Consiglio

giuseppe87x
Ragazzi quest'anno frequenterò il primo anno del corso di laurea in fisica.
I testi consigliati per la prima parte del programma di Fisica Generale I sono:

- D.E.Roller, R. Blum – FISICA, Volume Primo, Meccanica, Onde, Termodinamica – Zanichelli Editore, Bologna.

- V. Halliday, G. Resnick – FISICA GENERALE, Vol. I – Edizioni CEA.

- LA FISICA DI BERKELEY, Meccanica - Zanichelli Editore, Bologna con
M.W.Zemansky – Calore e Termodinamica - Zanichelli Editore, Bologna.

Cosa ne pensate di questi testi? Quale mi consigliate? E inoltre avete altri testi da consigliarmi, magari per approfondire...
Grazie.

Risposte
giuseppe87x
Grazie wedge :D
Io invece inizierò il prossimo lunedì ... una settimana in più di vacanze. :-D

wedge
per Analisi conosco:
Amar-Bersani è un testo con moltissimi esercizi, è utile per farsi le ossa sul calcolo
De Michele-Forti invece è più impegnativo, oltre agli esercizietti allo studente vengono chieste delle dimostrazioni (le più difficili hanno anche un "nome ufficiale", tipo: "si dimostri il criterio di Topolino-Paperino blablablabla").

si integrano bene (io non ho mai preteso di riuscire a risolvere tutti i problemi del secondo :roll:).

di Fisica in un altro topic eravamo convenuti a consigliare il Fazio-Guazzoni (Problemi di Fisica Generale)

ciao :D

PS avete già iniziato i corsi? per me il primo giorno è domani 8-)

giuseppe87x
Grazie ragazzi per i vostri consigli...il Moderna - Soardi ce l'ho già quindi tanto meglio :D :-D
E per gli esercizi (sia fisica che analisi intendo) sapete consigliarmi qualcosa?

Fioravante Patrone1
"wedge":

non perderti la Fisica di Berkeley. non vedo perchè si possa definire un libro "superato". non mi risulta che nella Meccanica e nella Termodinamica negli ultimi 30 anni si siano avuti grandi e inattesi sviluppi.


sono d'accordo :-)
il mio "superato" lo intendevo riferito al sapore esotico, ma rileggendo vedo che quello che ho scritto non è quello che volevo scrivere :D

AGGIUNTA POSTERIORE:
no, oggi non è giornata...
ri-rileggendo il mio post non ho più trovato il termine "superato"
al che ho cominciato a preoccuparmi seriamente delle mie capacità mentali!!!
poi ho capito!
l'avevo letto da Pachito che mi aveva citato però aggiungendogli di suo "superato"

insomma, questo mio post è completamente inutile

:D

wedge
se ti hanno consigliato quei libri è evidente che l'Halliday è inteso come testo base e il Berkeley (bellissimo!) come approfondimento.
gli altri due non li conosco.
Mencuccini e Mazzoldi sono delle alternative all'Halliday, alternative sensibilmente migliori a mio avviso :wink:
non perderti la Fisica di Berkeley. non vedo perchè si possa definire un libro "superato". non mi risulta che nella Meccanica e nella Termodinamica negli ultimi 30 anni si siano avuti grandi e inattesi sviluppi.

per Analisi I... io ho usato il Soardi-Maderna, espressamente indirizzato agli studenti di Fisica, e mi sono trovato molto bene, anche perchè uno degli autori è stato il mio mitico professore :D


edit: errore di battitura fastidioso

fireball1
Sì anche io credo che il Gilardi vada bene per Analisi.
Per Fisica invece ti consiglio Fisica 1 e Fisica 2
di Mencuccini - Silvestrini, mi ci sono trovato benissimo.

Camillo
Il Gilardi(vecchia edizione) no per Analisi ?

Maxos2
Per analisi non so, magari il Pagani-Salsa

Fioravante Patrone1
"giuseppe87x":
Ok grazie...e secondo te qual è un buon libro di analisi I...per fisici ovviamente.


sorry, non ti saprei dire

Pachito1
gli ultimi 3 li avevo anch'io

10 anni fa...

ergo:
- ricordo, abbastanza (Halliday-Resnick un po' facile, decente, tranquillo; la fisica di Berkeley, dal sapore un po' esotico 30 anni fa, ora è forse un po' superato ; Zemanski: che mattone (ma per te va bene), è un "must have" di ogni fisico)
- comunque erano buoni libri, se sono ancora "sul mercato", oppure ("vel", naturalmente) i prof. di fisica sono restii a fare cambiamenti

Ti consiglio un altro classico, ma sempre valido "La fisica di Feynman" vari volumi.

Per quanto riguarda l'analisi, noi avevamo il Giusti. Il parere pressochè unanime era che, per la sua essenzialità,
fosse un buon libro quando l'analisi l'avevi capita. Per imparare forse è meglio qualcos'altro.
Per gli esercizi i migliori libri che ricordo erano alcuni russi delle edizioni mir, tipo il Demidovic o il Silov.

giuseppe87x
Ok grazie...e secondo te qual è un buon libro di analisi I...per fisici ovviamente.

Fioravante Patrone1
gli ultimi 3 li avevo anch'io

30 anni fa...

ergo:
- non mi ricordo, se non molto vagamente (Halliday-Resnick un po' facile, decente, tranquillo; la fisica di Berkeley, brillante e dal sapore un po' esotico; Zemanski: che mattone)
- comunque erano buoni libri, se sono ancora "sul mercato", oppure ("vel", naturalmente) i prof. di fisica sono restii a fare cambiamenti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.