Consiglio su tesina...
stavo iniziando a pensar seriamente oggi alla mia tesina che volgio fare...
avrei bisogno di un consiglio, da cosa partireste voi per mettere le fondamenta per impostare un discorso ben fatto sui frattali?... è un punto sul quale ho qlc perplessità... vorrei una vostra opinione
avrei bisogno di un consiglio, da cosa partireste voi per mettere le fondamenta per impostare un discorso ben fatto sui frattali?... è un punto sul quale ho qlc perplessità... vorrei una vostra opinione
Risposte
mica solo un commisario.. io mi becco 4 interni e 4 esterni, quindi la cosa è ancora più ardua ehehe
concordo.. poi se è presentata bene e se è pure spiegata in modo comprensibile puoi ricavarne anche una ventina di minuti di spiegazione.
(considera l'incognita del commissario esterno..se è uno di lettere devi puntare molto di più sulla chiarezza secondo me, se invece è di matematica o fisica puoi tentare di approfondire in maniera più rigorosa).
cmq i frattali mi han appassionato tantissimo...me ne sono innamorato...
poi è un argomento originale e impegnativo..sicuramente viene apprezzato e valutato bene di conseguenza...
(considera l'incognita del commissario esterno..se è uno di lettere devi puntare molto di più sulla chiarezza secondo me, se invece è di matematica o fisica puoi tentare di approfondire in maniera più rigorosa).
cmq i frattali mi han appassionato tantissimo...me ne sono innamorato...

sudare inutilmente nn direi all fine..
se fai una tesina su una cosa che è bella, tanto vale farla
se fai una tesina su una cosa che è bella, tanto vale farla

"fu^2":Io ne avevo dieci, ma me ne hanno concessi due in più. Ho parlato per dodici minuti senza prendere fiato per riuscire a dire tutto.
come 10-15min???...
sapevo che c'era un tempo limitato per esporre la tesina, ma è così ridotto...![]()
Vedi che non vale la pena sudare per mesi per poi liquidare tutto in dieci minuti...

come 10-15min???...
sapevo che c'era un tempo limitato per esporre la tesina, ma è così ridotto...
sapevo che c'era un tempo limitato per esporre la tesina, ma è così ridotto...


Ciau ^^ io ho fatto una tesina sui frattali (con applicazioni alla natura e all'arte) per l'esame di stato 2006...ho inziato verso febbraio / marzo a documentarmi e ho finito il lavoro (scritto + presentazione html) verso fine maggio...l'argomento è interessantissimo..purtroppo in 10-15 min non si può dire chissà che... ti faccio l'in bocca al lupo

si, però l'argomento di partenza resata quello...
"fu^2":
a parte che dv consegnare almeno il titolo e le linee generali entro natali della tesina...è
Ma puoi dire quello che vuoi e poi cambiare completamente idea dopo?


Ma sai quante idee di qua a giugno possono venirti e quanti mondi ti si possono aprire?
a parte che dv consegnare almeno il titolo e le linee generali entro natali della tesina...
a parte che se vd qlc di interessante da aggiungerci durante l'anno lo psso fare...
cmq direi che nn son un secchione che va a scuola anche se so già tt(altrimenti nn ci andrei neanche e farei tt da privatista), ma quello che faccio durante l'anno delle varie materie dell'anno +o- so già che cosa tratteremo... in quanto il primo giorno di scuola gli insegnanti dicono il programma...
poi la mia tesina, visto che è incentrata un argomento che tratto a scuola la posso iniziare a fare qnd voglio nn pensi?... e cmq mica l'ho ancora iniziata... per ora ho una vaga idea di cosa possa inserirci... qnd avrò voglia e tempo da buttar l'inizio...
a parte che se vd qlc di interessante da aggiungerci durante l'anno lo psso fare...
cmq direi che nn son un secchione che va a scuola anche se so già tt(altrimenti nn ci andrei neanche e farei tt da privatista), ma quello che faccio durante l'anno delle varie materie dell'anno +o- so già che cosa tratteremo... in quanto il primo giorno di scuola gli insegnanti dicono il programma...



poi la mia tesina, visto che è incentrata un argomento che tratto a scuola la posso iniziare a fare qnd voglio nn pensi?... e cmq mica l'ho ancora iniziata... per ora ho una vaga idea di cosa possa inserirci... qnd avrò voglia e tempo da buttar l'inizio...
"fu^2":
[quote="Stephen"]scusami ma ormai sei troppo in ritardo per pensare alla tesina! potevi pensarci prima no??? tipo seconda media o prima superiore...
a me nn sembra presto..meglio iniziare a pensarci ora che una settimana prima dell'orale, o no

poi scusa che c'è di male


Io l'ho scritta in tre giorni una settimana prima della prima prova. E sono convinta che sia stata la più bella della classe: se la ricordano ancora i prof.
Cmq come fai a pensarci adesso che non sai ancora cosa imparerai durante l'anno scolastico? O sei uno di quei secchioni che va a scuola solo per far vedere agli altri che sa già tutto perché ha fatto la "materna scientifica"?
Ah... è la prima volta che scrivo in questo forum: buongiorno a tutti!

