Come uscirne?

dasalv12
Lungi da dibattere sull'ennesima dichiarazione bomba o l'ennesimo proclamo populista. Le persone di buon senso credi che siano d'accordo sul fatto che ci troviamo non di fronte a una crisi economica, ma di fronte ad una crisi sociale e culturale. In particolare parlo dell'Italia (che è in crisi economica dal 1600 con qualche boccata d'ossigeno chiamata epicamente "miracolo").
Quindi vi pongo la seguente domanda secca:
Come uscirne???

Risposte
Cheguevilla
"stepper":
Ma naturalmente, dato che non vuole premiare solo i cattivi che portano i capitali all'estero, annuncia per primo la svolta berlusconiana: finalmente si avvera la chimera della progressiva abolizione dell'Irap.
La discussione sull'abolizione dell'IRAP è un qualcosa di imbarazzante per la dimensione delle scemate che vengono dette sulla questione.
Sembrerebbe che nessuno sappia nulla sull'IRAP, ma nessuno abbia il coraggio di ammetterlo.

stepper1
La sfacciataggine dei politici è sotto gli occhi di tutti: un presidente del Consiglio che alza la voce se gli dicono che ha fatto approvare una legge anticostituzionale; un ministro dell'istruzione che pretende di conoscere il diritto amministrativo meglio dei membri del Consiglio di Stato; un ministro della funzione pubblica che pretende di combattere i fannulloni nella pubblica amministrazione dopo aver dato prova di assenteismo (profumatamente retribuito) al parlamento europeo e non solo; un ministro delle attività produttive che è capace solo di farsi ripristinare il volo di linea Albenga-Roma ogni volta che va al governo. E poi alza la voce alla Rai: dopo aver puntato il dito su Annozero, a Ballarò rivendica il diritto assoluto alla privacy totale di un personaggio pubblico come Silvio Berlusconi nelle sue residenze private e ci svela l'ultimo arcano dello scudo fiscale, ridare liquidità alle imprese. Ma naturalmente, dato che non vuole premiare solo i cattivi che portano i capitali all'estero, annuncia per primo la svolta berlusconiana: finalmente si avvera la chimera della progressiva abolizione dell'Irap. Speriamo almeno che questa volta riescano a fare definitivamente fuori Tremonti, un Siniscalco bis questa volta definitivo, non mi dispiacerebbe affatto! Non era stato lui a chiedere la testa di Fazio quando ancora sembrava un'anima candida?

giulia.cona
"Injuria":
Dove non arriva la politica devono arrivare gli eroi?

più che di eroi ci sarebbe bisogno di gente che pensa con la propria testa prima di farsi intrappolare in giochi politici e mettere davanti a tutto e tutti il proprio orgoglioso e sfacciato sè....

G.D.5
"vict85":
[quote="WiZaRd"]Però prima o poi le case negli altri paesi finiranno...


Li stessi che continuano a far continuare questa situazione (nel piccolo e nel grande) amano l'italia anche per quelle che noi consideriamo insopportabili mancanze.[/quote]

Non mi dire niente ma non ti ho capito.

GIBI1
x gugo.



.... sta buono bambino, non fare i capricci.

dasalv12
Complimenti per gli ottimi esempi individuali. Però dobbiamo finirla di pensare che per raggiungere la normalità sia necessario essere degli eroi o dei santi.
Penso che proprio questa visione sia un altro sintomo negativo: perché i giudici, gli insegnanti, il personale medico sanitario etc per fare bene il loro mestiere devono essere dei missionari pronti al sommo sacrificio? Perché non devono ssere considerati delle persone normali che devono essere messe in grado di svolgere il loro mestiere in modo professionale ed adeguato?
Dove non arriva la politica devono arrivare gli eroi?

gugo82
[OT]

"GIBI":
"...Chiaramente uno aveva copiato,...."

Uno solo, sei molto ottimista. Quando frequentavo le scuole quello dietro di me copiava sempre il mio compito, e pigliava pure mezzo punto più di me perché il suo foglio era ordinatissimo, senza alcuna sbavatura (però era un tipo dolce, alle 10 contraccambiava sempre con una deliziosa ciambella).
E' proprio vero.... non ci sono più gli insegnati di una volta.

Anche se quasi tutti gli utenti sono persone mature, ricordo che su matematicamente.it/forum è vietato dar da mangiare ai troll.*

[/OT]

__________
* Per chi non sapesse di cosa parlo, legga qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Troll_(Internet)

(Mi spiace non poter inserire il link, ma lo underscore dà un po' di problemi.)

GIBI1
"...Chiaramente uno aveva copiato,...."

