Copertina in Latex
come si fa a fare una copertina in Latex?
niente di speciale: una pagina intera con titolo grande al centro e nome scritto sotto più piccolo
Grazie!
niente di speciale: una pagina intera con titolo grande al centro e nome scritto sotto più piccolo
Grazie!
Risposte
Scrivi free font e trovi centinaia di font gratuiti. font squirrel è per cose gratuite e myfonts ne ha alcuni.
Forse sono stato poco esplicito: mi serve un bel font corsivo GRATUITO
I font di Latex buoni li puoi spesso trovare anche da installare direttamente sul sistema operativo. Sopratutto considerando che i tipi opentype (o il tipo per eccellezza di mac di cui non ricordo il nome) offrono molti vantaggi per i tipi corsivi. Latex permette di usarli ma devi trovarti i font al di fuori di latex.
Di siti in cui trovare font ne trovi tanti. Gratuiti mi vengono in mente http://www.fontsquirrel.com/
Io in genere guardo però http://www.myfonts.com/ dove ce ne sono alcuni gratuiti e altri più o meno economici. Le maggiori "fonderie" sono adobe, linotype, (urw)++, apple, microsoft, dtl e molte molte altre. Un font professionale di qualità può anche costare molto. Nella comunità degli appassionati di font va anche citata exljbris che per vario tempo ha messo i suoi font gratuiti (ora ci sono anche versioni commerciali). Vanno citati anche progetti come http://www.theleagueofmoveabletype.com/manifesto . Puoi anche guardare tra i font che hanno la SIL open font licence.
Di siti in cui trovare font ne trovi tanti. Gratuiti mi vengono in mente http://www.fontsquirrel.com/
Io in genere guardo però http://www.myfonts.com/ dove ce ne sono alcuni gratuiti e altri più o meno economici. Le maggiori "fonderie" sono adobe, linotype, (urw)++, apple, microsoft, dtl e molte molte altre. Un font professionale di qualità può anche costare molto. Nella comunità degli appassionati di font va anche citata exljbris che per vario tempo ha messo i suoi font gratuiti (ora ci sono anche versioni commerciali). Vanno citati anche progetti come http://www.theleagueofmoveabletype.com/manifesto . Puoi anche guardare tra i font che hanno la SIL open font licence.
Già che ci siete mi potreste consigliare qualche bel font liberamente disponibile col quale scrivere i nomi dei due sposi?
"magliocurioso":
Dici che in questo caso il LaTeX mi complicherebbe inutilmente la vita? Però forse è l'unico modo per reperire bei font calligrafici [tipo quelli che mi hai linkato prima]
Non è proprio così. Ci sono tanti font, commerciali e non, da importare nel proprio sistema (dato che si aggiungono agli altri) e con le caratteristiche da te richieste. I vantaggi di un software specifico, come ti ha consigliato Vict, sono noti

Dici che in questo caso il LaTeX mi complicherebbe inutilmente la vita? Però forse è l'unico modo per reperire bei font calligrafici [tipo quelli che mi hai linkato prima]
Sinceramente c'è anche l'opzione “fallo con un programma con interfaccia grafica che ti permette più libertà e controllo”. Dopo di che al limite ci attacchi il pdf creato in latex a cui hai tolto la copertina.
Scribus o anche inkscape se non sono necessari troppi lavori grafici possono fare al caso tuo. Entrambi penso che abbiano addirittura un certo supporto a latex per l'inserimento di formule. Per trovare i font può essere più complesso.
Con calligrafia corsiva intendi ciò che viene chiamato cancelleresca (tipo quello di questo font, a pagamento), i vari corsivi copperplate (nelle sue varianti principalmente inglesi e fiamminghe esempio) oppure i vari script (ne esistono migliaia di diversi)?
* è il primo che ho trovato, ce ne sono di migliori.
Scribus o anche inkscape se non sono necessari troppi lavori grafici possono fare al caso tuo. Entrambi penso che abbiano addirittura un certo supporto a latex per l'inserimento di formule. Per trovare i font può essere più complesso.
Con calligrafia corsiva intendi ciò che viene chiamato cancelleresca (tipo quello di questo font, a pagamento), i vari corsivi copperplate (nelle sue varianti principalmente inglesi e fiamminghe esempio) oppure i vari script (ne esistono migliaia di diversi)?
* è il primo che ho trovato, ce ne sono di migliori.
Scusatemi se riesumo questa antica discussione ma visto che si parla di copertine in LaTeX ritengo che sia opportuno scrivere qui.
La mia domanda è un poco particolare. Volevo qualche consiglio per realizzare una copertina che però possa poi nel contempo rassomigliare anche una specie di piccolo manifesto [mi servirebbe perché a breve un mio amico si sposa e se ci riuscivo volevo realizzargli questi piccoli manifesti/inviti che poi distribuirà agli invitati (me compreso)]. Mi servirebbe in particolar modo un consiglio per la scelta del pacchetto e del font, magari un qualcosa che ricordi una bella calligrafia corsiva tipo una di quelle molto arzigogolate.
La mia domanda è un poco particolare. Volevo qualche consiglio per realizzare una copertina che però possa poi nel contempo rassomigliare anche una specie di piccolo manifesto [mi servirebbe perché a breve un mio amico si sposa e se ci riuscivo volevo realizzargli questi piccoli manifesti/inviti che poi distribuirà agli invitati (me compreso)]. Mi servirebbe in particolar modo un consiglio per la scelta del pacchetto e del font, magari un qualcosa che ricordi una bella calligrafia corsiva tipo una di quelle molto arzigogolate.
Grazie Lorenzo, domani do un'occhiata.
Si, Irene, semmai adatto quello!
Si, Irene, semmai adatto quello!
tu dovresti avere ancora il mio frontespizio della tesi, tra parentesi...
"ubermensch":
come si fa a fare una copertina in Latex?
niente di speciale: una pagina intera con titolo grande al centro e nome scritto sotto più piccolo
Grazie!
Per fare un frontespizio con LaTeX ci sono tre vie:
1. Il comando \maketitle: molto spartano, ma da quello che scrivi potrebbe bastarti.
2. L'ambiente titlepage: prendi un frontespizio fatto da qualcuno e lo modifichi in base alle tue esigenze.
3. Un pacchetto ad hoc.
Guarda per esempio
1. http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... Modern.pdf
2. http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... uzioni.pdf
3. http://profs.sci.univr.it/~gregorio/prova-fronte-sf.pdf http://profs.sci.univr.it/~gregorio/egtex.html
I frontespizi di 1 e 2 li ho fatti io (sul sito trovi tutti i sorgenti). Quanto al 3., il pacchetto è frontevr.sty del prof. Gregorio. Esiste anche un pacchtto titling che però non ho mai usato.
Ciao,
L.