Consigli per scegliere corsi del II anno di Matematica
ciao a tutti!!sono iscritta al secondo anno di matematica e devo scegliere un corso tra le seguenti opzioni:
* Teoria dei gruppi e sue applicazioni;
* Matematica discreta;
* Fondamenti della matematica;
* Modelli probabilistici e statistici;
Qualcuno mi sa dare qualche dritta???
Grazie
daniela
* Teoria dei gruppi e sue applicazioni;
* Matematica discreta;
* Fondamenti della matematica;
* Modelli probabilistici e statistici;
Qualcuno mi sa dare qualche dritta???
Grazie
daniela
Risposte
"Megan00b":
[quote="alvinlee88"][quote="Megan00b"]Alvinlee guarda che c'era teoria dei gruppi, a Pisa teoria dei gruppi è molto seguita (uno dei 10000 corsi di algebra del cds e nemmeno uno di Teoria dei Giochi sigh!!! - *vehemente ed acerrima imprecazione contro gli algebristi*).
Fino all'anno scorso il corso lo teneva una delle star del dip, noto per l'accento leccese e per il nome che condivide con un famoso attore porno.
A beh io parlavo della triennale, sono solo un povero studentello alle prime armi...Chi è questa star? Direi che di nome faccia Rocco, ma un Rocco a me fa esercitazioni di stutture. E' per caso lui?
Mi scuso per l'OT, ma il proprietario della discussione non si fa vivo....[/quote]
Perchè da noi esistono i corsi triennali e i corsi specialistici? E' solo una distinzione formale. Puoi fare corsi specialistici anche al primo anno, se sei in grado di seguirli.[/quote]
Anche da voi esistono i regolamenti didattici e il piano di studio va approvato.
"Megan00b":
Per quanto riguarda il topic vero e proprio, consiglio di andare a fare una chiacchierata con i professori di queste materie e farsi spiegare da loro a cosa, come e quanto servano i contenuti di quel corso, confrontandoli con le proprie aspirazioni.
Di corsa!
"alvinlee88":
[quote="Megan00b"]Alvinlee guarda che c'era teoria dei gruppi, a Pisa teoria dei gruppi è molto seguita (uno dei 10000 corsi di algebra del cds e nemmeno uno di Teoria dei Giochi sigh!!! - *vehemente ed acerrima imprecazione contro gli algebristi*).
Fino all'anno scorso il corso lo teneva una delle star del dip, noto per l'accento leccese e per il nome che condivide con un famoso attore porno.
A beh io parlavo della triennale, sono solo un povero studentello alle prime armi...Chi è questa star? Direi che di nome faccia Rocco, ma un Rocco a me fa esercitazioni di stutture. E' per caso lui?
Mi scuso per l'OT, ma il proprietario della discussione non si fa vivo....[/quote]
Perchè da noi esistono i corsi triennali e i corsi specialistici? E' solo una distinzione formale. Puoi fare corsi specialistici anche al primo anno, se sei in grado di seguirli.
Ci tengo a sottolineare che non sono stato io a proporre l'accostamento di Rocco (l'esercitatore di alvinlee che è quello di cui parlavo) con ROCCO (*l'ammaliatore di pulzelle*). Riporto giornalisticamente l'usanza.
@Fioravante: Io non sono intervenuto nel topic sul latino (per la cronaca credo sbagliato abolirlo), però qui poco ci manca che lo mettano e qui sì che mi dispiacerebbe. In realtà non c'è nessuna costrizione, uno può tranquillamente fare i 3 esami di algebra obbligatori tra triennale e magistrale e il resto tutto analisi, probabilità, eccetera. Però deve fare i salti mortali per far quadrare i corsi, con i loro orari, le date degli esami. Cioè, non c'è scritto da nessuna parte che sia difficile fare altro, ma se non segui un curriculum algebrico, nella pratica, nei vari piccoli aspetti del corso di studi ti trovi un po' svantaggiato.
In compenso abbiamo un ottimo "pacchetto" di analisi numerica. Probabilmente per la presenza di un prof molto famoso nella materia.
Per quanto riguarda il topic vero e proprio, consiglio di andare a fare una chiacchierata con i professori di queste materie e farsi spiegare da loro a cosa, come e quanto servano i contenuti di quel corso, confrontandoli con le proprie aspirazioni.
@Fioravante: Io non sono intervenuto nel topic sul latino (per la cronaca credo sbagliato abolirlo), però qui poco ci manca che lo mettano e qui sì che mi dispiacerebbe. In realtà non c'è nessuna costrizione, uno può tranquillamente fare i 3 esami di algebra obbligatori tra triennale e magistrale e il resto tutto analisi, probabilità, eccetera. Però deve fare i salti mortali per far quadrare i corsi, con i loro orari, le date degli esami. Cioè, non c'è scritto da nessuna parte che sia difficile fare altro, ma se non segui un curriculum algebrico, nella pratica, nei vari piccoli aspetti del corso di studi ti trovi un po' svantaggiato.
In compenso abbiamo un ottimo "pacchetto" di analisi numerica. Probabilmente per la presenza di un prof molto famoso nella materia.
Per quanto riguarda il topic vero e proprio, consiglio di andare a fare una chiacchierata con i professori di queste materie e farsi spiegare da loro a cosa, come e quanto servano i contenuti di quel corso, confrontandoli con le proprie aspirazioni.
"Dani88":
ciao a tutti!!sono iscritta al secondo anno di matematica e devo scegliere un corso tra le seguenti opzioni:
* Teoria dei gruppi e sue applicazioni;
* Matematica discreta;
* Fondamenti della matematica;
* Modelli probabilistici e statistici;
Qualcuno mi sa dare qualche dritta???
Grazie
daniela
pavia, vero??
Io teoria dei gruppi!
"Dani88":
* Matematica discreta;
Io non lo preferirei... Un insegnamento di Matematica OTTIMA non c'è?



