Conoscenze extra nell'esame
Salve a tutti.
Ho una domanda leggermente insolita, riguardante l'esame di maturità.
E' concesso a uno studente di avvalersi di conoscenze (teoremi, formule, lemmi o qualnt'altro) che ufficialmente non sono impartite nel corso di studi scelto? (che quindi lo studente conosce per fatti suoi)
Ovviamente il riferimento è alla prova di matematica per scientifici e tecnologici.
Grazie in anticipo e mi scuso per la domanda un po' assurda
Stefano
Ho una domanda leggermente insolita, riguardante l'esame di maturità.
E' concesso a uno studente di avvalersi di conoscenze (teoremi, formule, lemmi o qualnt'altro) che ufficialmente non sono impartite nel corso di studi scelto? (che quindi lo studente conosce per fatti suoi)
Ovviamente il riferimento è alla prova di matematica per scientifici e tecnologici.
Grazie in anticipo e mi scuso per la domanda un po' assurda

Stefano
Risposte
Comunque non è necessario conoscere la teoria delle eq. differenziali per questa dimostrazione.. noi la facemmo già ad analisi2 (cioè il secondo semestre dell'antica Analisi I)..
Alla fine penso: se il professore è il tuo, non ti dovrebbe dare troppi problemi a usare risultati fuori programma (penso), il problema è se il pofessore esterno vuole guadagnarsi la paga... e non pensa che i problemi di Cauchy non sono fattibili al liceo..
Alla fine penso: se il professore è il tuo, non ti dovrebbe dare troppi problemi a usare risultati fuori programma (penso), il problema è se il pofessore esterno vuole guadagnarsi la paga... e non pensa che i problemi di Cauchy non sono fattibili al liceo..
"+Steven+":non conoscendo i problemi di cauchy, non potei dimostrarlo, cosa che all'orale mi costò ben un punto!
Se invece tu fossi stato in grado di dimostrarlo?
In defintiva cos'è sbagliato, non saper dimostrare la cosa in questione, o utilizzarla in ogni caso?
se utilizzi un risultato non in programma, credo che devi quantomeno saperlo dimostrare.
non conoscendo i problemi di cauchy, non potei dimostrarlo, cosa che all'orale mi costò ben un punto!
Se invece tu fossi stato in grado di dimostrarlo?
In defintiva cos'è sbagliato, non saper dimostrare la cosa in questione, o utilizzarla in ogni caso?
"e^iteta":
purtroppo non è concesso, ed ho dovuto scoprirlo sulla mia pelle:
dissi che $e^x$ era l'unica funzione tale che $y'=y$ e $f(0)=1$.
non conoscendo i problemi di cauchy, non potei dimostrarlo, cosa che all'orale mi costò ben un punto!![]()
(giusto per quotare codino, il mio prof non era dei più svegli....)
scusa, ma le altre funzioni tali che bla bla... quali sarebbero????
purtroppo non è concesso, ed ho dovuto scoprirlo sulla mia pelle:
dissi che $e^x$ era l'unica funzione tale che $y'=y$ e $f(0)=1$.
non conoscendo i problemi di cauchy, non potei dimostrarlo, cosa che all'orale mi costò ben un punto!
(giusto per quotare codino, il mio prof non era dei più svegli....)
dissi che $e^x$ era l'unica funzione tale che $y'=y$ e $f(0)=1$.
non conoscendo i problemi di cauchy, non potei dimostrarlo, cosa che all'orale mi costò ben un punto!

(giusto per quotare codino, il mio prof non era dei più svegli....)
da profano ed in teoria direi di no... per lo scritto credo che non si possano utilizzare risultati 'non previsti nel corso di studi', a meno ovviamente di dimostrarli sul momento...
se invece si tratta di orale...beh tutto e' nelle mani dell'esaminatore (e della sua intelligenza).
se invece si tratta di orale...beh tutto e' nelle mani dell'esaminatore (e della sua intelligenza).
"+Steven+":
Salve a tutti.
Ho una domanda leggermente insolita, riguardante l'esame di maturità.
E' concesso a uno studente di avvalersi di conoscenze (teoremi, formule, lemmi o qualnt'altro) che ufficialmente non sono impartite nel corso di studi scelto? (che quindi lo studente conosce per fatti suoi)
Ovviamente il riferimento è alla prova di matematica per scientifici e tecnologici.
Grazie in anticipo e mi scuso per la domanda un po' assurda![]()
Stefano
beh secondo me basta che risolva i quesiti, poi di che conoscenze si avvale non importa... o sbaglio?
