Correzione compito di matematica
Vorrei dei consigli su come correggere o meglio distribuire tra il problema e i quesiti il punteggio della prova di matematica all'esame di stato..... viene deciso dalla commissione in sede di correzione ?
Risposte
Mio cugino ha 42 agli scritti, non male. Non so dove abbia perso i tre punti. Forse lo hanno penalizzato alla seconda prova per gli errori di conto
. E' comunque contento! Sarà sicuramente un centista, a meno che non dica nulla all'orale, ma conoscendolo è improbabile.

"maria60":
Vorrei dei consigli su come correggere o meglio distribuire tra il problema e i quesiti il punteggio della prova di matematica all'esame di stato..... viene deciso dalla commissione in sede di correzione ?
Il Ministero ha fornito una griglia di correzione. Non ti è stata consegnata?
Ovviamente si tratta di una proposta che, in quanto tale, non è vincolante.
Prevede l'attribuzione di un "punteggio grezzo" fino ad un massimo di 150 punti (max 75 per il problema, max 15 per ogni quesito fino ad un massimo di 75 punti per chi svolge 5 quesiti).
Bisogna attribuire, per il problema e per ciascun quesito, un punteggio per i seguenti indicatori:
CONOSCENZE: Conoscenze di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche.
CAPACITA' LOGICHE E ARGOMENTATIVE: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporrem elaborare.
Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi, Scelta di procedure ottimali e non standard.
CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI: Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.
COMPLETEZZA: calcoli, dimostrazioni, spiegazioni sviluppate completamente in dettaglio.
Ovviamente il peso da attribuire alle singole voci spetta al docente che corregge la prova, in quanto la griglia non dispone nulla a riguardo.
Il "punteggio grezzo" viene convertito in un voto da 1 a 15 secondo la seguente tabella:
punt. 0-3 voto 1/15
punt. 4-10 voto 2/15
punt. 11-18 voto 3/15
punt. 19-26 voto 4/15
punt. 27-34 voto 5/15
punt. 35-43 voto 6/15
punt. 44-53 voto 7/15
punt. 54-63 voto 8/15
punt. 64-74 voto 9/15
punt. 75-85 voto 10/15
punt. 86-97 voto 11/15
punt. 98-109 voto 12/15
punt. 110-123 voto 13/15
punt. 124-137 14/15
punt. 138-150 voto 15/15
"Delirium":
La griglia di cui ho parlato poc'anzi prevedeva un totale di 150 punti tra problema e quesiti; per prendere 15 era necessario totalizzare almeno 138 punti.
Edit: eccola qui. Mi pare ragionevole.
Come ti avevo detto: la tua insegnante l'ha chiamata "ministeriale" perché costruita da un organo istituzionale, la Mathesis, con il contributo e l'approvazione di ispettori ministeriali. Come puoi notare dai commenti, molti docenti si augurano che quella grglia, o una simile, venga adottata dal ministero e fornita a tutte le commissioni.
Io l'ho fatto con commissione interna e non mi era sembrato che i miei professori fossero stati particolarmente severi (anche perché avevano considerato la prova non adatta alla nostra preparazione).
P.S: Io ho fatto il liceo scientifico tecnologico progetto brocca e i nostri esami non sono mai seguiti da nessuno... Comunque io avevo un problema di fisica a scelta tra due relativamente lungo. Siccome uno era di meccanica quantistica l'altro era una scelta quasi obbligata per chiunque. Dovevamo spiegare il funzionamento di un semplice televisore (in pratica un emettitore di elettroni e una lastra che emetteva luce. Era un po' troppo da elettronico rispetto alla nostra preparazione che era più teorica. Chiedeva addirittura di spiegare come l'elettrone colpendo la lastra impregnata di una certa sostanza emetteva luce...
Detto questa l'ho fatta ma qualche errore qua e là c'era e la spiegazione dell'emissione di luce era un po'... sintetica.
P.S: Io ho fatto il liceo scientifico tecnologico progetto brocca e i nostri esami non sono mai seguiti da nessuno... Comunque io avevo un problema di fisica a scelta tra due relativamente lungo. Siccome uno era di meccanica quantistica l'altro era una scelta quasi obbligata per chiunque. Dovevamo spiegare il funzionamento di un semplice televisore (in pratica un emettitore di elettroni e una lastra che emetteva luce. Era un po' troppo da elettronico rispetto alla nostra preparazione che era più teorica. Chiedeva addirittura di spiegare come l'elettrone colpendo la lastra impregnata di una certa sostanza emetteva luce...
Detto questa l'ho fatta ma qualche errore qua e là c'era e la spiegazione dell'emissione di luce era un po'... sintetica.
La griglia di cui ho parlato poc'anzi prevedeva un totale di 150 punti tra problema e quesiti; per prendere 15 era necessario totalizzare almeno 138 punti.
Edit: eccola qui. Mi pare ragionevole.
Edit: eccola qui. Mi pare ragionevole.
@ paolo: Mi spiace, davvero. Devo dire che il tuo professore è stato un po' severo, e coloro che non hanno completato il compito? Cos'hanno avuto?! Li ha bocciati?! 
@ @melia: se mio cugino leggesse ciò che hai scritto andrebbe nel panico più totale
.
Personalmente, i conti sono una cosa che odio fare, probabilmente se avessi fatto la seconda prova dello scientifico avrei preso la sufficienza per colpa loro...
. Non giudicatemi male, so che i risultati numerici sono importanti, ma di fronte ad un bellissimo ragionamento, credo che essi passino in secondo piano (meglio terzo, o quarto...).