"giacor86":
benchè non centro nulla in questo post
Possibile che anni dopo quell'infausta campagna elettorale, Casini mieta ancora vittime???

Si scrive c'entro, non "centro"...

P.S.: Dani88, perdonami la risposta poco seria, ma tra gli insegnamenti che hai elencato non ce n'è nemmeno uno che mi garba (io avrei preso qualcosa nel campo dell'Analisi).
benchè nono centro nulla in questo post (io studio ingegneria e per di più fisica) mi inserisco dicendo che secondo me si riferiva al cognome Siffredi in realtà
:D magari mi sbaglio ma l'intuito mi dice così.

"Megan00b":
Alvinlee guarda che c'era teoria dei gruppi, a Pisa teoria dei gruppi è molto seguita (uno dei 10000 corsi di algebra del cds e nemmeno uno di Teoria dei Giochi sigh!!! - *vehemente ed acerrima imprecazione contro gli algebristi*).
Fino all'anno scorso il corso lo teneva una delle star del dip, noto per l'accento leccese e per il nome che condivide con un famoso attore porno.
A beh io parlavo della triennale, sono solo un povero studentello alle prime armi...Chi è questa star? Direi che di nome faccia Rocco, ma un Rocco a me fa esercitazioni di stutture. E' per caso lui?
Mi scuso per l'OT, ma il proprietario della discussione non si fa vivo....
"Dani88":
ciao a tutti!!sono iscritta al secondo anno di matematica e devo scegliere un corso tra le seguenti opzioni:
* Teoria dei gruppi e sue applicazioni;
* Matematica discreta;
* Fondamenti della matematica;
* Modelli probabilistici e statistici;
Qualcuno mi sa dare qualche dritta???
Grazie
daniela
Adesso mi sento in colpa per via dell'OT...
Allora provo a dire la mia.
I corsi 1,3,4 dal nome sembrano prefigurare un percorso complessivo diverso:
- 1, un indirizzo "generale"
- 3, un indirizzo didattico
- 4, un indirizzo applicativo
E' così?
Allora quella è la scelta fondamentale. Che ovviamente sta a te fare. E, comunque, un singolo corso difficilmente è importantissimo. Dipenda anche da chi lo tiene. Un corso fatto da un docente bravo (scientificamente e didatticamente) è sempre un "must".
Comunque, chiedi consigli ai tuoi colleghi di ventura. osa dicono loro?
"Fioravante Patrone":
Magari c'è anche un corso di latino obbligatorio!





