Uno solo, sei molto ottimista. Quando frequentavo le scuole quello dietro di me copiava sempre il mio compito, e pigliava pure mezzo punto più di me perché il suo foglio era ordinatissimo, senza alcuna sbavatura (però era un tipo dolce, alle 10 contraccambiava sempre con una deliziosa ciambella).
E' proprio vero.... non ci sono più gli insegnati di una volta.

vict85
"WiZaRd":
Però prima o poi le case negli altri paesi finiranno...


Li stessi che continuano a far continuare questa situazione (nel piccolo e nel grande) amano l'italia anche per quelle che noi consideriamo insopportabili mancanze.

vict85
"@melia":
Io, invece sono rimasta.
Faccio l'insegnante e cerco di insegnare ai miei studenti, oltre alla matematica, anche l'onestà, la sincerità, la moderazione, ecc. In pratica tutti quelli che sono sinceri vengono aiutati, ma se li becco a dirmi cose false o a cercare di farmi fare la figura del menestrello li tormento fino allo sfinimento.
Stamattina ho corretto un pacco di compiti di studenti di quarta. Chiaramente uno aveva copiato, ma non sono riuscita a capire da chi. Sotto al voto (un $5 1/2$) gli ho scritto: Complimenti, hai vinto la prima fila per tutti i compiti di quest'anno. Per il resto dell'anno ogni volta che ci sarà un compito lui avrà il posto vicino alla cattedra e se solo alzerà gli occhi dal foglio glielo ritirerò. Sanno che su queste cose non scherzo.

Certo, non ho avuto problemi a trovare lavoro, quando mi sono laureata ho trovato posto in una settimana, i laureati in Matematica per l'insegnamento erano molto ambiti. Certo, mi sono accontentata dell'insegnamento, d'altra parte ho fatto matematica ad indirizzo didattico proprio per questo motivo.
Adesso ho una casa, un marito, un lavoro, una madre anziana e due gatti, spostarsi non avrebbe molto senso. Forse se avessi vent'anni di meno ci penserei, ma alla mia età si può solo fare il meglio possibile e di cercare di migliorare, nel mio piccolo, tutto quello che posso.


A parte che probabilmente ha copiato da più persone, mi sfugge come hai capito che ha copiato se non hai trovato 2 compiti uguali... Ma a preso $5 1/2$ copiando male oppure ha preso $5 1/2$ perché ha copiato? Perché se copiando è riuscito a prendere $5 1/2$ sono preoccupato per la sua sanità mentale (anche se nella Matematica se non hai capito una mazza non puoi neanche copiare bene)...

Io credo seguirò Chegevilla... Almeno per esplorare le università degli altri paesi.

@melia
Io, invece sono rimasta.
Faccio l'insegnante e cerco di insegnare ai miei studenti, oltre alla matematica, anche l'onestà, la sincerità, la moderazione, ecc. In pratica tutti quelli che sono sinceri vengono aiutati, ma se li becco a dirmi cose false o a cercare di farmi fare la figura del menestrello li tormento fino allo sfinimento.
Stamattina ho corretto un pacco di compiti di studenti di quarta. Chiaramente uno aveva copiato, ma non sono riuscita a capire da chi. Sotto al voto (un $5 1/2$) gli ho scritto: Complimenti, hai vinto la prima fila per tutti i compiti di quest'anno. Per il resto dell'anno ogni volta che ci sarà un compito lui avrà il posto vicino alla cattedra e se solo alzerà gli occhi dal foglio glielo ritirerò. Sanno che su queste cose non scherzo.

Certo, non ho avuto problemi a trovare lavoro, quando mi sono laureata ho trovato posto in una settimana, i laureati in Matematica per l'insegnamento erano molto ambiti. Certo, mi sono accontentata dell'insegnamento, d'altra parte ho fatto matematica ad indirizzo didattico proprio per questo motivo.
Adesso ho una casa, un marito, un lavoro, una madre anziana e due gatti, spostarsi non avrebbe molto senso. Forse se avessi vent'anni di meno ci penserei, ma alla mia età si può solo fare il meglio possibile e di cercare di migliorare, nel mio piccolo, tutto quello che posso.

Umby2
"Cheguevilla":
Risposta secca: io un giorno ho caricato la moto di bagagli e sono partito.
Altra gente che conosco ha preso un aereo.
È l'unico modo per uscirne.


Evviva... che ottimismo... :-D

G.D.5
Però prima o poi le case negli altri paesi finiranno...

Cheguevilla
Risposta secca: io un giorno ho caricato la moto di bagagli e sono partito.
Altra gente che conosco ha preso un aereo.
È l'unico modo per uscirne.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.