in che senso una mappa?
Ti posso parlare della mia esperienza personale.....
Ho fatto una tesina sulla relatività.... ho studiato tantissimo anche perchè non ce l'avevano spiegata...
Risultato: Ho cominciato un lungo monologo... il prof era visibilmente imbarazzato perchè mi veniva dietro a stento... gli altri addirittura si erano messi a parlare fra di loro commentando di come ero bravo con le scienze... senza capirne un cavolo..... Dopo un po' mi hanno stoppato e non mi hanno fatto nemmeno dire $E=mc^2$...
Quindi ti consiglio di fare una stupidissima mappa come faranno tutti i tuoi compagni.... Tanto gli esami sono solo un grande imbroglio... [o almeno lo sono con la commissione interna]
Ho fatto una tesina sulla relatività.... ho studiato tantissimo anche perchè non ce l'avevano spiegata...
Risultato: Ho cominciato un lungo monologo... il prof era visibilmente imbarazzato perchè mi veniva dietro a stento... gli altri addirittura si erano messi a parlare fra di loro commentando di come ero bravo con le scienze... senza capirne un cavolo..... Dopo un po' mi hanno stoppato e non mi hanno fatto nemmeno dire $E=mc^2$...
Quindi ti consiglio di fare una stupidissima mappa come faranno tutti i tuoi compagni.... Tanto gli esami sono solo un grande imbroglio... [o almeno lo sono con la commissione interna]
"mirco59":
6) Goedel, l'indeterminazione quantistica e la crisi della matematica e del modello occidentale di sviluppo basato sulla scienza
........
mi hai letto nel pensiero, proprio quello che porto io.
A essere precisi, quello è un broccolo romano. 
Ivan

Ivan
Quello è un cavolfiore comunque, la prima volta che ne ho visto e mangiato uno sono rimasto a bocca aperta per la bellezza della sua struttura geometrica.
Un frattalino bello e buono.
Un frattalino bello e buono.
"fu^2":
beh in verità dai frattali mi volevo ricondurre a vari settori, soprattutto in ambito biologico
tanto per cominciare:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... occoli.jpg
ciao
non ne ho mai sentito parlare...

Intendevo semplicemente il problema dei paradossi del '900 (Russel, Goedel) e l'impossibilità della coerenza e autoconsistenza completa....
ciao
ciao
"mirco59":
Il mio consiglio è di fare qualcosa di interdisciplinare partendo dalla matematica, piuttosto che qualcosa di specifico che può essere apprezzato solo (se mai) dal commissario di matematica.
Ci sono moltissimi esempi di conquiste del pensiero umano che sono conquiste matematiche:
1) il concetto di infinito
2) il problema della logica: calcolo o ecologia del ragionamento?
3) la geometria e i suoi fondamenti
4) la correlazione tra sviluppo della matematica e quello della civiltà (es rivoluzione industriale)
5) il positivismo dell'ottocento e il meccanicismo in fisica
6) Goedel, l'indeterminazione quantistica e la crisi della matematica e del modello occidentale di sviluppo basato sulla scienza
........
sono tutti argomenti molto impegnativi ma più interessanti delle figure frattali e loro interpretazione sul piano complesso, almeno per i membri di una commissione di maturità.
ciao
beh in verità dai frattali mi volevo ricondurre a vari settori, soprattutto in ambito biologico (i neuroni, che la loro struttura è paragonabile a un frattale, i polmoni e poi come grosso argomento il cancro che per studiare soprattutto l'andamento del cancro al fegato son stati ampliamente usati i frattali... poi mi volevo ricollegare ai fulmini, quindi a fisica con le interazioni dei campi magnetici, infine come discussione di fondo che rilega tutto, in filosofia, il positivismo) se parto dal discorso più generale del caos potrei passare per i moti brwniani e alcune cosette di quantistica volendo...
non mi sembra che la tesina che voglio fare sia monotematica

ps 6) Goedel, l'indeterminazione quantistica e la crisi della matematica e del modello occidentale di sviluppo basato sulla scienza
anke questa è interessante come tesina almeno dal titolo... visto che della crisi della matematica non so cosa sia...appunto, cos'è?

Tutte le tesine presentate agli esami di maturità nei quali ero presene sono state di tipo interdisciplinare.
N.B.
Non è vero che che tutti i commissari d'esame non si leggono le tesine.
Io mi leggo tutte le tesine, prestando maggiore attenzione a quelle di carattere scientifico
N.B.
Non è vero che che tutti i commissari d'esame non si leggono le tesine.
Io mi leggo tutte le tesine, prestando maggiore attenzione a quelle di carattere scientifico