Consiglio libro fisica 1

mrOrange11
Salve a tutti, ho iniziato il secondo semestre ad ingegneria e sono alle prese con fisica1. Parto veramente da 0 purtroppo e quindi (ovviamente) solo gli appunti non mi bastano per digerire i concetti. Il professore ci ha consigliato dei testi:
-FONDAMENTI DI FISica (halliday)
-ELEMENTI DI FISICA 1 (mazzoldi, nigro, voci)
-FISICA GENERALE (foscardi)
Io ho acquistato il mazzoldi (buon prezzo), solo che mi sto accorgendo che ci sono tante formule (buono a sapersi) ma per me la spiegazione é superficiale e non chiara. Quindi in biblioteca ho iniziato a sfogliare l'halliday (fondamenti di fisica) e mi sembra che i concetti sia spiegati molto, anche troppo prolissi delle volte.
Visto il prezzo elevato peró sono indeciso se prenderlo o no. Chiedo quindi a voi se lo consigliereste a uno come me che come detto parte da zero e due parole in piu che chiariscano bene il concetto trattato sono bene accetatte.
Ho visto anche FISICA 1 del Mazzoldi. Quali differenze di ci sono tra le due edizioni?

Grazie

Risposte
mrOrange11
Per il momento ho fatto il cambio "elementi di fisica" mazzoldi, con fisica 1 sempre del mazzoldi, ho letto in rete che è molto meglio e inoltre anche il prezzo è abbastanza buono. Terrò sott'occhio il mencuccini nel caso volessi approfondire e testi come halliday o serway per capire il concetto al livello " discorsivo" e per gli esercizi svolti secondo me utili (specialmente sull' Halliday).

mrOrange11
Il Mencuccini lo sto studiando da circa due settimane in biblioteca, devo dire che è davvero interessante, ha un approccio matematico notevole, solo che spesso approfondisce molto di più di quello che credo di aver bisogno e finisco con la paura di fare confusione. Ora guardo anche il serway, grazie mille!

nasmil
"mrOrange":
Mi hanno parlato bene anche ti questo, solo che dicono che a volte solo è un po difficile da comprendere e inoltre costicchia... Dopo lo cerco in biblioteca e magari gli do una sfogliata.
[quote="fractalius"]Io studiai fisica 1 sul Mencuccini Silvestrini, trovandomi benissimo: è rigoroso (per essere un primo libro di fisica), completo, e al contempo discorsivo e ben scritto.
[/quote]

Il mencuccini t elo consiglio per fisica II. Lì serve tutta quella rigorosità.

Ti consiglio il Serway per fisica I, anche perchè lo puoi trovare gratis su internet.

mrOrange11
L'halliday proprio non lo vuole nessuno è[FACE WITH TEARS OF JOY]. Lo sto sfogliando da qualche giorno e mi sembra buono al livello discorsivo, spiega con cura, ma carente di formule, cosa che il Mazzoldi ha invece

Intermat
"smaug":
[quote="Intermat"][quote="smaug"]Appunti di fisica - Scudieri

Ci ho studiato anche io...è molto più complicato del Mazzoldi![/quote]

Si lo so, però non c'è proprio paragone tra i due ai fini dello studio, secondo me :D[/quote]
Concordo, il Mazzoldi è un discreto (e molto semplice) libro. Sinceramente la cosa che più mi scocciava era quello stile pseudo-liceale di spiegare che invece il libro di Scudieri non ha. Non so se hai usato anche l'eserciziario di Scudieri...era una cosa impossibile!

[ot]Con chi hai fatto Fisica I? Proprio con lui o con altri?[/ot]

smaug1
"Intermat":
[quote="smaug"]Appunti di fisica - Scudieri

Ci ho studiato anche io...è molto più complicato del Mazzoldi![/quote]

Si lo so, però non c'è proprio paragone tra i due ai fini dello studio, secondo me :D

mrOrange11
Sto leggendo il mencuccini. Gli argomenti che noi abbiamo fatto in un ordine, sul libro sono molto sparpagliati, ho paura di fare confusione...

Intermat
"smaug":
Appunti di fisica - Scudieri

Ci ho studiato anche io...è molto più complicato del Mazzoldi!

smaug1
Appunti di fisica - Scudieri

marco.ceccarelli
Io ho usato il Tipler per Fisica 1 (somiglia all'Halliday) ed il Mencuccini per Fisica 2. Mentre del 1° non ho un buon ricordo, mi sono trovato molto bene con il 2°. Se è fatto così bene anche il Mencuccini di Fisica 1, ti consiglio quello. Il commento precedente di fractalius mi fa pensare che effettivamente sia così. Dacci un'occhiata. E' ricco di esempi spiegati chiaramente.

mrOrange11
Mi hanno parlato bene anche ti questo, solo che dicono che a volte solo è un po difficile da comprendere e inoltre costicchia... Dopo lo cerco in biblioteca e magari gli do una sfogliata.
"fractalius":
Io studiai fisica 1 sul Mencuccini Silvestrini, trovandomi benissimo: è rigoroso (per essere un primo libro di fisica), completo, e al contempo discorsivo e ben scritto.

fractalius
Io studiai fisica 1 sul Mencuccini Silvestrini, trovandomi benissimo: è rigoroso (per essere un primo libro di fisica), completo, e al contempo discorsivo e ben scritto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.