docente che ho avuto.
Ciao, Luca.
mario, molto belle e confortanti le tue parole, ti ringrazio
belle parole, mario: concordo!
però è anche vero che se trovi dei prof incapaci e dei compagni cretini.. c'è rischio di rimanere molto indietro.. se non quello di diventare cretini!
ciao, ubermensch
Modificato da - ubermensch il 04/06/2004 15:48:10
però è anche vero che se trovi dei prof incapaci e dei compagni cretini.. c'è rischio di rimanere molto indietro.. se non quello di diventare cretini!
ciao, ubermensch
Modificato da - ubermensch il 04/06/2004 15:48:10
citazione:
Volevo semplicemente sapere se c'e' un corso di studi "migliore" per poter frequentare la facolta' di matematica all' universita' (e se ci sono dei requisiti particolari). Attualmente sto frequentando uno dei migliori ITIS di Roma (A. Meucci, sono al primo anno).
Grazie
eafkuor
Caro amico,
Non ascoltare chi ti scoraggia sul tipo di scuola prescelta, è ottima, però devi prima convinciti che chi da lustro ad una scuola è prevalentemente la qualità dello studente che la frequenta, non viceversa, è vale esattamnte in ragione di quei, purtroppo sempre pochi studenti, che hanno sale in zucca. Detto questo, la tua scuola varrà se tu vali e non varrà se tu non vali, come pure nessun liceo potrebbe trasformare un coglione in una salsiccia.
Questa considerazione vale anche per la scelta dell'università: chi da lustro ad una università sono quegli studenti il cui successo sarà sotto gli occhi di tutti. L'unico consiglio pratico potrebbe essere, sempre che tu mantenga la passione per questo o que ramo scientifico, quello di scegliere una università non molto grande (in termini di frequentanti) per evitare casino e deconentrazione e per darti modo di credere che tu vi abbia qualche peso.
Per la fortuna e la fama di quell'università che frequenterai, ti auguro una medaglia Field o un premio Nobel, auguri di cuore
mario1
grazie a tutti, soprattutto a Luca

BENTORNATO LUCA


Ti ringrazio per aver seguito il mio consiglio
ed essere tornato tra noi. Grazie ancora Luca!
ed essere tornato tra noi. Grazie ancora Luca!
Per eafkuor:
Una scuola superiore vale l'altra, modulo la cultura generale non matematica che ti dà. Questo se sei veramente appassionato per la Matematica. Non ti preoccupare, se vorrai arriverai in alto quanto vorrai. Parlo per esperienza personale: alle scuole medie mi fu sconsigliato il liceo scientifico, ed io stupidamente diedi ascolto ai miei ex insegnanti, iscrivendomi all 'Istituto tecnico agrario...
Mi sono comunque laureato e sto finendo il dottorato: non ho fatto trapianti di cervello, ne' sono un genio, per cui, a mio parere, i miei ex insegnanti hanno commesso un errore.
Buona fortuna, Luca.
Una scuola superiore vale l'altra, modulo la cultura generale non matematica che ti dà. Questo se sei veramente appassionato per la Matematica. Non ti preoccupare, se vorrai arriverai in alto quanto vorrai. Parlo per esperienza personale: alle scuole medie mi fu sconsigliato il liceo scientifico, ed io stupidamente diedi ascolto ai miei ex insegnanti, iscrivendomi all 'Istituto tecnico agrario...
Mi sono comunque laureato e sto finendo il dottorato: non ho fatto trapianti di cervello, ne' sono un genio, per cui, a mio parere, i miei ex insegnanti hanno commesso un errore.
Buona fortuna, Luca.
No, non ho fatto i limiti con gli o piccoli, anche perché
ignoro completamente cosa siano, né tantomeno ho fatto gli sviluppi.
ignoro completamente cosa siano, né tantomeno ho fatto gli sviluppi.
Aspetta fileball, il bello deve ancora arrivare! Quoto in pieno quello che scrive Ubermensch. Anche se ho fatto ingegneria meccanica devo ammettere che me la sono apassata con l'algebra.
Fireball, tra l'altro tu non hai fatto ancora i limiti con l'o-piccolo e gli sviluppi, vero?
WonderP.
Fireball, tra l'altro tu non hai fatto ancora i limiti con l'o-piccolo e gli sviluppi, vero?
WonderP.