@ @melia: se mio cugino leggesse ciò che hai scritto andrebbe nel panico più totale

Personalmente, i conti sono una cosa che odio fare, probabilmente se avessi fatto la seconda prova dello scientifico avrei preso la sufficienza per colpa loro...

Dipende dalla griglia adottata, dalla numerosità degli errori di calcolo, dal fatto che ci si potesse accorgere della loro esistenza tipo mettere un'area con un valore negativo.
In ogni caso, anche con molti errori di calcolo, la prova, svolta con procedimenti corretti, dovrebbe essere almeno sufficiente.
In ogni caso, anche con molti errori di calcolo, la prova, svolta con procedimenti corretti, dovrebbe essere almeno sufficiente.
"Mathematico":
Ho una domanda da porre. Gli errori di conto, sbagli di segno, pesano molto sul risultato finale? Se un ragazzo avesse svolto il compito con ragionamenti corretti e scritti in modo decente, ma con errori stupidi, della serie 2+3=6, quanti punti rischierebbe di perdere?
A quei tempi - si parla di due anni fa - non scrissi 2+3=6, ma sbagliai un segno nel calcolo di un integrale del primo problema (nel solito, noiosissimo, volume del solido di rotazione). Il resto della prova era perfetto, non una correzione (il compito mi venne fatto vedere all'orale): 14/15.
Per quel misero centesimo mi bruciai la "lode" (non so se oggi è ancora così: esiste ancora il 100 e lode?).
Ho una domanda da porre. Gli errori di conto, sbagli di segno, pesano molto sul risultato finale? Se un ragazzo avesse svolto il compito con ragionamenti corretti e scritti in modo decente, ma con errori stupidi, della serie 2+3=6, quanti punti rischierebbe di perdere?
Allora così dev'essere, oppure ho semplicemente capito "Roma" per "toma"!
Sicura. Quest'anno sono presidente di commissione, se la mia commissione non è più sfigata delle altre, a me non hanno fornito niente. Nenche gli anni scorsi che ero un semplice commissario abbiamo ricevuto niente. Ci possono benissimo essere delle griglie "approvate" da ispettori ministeriali, che si trovano in siti istituzionali come quello dell'Invalsi o quello dell'Indire. Quando esisteva ancora l'Irre-Veneto, ad un seminario, mi avevano proposto delle bozze di griglie, ma le cose si sono evolute e quelle griglie sono ormai superate.
"@melia":
Il ministero non fornisce niente. Di solito le commissioni preparano una griglia di correzione, su internet se ne trovano diverse.
Sicuro?
Eppure tempo fa la mia prof. di matematica ci aveva letto un griglia di valutazione della prova dell'anno scorso, e aveva anche sottolineato la provenienza di tale griglia, ossia il ministero.
Il ministero non fornisce niente. Di solito le commissioni preparano una griglia di correzione, su internet se ne trovano diverse.
Ma è una professoressa, lei? E si riferisce all'esame di maturità?
Se sì, per quanto ne so io esiste una precisa griglia di correzione fornita dal ministero.
Se sì, per quanto ne so io esiste una precisa griglia di correzione fornita dal ministero.