"Megan00b":
... teoria dei gruppi è molto seguita (uno dei 10000 corsi di algebra del cds e nemmeno uno di Teoria dei Giochi sigh!!! - *vehemente ed acerrima imprecazione contro gli algebristi*) ...
Infame, assolutamente infame! Ma non c'è da stupirsi: tipica sclerosi di istituzioni troppo vecchie. Magari c'è anche un corso di latino obbligatorio!
Alvinlee guarda che c'era teoria dei gruppi, a Pisa teoria dei gruppi è molto seguita (uno dei 10000 corsi di algebra del cds e nemmeno uno di Teoria dei Giochi sigh!!! - *vehemente ed acerrima imprecazione contro gli algebristi*).
Fino all'anno scorso il corso lo teneva una delle star del dip, noto per l'accento leccese e per il nome che condivide con un famoso attore porno.
Fino all'anno scorso il corso lo teneva una delle star del dip, noto per l'accento leccese e per il nome che condivide con un famoso attore porno.

Premesso che non so con precisione cosa sia "Fondamenti della Matematica", così su 2 piedi sceglierei teoria dei gruppi. Ma anche qui tutto varia da facoltà a facoltà, dato che tipo da noi, a Pisa, teoria dei gruppi non è un indirizzo, ma parte del programma di aritmetica (al primo anno) e una buona metà del programma di struttre algebriche (a un livello molto più avanzato). Quindi magari ti possiamo essere maggiormente d'aiuto se spieghi in cosa consistono questi indirizzi.
Dipende da cio che ti interessa e dalla laurea specialistica, nel caso tu avessi intenzione di farla, che ti proponi.
"Dani88":
ciao a tutti!!sono iscritta al secondo anno di matematica e devo scegliere un corso tra le seguenti opzioni:
* Teoria dei gruppi e sue applicazioni;
* Matematica discreta;
* Fondamenti della matematica;
* Modelli probabilistici e statistici;
Qualcuno mi sa dare qualche dritta???
Grazie
daniela
Io direi che tutto sta in cosa ti interessa. Per esempio io sceglierei teoria dei gruppi (e di fatti l’ho fatto nella mia università). Dopo di che verrebbero matematica discreta e fondamenti. La statistica non l'avrei neanche presa in considerazione (e infatti io me la sono trovata obbligatoria).
Sei al secondo anno e non sai se ti interessa di più la logica, l'algebra o la statistica? Ci sono differenze abissali tra i corsi...
È come se ci chiedessi se preferiamo giardinaggio, cucina o corsa agli ostacoli. A seconda di qual’è il tuo “indirizzo” ci sarà un esame più adatto e uno meno.
Inoltre il programma cambia da università a università...
Quindi prima di avere una risposta devi ragionare bene su qual’è la domanda. Tu perché hai studiato matematica? Qual’è il settore che ti interessa di più?
Personalmente credo comunque che teoria dei gruppi, statistica e probabilità e matematica discreta (che può voler dire molte cose) non possano mancare da un programma triennale. Nel senso che se non si vedono almeno a livello introduttivo tutti i settori più importanti come si fa a decidere in cosa specializzarsi?
se metti anche cosa insegnano nei corsi ti potrei dire cosa farei io

Consiglio pratico.
Se pensi di non restare all’Università, fai quello che ti porta via meno tempo; altrimenti guarda come tira l’aria.
Se pensi di non restare all’Università, fai quello che ti porta via meno tempo; altrimenti guarda come tira l’aria.
Hai ragione, frequento l'università di Pavia.
Lo sapevo che non ti sarebbe piaciuto. Eppure i consigli abrasivi sono quelli più utili, di solito.
Se magari avessi riflettuto sul mio post e avessi pensato di indicare in quale ateneo fai matematica, avresti potuto avere qualche consiglio più "mirato".
L'essere provinciali significa anche non rendersi conto che in un altro ateneo possono non esserci i corsi che indichi o possono avere un diverso programma.
Se magari avessi riflettuto sul mio post e avessi pensato di indicare in quale ateneo fai matematica, avresti potuto avere qualche consiglio più "mirato".
L'essere provinciali significa anche non rendersi conto che in un altro ateneo possono non esserci i corsi che indichi o possono avere un diverso programma.
dovresti scegliere la materia che piu ti interessa approfondire. Se ti interessa piu l'aspetto applicativo, ti consiglio di fare "modelli probabilistici e statistici"